Canon PowerShot G1 X Mark III recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

VERDETTO

DESIGN
90%
CARATTERISTICHE
95%
PERFORMANCE
90%
qualità immagine
90%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

La PowerShot G1 X Mark III è la prima fotocamera compatta in formato APS-C dotata di obiettivo zoom, il che la rende degna di interesse. È costosa, ma Canon potrebbe aver raggiunto il compromesso ideale per i fotografi più esperti che cercano una fotocamera compatta da abbinare alla loro DSLR o per chi è alla ricerca di una soluzione all-in-one versatile che offra immagini di qualità DSLR.

PUNTEGGIO
90%

ACQUISTA CANON G1 X III IN OFFERTA

Prezzo 1.220,00 €

Canon PowerShot G1 X Mark III

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

La Canon PowerShot G1 X III è una fotocamera compatta di fascia alta con un sensore di dimensioni APS-C 24MP, autofocus Dual Pixel e uno zoom equivalente F2.8-5.6 da 24-72mm.

È la nuova ammiraglia di Canon per la serie PowerShot G, e il sensore è il più grande che Canon abbia mai montato su una fotocamera con obiettivo fisso. Dispone inoltre dell'ultimo processore DIGIC 7 dell'azienda, Wi-Fi con connettività Bluetooth ed è resistente a polvere ed acqua.

La fotocamera è pensata per i fotografi che cercano una macchina che di completamento alla loro reflex digitale, o per coloro che cercano un'alternativa versatile ad una reflex digitale in un corpo relativamente compatto.

Mentre le vendite di fotocamere compatte di fascia bassa continuano a diminuire, i produttori stanno ancora sfornando modelli premium di fascia alta nel tentativo di attirare esperti e dilettanti senza problemi di budget.

La G1 X III è sicuramente una proposta interessante in questo segmento, anzi, è l'unica compatta sul mercato con un sensore APS-C e una lente zoom, ed è progettata per essere resistere alle intemperie.

Design e caratteristiche

La PowerShot G1 X Mark III è una fotocamera straordinariamente compatta data la dimensione del suo sensore. È meno di 50 grammi più pesante della G5 X di Canon, che viene fornita con un sensore da 1” e un livello simile di controllo diretto.

Inoltre, il piccolo corpo della G1 X III risulta incredibilmente ben costruito. Ha una certa solidità, ed è l'unica compatta di fascia alta sul mercato progettata per essere tropicalizzata.

Insolitamente per una fotocamera di queste dimensioni, la presa è semplicemente fantastica, e l’appoggio posteriore per il pollice aiuta a sentire la fotocamera sicura tra le mani. Il resto del corpo è in metallo, con una bella finitura leggermente testurizzata.

La G1 X III è un prodotto di alta qualità in ogni senso, l'impugnatura testurizzata ha una piacevole sensazione tattile, che si aggiunge alle sensazioni positive che complessivamente questa fotocamera regala.

I controlli sono posizionati in modo sensato, con la ghiera di comando anteriore e la ghiera di compensazione dell'esposizione della parte superiore che cade piacevolmente sotto le dita, mentre Canon ha progettato il pulsante dell'otturatore per essere uguale a quelli delle fotocamere EOS di fascia alta.

Ora c'è anche un singolo anello di controllo senza clic attorno alla parte anteriore dell'obiettivo, che può essere assegnato a funzioni come la messa a fuoco manuale, o essere usato per zoomare l'obiettivo, anche se abbiamo trovato che l'interruttore a bilanciere posizionato sul pulsante dell’otturatore sia più veloce da utilizzare.

È possibile ampiamente personalizzare i controlli della fotocamera, sebbene non sia possibile riassegnare nessuna delle funzioni del controller a quattro direzione. Tuttavia, è possibile impostare i pulsanti dell'otturatore e della "stella" sulle variazioni del blocco AF e AE, nonché personalizzare le funzioni di tutti e tre le ghiere in base alla modalità di scatto, inclusa la modalità film manuale.

L'area di messa a fuoco e i pulsanti di registrazione film possono anche essere riassegnati, il che è ottimo per quelli che non girano filmati molto spesso, così come per quelli che usano principalmente il touchscreen per spostare il punto di messa a fuoco automatica.

