CANON EOS M6 MARK II VERDETTO
DESIGN
90%
CARATTERISTICHE
90%
PERFORMANCE
95%
qualità immagine
95%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
Una delle migliori mirrorless per fotografi entusiasti ed appassionati sia di fotografia che videomaking, la Canon EOS M6 Mark II è un acquisto che consigliamo ad una grande quantità di utenti. La fotocamera è piena di caratteristiche molto soddisfacenti, ed è particolarmente adatta per fotografare soggetti in rapido movimento e per realizzare filmati 4K da pubblicare on-line.
PUNTEGGIO
93%
- scheda tecnica
- foto
Canon M6 mark II Recensione
La Canon EOS M6 Mark II è una piccola fotocamera mirrorless dalle grandi capacità sia per fotografia che per video. Le sue caratteristiche più importanti sono il sensore aps-c da 32.5 megapixel, il processore Digic 8, le ottime capacità del sistema di messa a fuoco e dello scatto a raffica, e un video 4K veramente eccezionale. Per molti utenti questa è l'unica fotocamera che vi serve per la creazione di tutti i vostri contenuti digitali.
Con la EOS M6 Mark II, Canon ha infatti creato una fotocamera mirrorless che coniuga perfettamente tutte le necessità del crescente pubblico di creatori multimediali. Con questa macchina fotografica abbiamo foto ad alta risoluzione, possibilità di creare vlog di qualità, e ottima portabilità.
La Canon M6 Mark II permette di scattare fotografie con una risoluzione più elevata rispetto alla media delle fotocamere della sua categoria, ha un’impressionante RAW burst da 14 FPS, un video 4K di qualità molto elevata senza crop, ed è compatibile con tutte le ottiche Canon EF-M, oppure con le ottiche EF utilizzando l'adattatore delicato.
Si tratta di una fotocamera piccola e maneggevole, ma molto capace, con possibilità di agganciare un mirino elettronico opzionale sulla slitta hot shoe, quindi molto interessante anche per versatilità e modularità.
Questa macchina fotografica era stata presentata nel 2019 insieme alla reflex Canon EOS 90D, e in un certo senso la EOS M6 Mark II è infatti la versione mirrorless della 90d, con lo stesso sensore e adatta per lo stesso tipo di pubblico.
Scendiamo ora nel dettaglio e andiamo a conoscerne tutte le caratteristiche per capire se la Canon EOS M6 Mark II può essere la fotocamera adatta alle tue necessità.
Design e caratteristiche
Grazie alla sua forma e dimensioni ridotte, la Canon EOS M6 Mark II è una delle migliori fotocamere mirrorless per viaggiare. Il corpo macchina pesa solo 390 grammi, e la bellezza è che in questa piccola fotocamera si nascondono specifiche tecniche decisamente interessanti per tutti i tipi di utilizzo.
Il grip della fotocamera è abbastanza accentuato per poter gestire obiettivi con ampie lunghezze focali. Questo fa comodo perché la M6 Mark II può essere utilizzata anche per fotografia d'azione ad alta velocità. Alcuni fotografi sicuramente la accoppieranno con teleobiettivi di lunga portata.
Per il controllo dei parametri di esposizione sulla piastra superiore abbiamo una ghiera posizionata attorno al pulsante di scatto, da utilizzare con l'indice della mano destra, ed una per il pollice, con pulsante DIAL FUNC posto all'interno di essa. Tramite questo pulsante possiamo selezionare diverse funzioni da assegnare alla ghiera tra sensibilità ISO, bilanciamento del bianco, modo AF, compensazione esposizione ed altre.
La parte posteriore della fotocamera guadagna, rispetto alla versione precedente, il switch AF/MF, e un pulsante AF-ON non marcato, che può essere personalizzato a piacimento.
In termini pratici la fotocamera è molto comoda da utilizzare per cambiare le varie impostazioni manuali durante lo scatto, anche quando utilizziamo costantemente il mirino per controllare l'immagine.
C'è il flash pop-up, posizionato a fianco della slitta hot shoe, con possibilità di far rimbalzare la luce, ed è anche possibile utilizzarlo quando il mirino elettronico opzionale è collegato alla fotocamera.
Il menù interno della fotocamera è completo di tutte le funzioni che ci aspettiamo di trovare per utilizzo avanzato. Vero che il menù sta iniziando a diventare un po' complicato, come quello delle fotocamere Sony, perché ci sono tantissime opzioni, e talvolta ci dimentichiamo dove esattamente si trova la funzione che stiamo cercando.
Con un po' di pratica e utilizzando la fotocamera ogni giorno, questo è un problema che verrà sempre meno. Abbiamo trovato che una soluzione intelligente è quella di utilizzare il menù My Tab che permette di riunire le impostazioni utilizzate più spesso, all'interno di un singolo Tab per ritrovarle facilmente.
C'è anche il menù veloce, quick menu, accessibile tramite il touch screen ed offre tutte le opzioni più importanti alle quali non abbiamo accesso tramite i controlli manuali.
