Canon Pixma Pro-10 Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

VERDETTO

CARATTERISTICHE
88%
STAMPA A COLORI
90%
Stampa in bianco e nero
88%
Velocità DI STAMPA
85%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

Con Canon Pixma Pro-10 potrete creare delle stampe artistiche e professionali, a colori e in bianco e nero, di altissima qualità. Gli inchiostri a pigmento LUCIA, infatti, conferiscono un’ottima uniformità e stabilità, mentre il sistema a 10 inchiostri riproduce una gamma cromatica ampia che risalta la vivacità e i dettagli delle immagini.

PUNTEGGIO
88%

ACQUISTA CANON PIXMA PRO-10 IN OFFERTA

Prezzo --


  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Design e Caratteristiche

Al pari della Pro-1 la Pro-10 si presenta con un look elegante, angoli arrotondati e un pannello di controllo a 3 pulsanti. Il footprint è lievemente più piccolo e leggero (200 g circa) rispetto a quello della Pro-1 (276 g). Oltre alle porte USB 2.0 ed Ethernet, la Pro-10 è dotata anche di una connessione WiFi con supporto per il protocollo AirPrint di Apple per stampare direttamente dai dispositivi iOS.

Sulla parte anteriore (sotto i pulsanti di controllo) potete trovare anche una porta PictBridge, molto utile per stampare direttamente da una fotocamera Canon compatibile, anche se siamo sicuri che difficilmente gli appassionati di fotografia la sfrutteranno.

Il design flat conferisce a questa Pro-10 un aspetto ordinato quando tutti gli sportelli sono chiusi (anche se, in effetti, la superficie è un po’ piccola per potervi appoggiare qualcosa).

Nonostante sia decisamente leggera, la struttura è comunque solida e resistente e, come in quasi tutte le stampanti A3+ (fatta eccezione della Pro-1), i serbatoi dell’inchiostro sono disposti al di sopra della testina di stampa.

La Pro-10 è piuttosto silenziosa durante la stampa: gli unici rumori percepibili sono quelli della pulizia automatica delle testine e della preparazione dell’inchiostro quando installate per la prima volta le cartucce.

Connettività

Potrete connettere la stampante al vostro Pc tramite le porte USB e ethernet, il collegamento PictBridge, oppure via WiFi. Quest’ultimo è molto semplice da configurare: vi basterà seguire le istruzioni del manuale ma, prima di iniziare, assicuratevi che il cavo USB sia collegato alla stampante. Ad ogni modo, se decidete di stampare in modalità wireless, sappiate che i tempi aumentano notevolmente, soprattutto se i file da inviare al dispositivo sono molto grandi.

Velocità di stampa e durata

Per testare la velocità di questa pro-10 abbiamo fatto tre prove di stampa diverse per la stessa immagine 20×25 pollici. Considerando come intervallo di tempo quello che va dal caricamento della carta alla fine della stampa, abbiamo constatato che per le foto patinate in HD il dispositivo ci impiega 3 minuti e 35 secondi, mentre su carta lucida ci mette un minuto in meno.

Infine, per le stampe su carta opaca il tempo impiegato è notevolmente più lento: 4 minuti e 35 secondi.
Sappiate comunque che, se attivate la funzione Fine Art Matte, potrete stampare soltanto in alta definizione.

Stampa

Chi è abituato a stampare direttamente da Photoshop, si accorgerà che non c’è una differenza sostanziale se si seleziona l’opzione direttamente dal programma Pro Print Studio di Canon.

Canon offre inoltre un plug-in opzionale con un’interfaccia molto più semplice e intuitiva per chi non ha tanta dimestichezza con Photoshop e che potrete selezionare direttamente dal menù Automate (sotto il menù File).

Print Studio Pro adatta automaticamente il layout di stampa al tipo di carta selezionato: a voi non resterà altro che impostare i margini manualmente, e potrete farlo senza problemi dato che il software offre praticamente le stesse opzioni della finestra di dialogo della stampante.

