Canon Powershot D30 Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

VERDETTO

DESIGN
80%
CARATTERISTICHE
74%
PERFORMANCE
78%
qualità immagine
77%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

Ottima impermeabilità, semplice e immediata da usare e con una buona qualità fotografica. Anche se le performance non sono le più brillanti tra le subacquee, la Canon Powershot D30 è una fotocamera in grado di resistere a qualsiasi condizione climatica, dentro e fuori dall'acqua.

PUNTEGGIO
77%

ACQUISTA CANON D30 IN OFFERTA

Canon Powershot D30

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Canon Powershot D30 Recensione

La Canon PowerShot D30 è la più recente fotocamera digitale compatta della linea subacquea Canon. Eccezionalmente impermeabile fino a 25 metri e resistente a cadute fino a 2m, con sistema GPS integrato che consente di sapere esattamente dove si è stati.

A questo, si aggiunge un sensore CMOS da 12,1 megapixel, la capacità di girare video in Full HD e il sistema HS per ottenere risultati ottimali anche con poca luce. La D30 pare avere tutto quello che serve. Analizziamola più nel dettaglio.

Design e Caratteristiche

Tanto per iniziare, la Canon D30 offre una protezione decisamente migliore rispetto al modello precedente. L’impermeabilità è fino a 25 metri (notevole!) e permette di fare foto a profondità ben più elevate rispetto a quelle che si raggiungono durante il classico snorkeling. Nel design, la D30 ha subito una modifica del corpo ed ha una forma più squadrata rispetto al modello precedente, che era invece più concavo.

Il sensore è lo stesso CMOS da 12 megapixel che abbiamo visto sulla D20, ma è stato ottimizzato per essere più reattivo in condizioni di scarsa luce, e ora è possibile andare ancora più in profondità, dove la luce diminuisce.

I tasti di gomma sono una cosa del passato e la tecnologia si è evoluta per consentire l’impermeabilizzazione interna donando alle macchine fotografiche subacquee un aspetto del tutto normale. Tuttavia, per aggiungere un tocco di sicurezza sono stati aggiunti due inserti in gomma, uno nella parte frontale e uno nella parte posteriore per facilitare l’impugnatura sott’acqua.

Il GPS è ottimo per tracciare la posizione delle proprie immagini, rendendo possibile e molto pratica la sincronizzazione con Google Maps e la condivisione. Il GPS può essere regolato nel menu set-up e può essere facilmente attivato o disattivato.

Qualità Immagine

La qualità immagine è di un buon livello, la D30 rientra infatti nella classifica delle migliori fotocamere subacquee con la più alta qualità fotografica in acqua.

I colori sono vivi e a parte un po’ di saturazione, sono molto fedeli. L’impostazione ISO massima è di 3200, non di certo la più alta che si trova su questo tipo di macchine fotografiche, ma si presume che Canon abbia sacrificato queste impostazioni proprio per preservare una migliore qualità delle immagini.

A ISO 100, le foto risultano cristalline con bordi nitidi, molti dettagli nelle aree scure/ombre e nessun pixel scolorito. Il rumore inizia a notarsi a ISO 200, ma solo marginalmente, ed è evidente soltanto ingrandendo l’immagine a dimensioni massime.

A ISO 400 si notano piccole quantità di rumore del colore sempre in caso di ingrandimento a dimensioni massime ma i dettagli sono ancora buoni. Ad ISO 800 invece, iniziano a perdersi nelle zone d’ombra, ed il rumore comincia a farsi notare maggiormente nei mezzi toni. Gli stessi problemi diventano molto maggiori a ISO 3200, il colore verde comincia ad invadere i mezzi toni e dettagli diventano molto poco distinguibili.

Nonostante tutto comunque, il risultato finale a ISO 3200, è comunque migliore di quella di altre fotocamere della stessa fascia di prezzo. Il sistema HS della Canon PowerShot D30 dunque, è stato migliorato, di sicuro un cambiamento positivo per chi desidera scattare in condizioni di profondità maggiore e con poca luce.

Performance

Il tempo d’avvio è di 1,5 secondi circa, in linea con tutte le altre fotocamere digitali compatte, mentre la modalità di scatto continuo è solo una e arriva fino a 2 fps.

Il tipico menu per selezionare la modalità di scatto, ha le opzioni sul lato destro dello schermo e si può scegliere tra Auto, Programma e altre due scene: neve e subacquea.

Sono presenti inoltre un paio di opzioni video. Il menu Function è ancora sul lato sinistro e permette di cambiare la risoluzione, le impostazioni ISO, il bilanciamento del bianco e altre opzioni.

Ci sono due finestre che racchiudono le principali funzioni disponibili nel menu principale.

La finestra per lo scatto è identificata da una fotocamera e consente di accedere alle opzioni per lo scatto, come ad esempio le molteplici modalità di messa a fuoco, i-Contrast, il filtro del vento e per quanto tempo si può vedere l’anteprima dello scatto appena fatto.

C’è anche un sotto-menu per le impostazioni del flash. Ha solo due opzioni per l’effetto occhi rossi, quindi niente di troppo complicato.

La seconda finestra è il menu Set-up. Qui è possibile scegliere di modificare il volume e le altre opzioni audio, la luminosità dello schermo LCD, la formattazione della scheda di memoria, data e ora, lingua e impostazioni GPS.

Canon Powershot D30 Opinioni

Eccezione fatta per alcuni sotto menù che non sono immediatamente evidenti, è certamente una fotocamera facile da utilizzare, grazie alla tipica interfaccia Canon, la quale rende facile modificare le impostazioni senza troppa confusione.

La Canon PowerShot D30 ha un prezzo leggermente inferiore di quello di altre fotocamere di questa tipologia, aspetto che la rendono ancor più appetibile nonostante il già ottimo rapporto qualità-prezzo. In definitiva quindi, una fotocamera compatta subacquea sicuramente molto valida, perfetta per le immersioni e per chi ama l’avventura.

IN SINTESI

Pro

  • Facile e immediata da usare
  • Buona qualità fotografica
  • Ottima impermeabilità
  • Grande resistenza

Contro

  • Gamma ISO limitata
  • Alcuni menù interni troppo macchinosi

ACQUISTA CANON D30 IN OFFERTA

Canon Powershot D30
Condividi