Appropriatamente per una fotocamera di fascia alta, la G1 X III viene fornita di due modalità personalizzate sulla ghiera della modalità. Nel menu, si può facilmente registrare un set di parametri personalizzato attivabile poi attraverso la ghiera delle modalità, e quando queste si cambiano o si torna indietro e, le impostazioni rimarranno le stesse.

È ottimo per passare rapidamente da un tipo di scatto ad un altro; ad esempio, C1 potrebbe essere un autofocus continuo con una velocità dell'otturatore elevata per l'azione e lo sport, e C2 potrebbe essere impostato su singolo autofocus con un'apertura più ampia per i ritratti.

Obiettivo

Canon afferma che l'obiettivo 15-45 mm f / 2.8-5.6 integrato è stato specificamente adattato al sensore per una qualità dell'immagine ottimale. Ha una distanza di messa a fuoco minima incredibilmente vicina, di 10 cm a grandangolo, passando a un 30 cm alla massima estensione dello zoom.

L'obiettivo include la stabilizzazione ottica dell'immagine che assicura un vantaggio di 4 stop, un filtro di densità neutra a 3 stop e un diaframma a 9 lamelle per un bokeh ottimo.

In realtà, ciò che potrebbe causare preoccupazione per i fotografi esperti che considerano la G1 X III è proprio l'obiettivo. La fotocamera è straordinariamente compatta, ma a scapito della sua gamma massima di apertura. Ciò limita l'utilità del sensore più grande, in particolare in termini di controllo della profondità di campo (sfondi sfocati) e di scarsa illuminazione, anche se si dovrebbe mantenere un vantaggio della gamma dinamica in condizioni di luce intensa.

Rivali come la Panasonic LX10 o la Panasonic LX100, offrono diametri di apertura più ampi all'estremità più ampia dei loro zoom, il che significa maggiore margine di manovra per lavori in condizioni di scarsa illuminazione.

Nel frattempo, la Canon G7 X II offre più isolamento del soggetto e più prestazioni per la qualità delle immagini con scarsa illuminazione una volta che si passa a 29 mm, tutto questo nonostante il sensore G1 X Mark III sia il più grande. Questo spiega i compromessi che sono stati fatti per far entrare la G1 X III nella tasca dei pantaloni.

Display e mirino

Sul retro è presente un display touch-screen da 3 pollici ad angolo variabile con 1,04m punti e vetro rinforzato, mentre il mirino elettronico (EVF) ha un'alta risoluzione di 2,36 milioni di punti.

I menu dovrebbero essere familiari a chiunque abbia utilizzato una fotocamera Canon recente, con il design del menu che segue lo stesso layout delle fotocamere EOS Canon e di altre fotocamere della serie P Powershot.

I menu sono chiaramente suddivisi in Opzioni di scatto, Impostazioni e MyMenu, dove si possono aggiungere le proprie impostazioni preferite. È possibile utilizzare il pulsante Q. / Menu rapido per accedere rapidamente alle impostazioni sul retro dello schermo e queste opzioni possono essere personalizzate.

Il mirino elettronico (EVF) è dotato di un rivestimento in gomma che lo rende comodo da usare. C'è un sensore per il rilevamento degli occhi in modo che cambi automaticamente tra lo schermo posteriore e l'EVF quando la fotocamera viene portata al volto.

Se si desidera passare manualmente da uno all'altro, è necessario entrare nei menu per modificare le impostazioni: sarebbe bello se ci fosse un modo più rapido per farlo, sebbene sia possibile personalizzare uno dei pulsanti per ottenere un accesso più rapido. La frequenza di aggiornamento sull'EVF è buona, a meno che non si attivi l'impostazione di risparmio energetico dello schermo.

Qualità Immagine

Sono disponibili 9 impostazioni ISO sulla Canon PowerShot G1 X Mark III e la fotocamera produce fotografie di qualità eccellente.

Registra immagini senza rumore a ISO 100-800, con rumori che iniziano a mostrarsi a ISO 1600. ISO 3200 e 6400 mostrano un rumore più evidente ma rimangono perfettamente utilizzabili, e anche le impostazioni più veloci di ISO 12800 e 25600 non soffrono troppo.