Un’opzione che troviamo molto utile è quella di poter assegnare funzioni personalizzate a seconda che scegliamo la modalità foto o video. Questo permette di creare due personalizzazioni separate per la creazione di fotografie e per la creazione di filmati.
Dal punto di vista delle ottiche compatibili, gli obiettivi nativi per Canon EF-M non sono buoni quanto gli obiettivi EF. Per questo consigliamo di utilizzare l'adattatore dedicato per avere accesso al catalogo completo degli obiettivi professionali di Canon.
Display e mirino
Con la versione 2 della mirrorless EOS M6, Canon sceglie di omettere ancora una volta il mirino elettronico integrato.
Questa è una scelta interessante, che sicuramente va contro alla tendenza delle altre fotocamere di questa categoria, come ad esempio le Sony Alpha 6000, ma il punto forte della EOS M6 Mark II è il fatto che si possa acquistare un mirino elettronico esterno da collegare alla slitta a contatto caldo all'occorrenza. Questo permette di mantenere il corpo macchina di dimensioni compatte per favorire più trasportabilità e leggerezza.
Il risultato pratico è che la M62 è una macchina fotografica versatile per diversi tipi di utilizzo. Quando vorremo utilizzarla per fotografia con mirino potremmo montare l’EVF esterno e averne tutti i vantaggi del caso, mentre se vogliamo utilizzarla per vlog o street photography, possiamo staccare il mirino elettronico e guadagnare in leggerezza e portabilità.
Il mirino opzionale inoltre, essendo esterno, è veramente comodo da utilizzare e da portare all'occhio, sporge molto di più rispetto a quello delle altre mirrorless, per un posizionamento più comodo sia della mano che del naso.
Il monitor LCD è di tipo touch screen, grande 3 pollici e con una risoluzione da 1.04 milioni di punti. È possibile inclinarlo fino a 180° in alto, per poter effettuare fotografie selfie e registrare video vlog.
Qualità immagine
La Canon EOS M6 Mark II monta lo stesso sensore della Canon EOS 90D, si tratta di un sensore aps-c con risoluzione 32MP, produce fotografie di qualità molto elevata, con ampia definizione di dettaglio, poco rumore digitale, e buona gamma dinamica.
Le immagini JPEG hanno una saturazione ben calibrata, e sono tranquillamente utilizzabili già appena dopo lo scatto, senza tante necessità di post-produzione.
La fotocamera è ovviamente in grado di scattare anche in formato RAW, dove potrete trarre vantaggio della maggiore quantità di informazioni digitali per una migliore versatilità in fase di fotoritocco.
Pur avendo una risoluzione superiore rispetto alle fotocamera rivali, come la Sony a6400 e Fujifilm X-T30, la Canon EOS M6 Mark II si comporta bene anche quando lo scenario presenta condizioni di luce scarsa. La fotocamera è in grado di mettere a fuoco i soggetti fino a -5EV, e possiamo alzare il livello di sensibilità ISO fino a 6400 ed ottenere comunque fotografie tranquillamente utilizzabili.
Il vantaggio della M6 Mark II rispetto alle altre macchine fotografiche simili, è che con un sensore aps-c più risoluto riusciremo ad ottenere più definizione e maggiore versatilità in fase di crop delle immagini.
Ricordiamo inoltre che la color science di Canon è molto avanzata nel settore dei toni della pelle, le fotografie scattate sono perfettamente bilanciate soprattutto per la realizzazione di ritratti, eventi social e street photography.
Performance
Pur essendo molto avanzata, la M6 Mark II è una fotocamera semplice da utilizzare e particolarmente efficace, la maggior parte delle volte richiede infatti poco input da parte dell'utente.
Le opzioni di riconoscimento dell'occhio e del volto funzionano molto bene per poter riconoscere i soggetti e scattare fotografie sempre a fuoco. Il tracciamento dei soggetti in movimento è una caratteristica che rende questa fotocamera molto comoda per fotografare sport, wildlife e azione veloce.
Questa macchina fotografica utilizza il sistema Dual Pixel CMOS AF, in combinata con il processore di ultima generazione Digic 8. Ci sono 143 punti a rilevamento di fase posizionati sul 100% del frame.
Con la Canon EOS M6 Mark II abbiamo a disposizione 4 modalità di area autofocus: face + tracking, spot AF, 1-point AF, zone AF.
La prima modalità va bene per la maggior parte delle occasioni, è facile da utilizzare e permette di distogliere l'attenzione da quel particolare parametro tecnico, per concentrarci su composizione ed esposizione. Le altre tre modalità permettono di selezionare la grandezza del punto di fuoco e sono utili per prendere più controllo della sistema AF soprattutto quando il soggetto è più statico.
A paragone con le fotocamere rivali come la Sony a6400, la M6 Mark II presenta prestazioni molto simili. La controparte Sony è leggermente più avanzata e veloce nella cattura e nel tracciamento del soggetto, ma la differenza tra le due fotocamere è comunque minimale.
In questo caso, Canon batte Sony invece nel settore della velocità di scatto continuo. La nuova mirrorless è in grado di scattare 14 fotografie al secondo per immortalare il momento perfetto quando il soggetto è in rapido movimento. C'è Inoltre una nuova modalità da 30 FPS, per un massimo di 84 fotografie da 18MP in una singola raffica.