Stampa in bianco e nero

La differenza principale tra la Pro-1 e la Pro-10 è il numero di inchiostri nero/grigi.
La Pro-1 dispone di 12 inchiostri, di cui 5 neri: Photo Black, Matte Black, Grigio Scuro, Grigio e Grigio Chiaro; per la Pro-10, invece, Canon ha scelto di ridurre a 10 il numero di inchiostri e con esso quello dei neri (ha eliminato il grigio scuro e il grigio chiaro, lasciando soltanto 3 tonalità di nero): ecco quindi spiegato il perché del footprint più piccolo.

Abbiamo stampato un’immagine di prova in bianco e nero e, sinceramente, con un solo grigio ci saremmo aspettati di vedere più colori. Ad ogni modo, le stampe in bianco e nero della Pro-10 sono abbastanza accettabili, nonostante il ridotto numero di inchiostri.

Qualità di stampa

Al sesto posto nella classifica come miglior stampante fotografica, la Canon Pixma Pro-10 è in grado di produrre stampe lucide e con una vasta e soddisfacente gamma di tonalità.

Inoltre, gli inchiostri a pigmento LUCIA e la testina di stampa FINE (già disponibili nella Pro-1) sono in grado di produrre gocce di inchiostro da 4 picolitri. Grazie anche al OIG color engine, la stampante è in grado di offrire una gamma di colori maggiore rispetto ai precedenti modelli Prixma Pro 9000 e 9500.

Un’altra piacevole sorpresa è stata la prova di stampa in Bianco e Nero, in quanto anche in questo caso il metamerismo e l’effetto bronzing sono decisamente ridotti, e il range tonale davvero eccellente riesce a mostrare alcuni dettagli anche nelle zone d’ombra; il tutto con ben due grigi in meno!

Anche se Canon offre un ottimo strumento per la calibrazione del colore (Color Management Tool Pro), abbiamo scelto volutamente di non personalizzare la stampa, dato che i profili out-of-the-box ci hanno soddisfatti in pieno.

Canon Pixma Pro-10 Opinioni

Canon Pixma Pro-10 offre stampe di altissima qualità, sia in bianco e nero che a colori, ed è assolutamente in grado di competere con una R3000, essendo dotata di un’opzione di ottimizzazione cromatica capace di ridurre il metamerismo e l’effetto bronzing, offrendovi così delle stampe con un dmax migliore.

Ad ogni modo, una pecca di questa Pro-10 è sicuramente la resa nella stampa Fine-Art, anche se per fortuna Canon sta già lavorando all'aggiornamento del firmware.

Infine, confrontando la Pro-10 con la più costosa Pro-1, ci siamo resi conto che in effetti quest’ultima ha una profondità maggiore, che impedisce alla carta di curvarsi eccessivamente, e dei serbatoi più capienti (36 ml) che ovviamente permettono di risparmiare sull'inchiostro.

Nonostante i due grigi in meno, le stampe in bianco e nero non ci hanno delusi, anzi, la qualità è davvero eccellente. E poiché questo è il metro di giudizio più importante per un fotografo, perché spendere di più se la prestazione è praticamente identica? A voi la scelta.

IN SINTESI

Pro

  • Qualità di stampa eccellente
  • Ottima la funzione di ottimizzazione cromatica (chroma optimizer)
  • Metamerismo minimo
  • Struttura solida con materiali di ottima qualità
  • Profiling software incluso
  • Connessione WiFi

Contro

  • Riduzione drastica dei margini in stampa Fine Art
  • Un solo tono di grigio
  • I serbatoi piccoli (14 ml) implicano costi maggiori per l’inchiostro
  • Footprint piuttosto grande (anche se meno rispetto alla Pro-1)
  • Il plug-in per la stampa e l’applicazione stand alone sono poco personalizzabili

ACQUISTA CANON PIXMA PRO-10 IN OFFERTA

Prezzo --

Condividi