La G1 X Mark III gestisce le aberrazioni cromatiche molto bene, con limitati effetti di frange viola che appaiono solo in situazioni d i contrasto elevato e generalmente ai bordi della cornice. Il flash incorporato funziona bene in ambienti chiusi, senza occhi rossi e con una buona esposizione generale. Anche la fotografia notturna è eccellente, con una velocità massima dell'otturatore di 30 secondi e la modalità Bulb abbastanza lunga per la maggior parte delle riprese al buio.

L'anti-shake funziona molto bene quando si tiene in mano G1 X Mark III in condizioni di scarsa illuminazione o quando si utilizza la distanza massima dello zoom.

Le prestazioni macro sono adeguate, permettendo di mettere a fuoco a una distanza minima di 10 cm dal soggetto. Le immagini sono un po’ morbide quando estratte direttamente dalla Canon PowerShot G1 X Mark III con l'impostazione di nitidezza predefinita e richiedono idealmente un'ulteriore aggiustamento della nitidezza in un'applicazione come Adobe Photoshop, oppure è possibile modificare le impostazioni nella fotocamera.

L’opzione Picture Control semplifica la personalizzazione delle immagini JPEG, mentre le modalità Auto LightingOptimizer e Highlight Tone Priority aiutano ad estrarre più dettagli dalle aree d’ ombra e dalle zone di luce.

Performance e autofocus

La Canon G1 X III è dotata di sistemi di messa a fuoco automatica (AF), di rilevamento del contrasto e di rilevamento di fase che garantiscono velocità e precisione di messa a fuoco nella maggior parte delle situazioni. Il sistema AF ha 49 punti tra cui scegliere.

La Canon G1 X III dispone anche di AF con rilevamento del volto in cui rileva in modo intelligente i volti nel fotogramma e blocca automaticamente la messa a fuoco.

La Canon PowerShot G1 X Mark III può scattare a 7fps a raffica, mentre se si ha bisogno di una velocità ancora maggiore c’è la possibilità di scattare a 9fps, a patto di essere pronti a mettere a fuoco il primo scatto. La fotocamera non compete con i 24 fps prodotti dalla Sony RX100 V, ma è una discreta velocità di raffica che dovrebbe essere all'altezza del carico di lavoro necessario per la maggior parte delle situazioni alle quali questa fotocamera è destinata.

Le prestazioni del buffer sono anche rispettabili, con la fotocamera in grado di catturare 24 JPEG o 19 file raw prima che rallenti, ancora, non è ai livelli della RX100V (con 150 scatti JPEG), ma dovrebbe soddisfare la maggior parte dei potenziali utenti.

Il sistema di stabilizzazione dell'immagine funziona molto bene, ed è inoltre possibile ottenere scatti nitidi e con tempi di posa molto più lenti di quelli che normalmente useremmo.

La PowerShot G1 X Mark III utilizza la misurazione in tempo reale dal sensore e offre le opzioni Evaluative, Centre-wighted al Spot metering, con il sistema di valutazione che esegue un lavoro ottimo in quasi tutte le condizioni di illuminazione.

Per quanto riguarda i lati negativi, nonostante l'ampio sensore, l'apertura massima di f / 5.6 significa che l'obiettivo della G1X Mark III non offrirà un bokeh maggiore rispetto a quello delle fotocamere con sensore 1inch come la Sony RX100 V o la Panasonic Lumix LX15, che hanno aperture di f / 2.8 con impostazioni equivalenti di 70mm. In effetti, se si desidera una profondità di campo ridotta con il teleobiettivo per i ritratti, la G7X Mark II e la G5X di Canon detengono ancora il primato con i loro zoom f / 2.8 equivalenti a 100mm.

Video

Quando si tratta di video, Canon ha di nuovo deluso tutti i fan che speravano per l’inclusione finalmente della registrazione 4K. Invece, c’è solo il Full HD a 60fps, diversamente dalla Canon G7X Mark II. In ogni caso, la risoluzione Full HD della Canon G1 X III è adeguata nella maggior parte delle situazioni.

La Canon G1 X III non ha alcuna connessione per microfoni e cuffie esterni. Se si necessita di una fotocamera Large Sensor Compact con connettività esterna per microfono, bisogna considera la Fujifilm X100F o la Canon PowerShot G5 X in una fascia di prezzo simile.

Una consolazione è che è disponibile la creazione di filmati time-lapse in-camera.

Sfortunatamente, offre poco controllo da parte dell'utente; la fotocamera scatta solo una volta ogni 3 secondi per 15 minuti e poi unisce il tutto in un film. Non c'è neanche un intervallometro convenzionale.

Connettività

Canon ha incluso molte opzioni di connettività, con Wi-Fi, Bluetooth e Dynamic NFC integrati. Ciò semplifica il collegamento della fotocamera in modalità wireless a uno smartphone, tablet, stampante o smart TV per copiare, stampare o visualizzare gli scatti.

Le connessioni sono configurate utilizzando un piccolo pulsante alla base dell'impugnatura, che fornisce anche un modo semplice per inviare le immagini sul telefono mentre si naviga nel menu di riproduzione delle foto.

L'implementazione Wi-Fi è ottima, consentendo di visualizzare le immagini sulla fotocamera e scaricarle singolarmente o in serie. Si ha anche il pieno controllo della telecamera ed è possibile scattare da remoto. Se si dispone di un dispositivo Android, l'abbinamento è facilissimo con NFC.

Ma è l'aggiunta del Bluetooth che spicca davvero. La fotocamera crea una connessione sempre attiva al telefono, permettendo di utilizzare il telefono come un telecomando wireless in qualsiasi momento tramite l'app Canon Camera Remote.

La connessione Bluetooth può anche essere utilizzata per attivare il Wi-Fi della fotocamera per riprese remote più avanzate, con un display Live View e il pieno controllo dei parametri di esposizione dal telefono. In alternativa, si può utilizzare il Bluetooth per avviare il Wi-Fi della fotocamera, navigare tra le foto e copiare gli scatti preferiti per la condivisione, anche se la fotocamera è spenta e nella borsa.

Inoltre, è possibile collegare G1 X III a dispositivi compatibili tramite la sua porta HDMI.

Autonomia

La durata della batteria è un peggiore rispetto al modello precedente, con circa 200 scatti da una carica completa, quindi è necessario avere un budget per acquistare almeno una batteria di riserva o utilizzare la nuova modalità ECO offerta dalla G1 X II che estende la durata della batteria fino a 240 scatti.

Una nuova funzionalità è la possibilità di ricaricare la fotocamera tramite il caricabatteria per smartphone della porta USB o i pacchi batteria USB, utile se si viaggia senza un comodo accesso ad una presa della corrente.

Canon PowerShot G1 X Mark III opinioni

La G1X Mark III è senza dubbio una delle migliori compatte sul mercato in questo momento, la fotocamera ha ereditato la grande usabilità di una reflex digitale Canon, ed il sensore CMOS APS-C da 24 MP con AF a rilevamento di fase integrato e li ha uniti in una fotocamera compatta, mantenendo un'eccellente maneggevolezza e usabilità.

Ha tonnellate di controlli diretti e può produrre una qualità d’immagine ottima, ma è costosa e l'obiettivo fisso non rimovibile ha una gamma di apertura ridotta e limita un po’.

La nota dolente potrebbe essere il prezzo, specialmente quando si confronta questa fotocamera con le reflex digitali o con le rivali mirrorless. Tuttavia, se si è interessati ad una fotocamera compatta, la G1 X Mark III non sfigura quando la si confronta con rivali dai prezzi simili.

La superlativa Fujifilm X100F ad esempio costa di più, ma non offre un obiettivo zoo m, mentre la Sony RX100 V offre uno zoom più lungo e prestazioni più scattanti, ma con un sensore più piccolo da 1 pollice.

Se siete alla ricerca di una fotocamera compatta, con la qualità di immagine di una SLR digitale, la Canon Powershot G1 X Mark III è il prodotto migliore sul mercato.

IN SINTESI

Pro

  • Sensore APS-C
  • Controlli esterni esaustivi
  • EVF integrato
  • Interfaccia touchscreen affinata
  • Dimensioni compatte

Contro

  • Gamma di zoom limitata
  • Durata della batteria restrittiva
  • Video solo a 1080p
  • Costosa

ACQUISTA CANON G1 X III IN OFFERTA

Prezzo 1.220,00 €

Canon PowerShot G1 X Mark III
Condividi