Con quest'ultima modalità, la limitazione più evidente è che per estrarre i singoli file RAW di una raffica da 30 FPS dovremo utilizzare l'applicazione proprietaria di Canon, che non è il massimo dal punto di vista funzionale.
In ogni caso, in modalità tradizionale, uno scatto a raffica da 14 FPS con AF continuo per fotografie a tutta risoluzione sarà più che abbastanza per la maggior parte dei fotografi. Basti pensare che le reflex professionali per fotografia da bordo campo hanno le stesse performance di questa piccola mirrorless di messa di fascia media.
Video
La Canon EOS M6 Mark II è una buona fotocamera per catturare filmati di alta qualità, per vlog, e per creazione di contenuti multimediali. Ci sono alcune limitazioni per i filmmaker che hanno necessità più avanzate, ma in generale la troviamo uno strumento decisamente utile per la stragrande maggioranza degli utenti.
La M6 Mark II registra filmati video in 4K 30p, e 1080p con opzione di frame rate fino a 120 senza autofocus.
La fotocamera ha una modalità “HDR video” per aumentare la gamma dinamica dell’immagine, ma non ci sono profili flat per la registrazione di filmati con maggiore libertà di elaborazione del colore in post.
Essendo inoltre assente un sistema di stabilizzazione interno del sensore, consigliamo di valutare l'acquisto di ottiche stabilizzate per ottenere video di buona qualità anche quando si registra a mano libera.
C'è una funzione di stabilizzazione digitale attivabile dal menù interno, che applica un livello di crop sia per video 4k che per video Full HD. Funziona molto bene per stabilizzare l'immagine, però allo stesso tempo determina un calo evidente nella definizione dell’immagine.
Il corpo macchina offre l'ingresso microfono, per migliorare l'audio dei video registrati, ma non abbiamo l'uscita cuffie per monitorare il segnale.
Connettività
I terminali di connettività fisici sul corpo macchina sono USB 2.0, HDMI e ingresso microfono. La macchina è inoltre in grado di connettersi in wireless tramite WiFi e Bluetooth. Si può utilizzare lo smartphone come controllo remoto via wireless attraverso l'applicazione dedicata. E’ presente uno slot per scheda di memoria SD ad alta velocità.
Autonomia
La Canon EOS M6 Mark II utilizza le stesse batterie della versione precedente, le LP-E17, e l'autonomia di una piena carica è di circa 305 fotografie.
Per chi la utilizza occasionalmente durante una giornata, una batteria può tranquillamente durare da mattina a sera. Per chi invece ha necessità più avanzate consigliamo sempre di acquistare batterie di riserva da avere nella borsa all'occorrenza.
La fotocamera è inoltre ricaricabile tramite la presa usb-c, ed è quindi possibile connetterla ad un power bank durante un viaggio.
Canon M6 mark II Opinioni
A nostro avviso, la Canon EOS M6 Mark II entra di diritto tra le migliori mirrorless semiprofessionali, per fotografia e video. È una macchina fotografica molto capace, e rappresenta un'ottima alternativa alle solite aps-c da 24 megapixel. Grazie al suo sensore più risoluto, è in grado di generare immagini più definite, per avere migliore versatilità di crop in post produzione.
La qualità delle immagini sia in RAW che in JPEG è inoltre indubbiamente elevata, e durante la fase di scatto c'è un buon livello di controllo direttamente dai controlli sul corpo macchina, per buona velocità di esecuzione quando la utilizziamo per un evento fotografico.
Il sistema AF, insieme alla clamorosa velocità di scatto a raffica da 14 FPS, permette prestazioni eccezionali per fotografare qualsiasi tipo di soggetto. Questa fotocamera va quindi benissimo sia per la fotografia statica, sia per scenari più complicati come ad esempio la fotografia naturalistica, eventi sportivi, e per ritratti di soggetti in movimento.
Il corpo macchina è piccolo e portatile, e sinceramente troviamo l'opzione del mirino esterno una scelta molto intelligente. Vero anche che per avere il pacchetto completo bisogna aggiungere circa €200 al costo della fotocamera, il che porta il prezzo totale appena sopra al livello della concorrenza.
Per vlog di qualità, la 6M Mark II la consigliamo ad occhi chiusi, l'unico appunto che facciamo è quello dell'assenza di stabilizzazione interna, risolvibile con l'acquisto di ottiche stabilizzate compatibili.
In conclusione, la nuova mirrorless di Canon è un ottimo strumento per la creazione di contenuti multimediali, ed è adatta per moltissimi utenti che sono in cerca di una prima mirrorless semiprofessionale per iniziare a fare sul serio sia con la fotografia che con il video.
Fotocamere rivali
IN SINTESI
Pro
- Qualità immagine molto buona
- Performance eccellenti
- Versatilità per fotografia e video
Contro
- Il mirino elettronico esterno richiede un'ulteriore spesa
- Stabilizzatore integrato assent
- Offerta di obiettivi nativi meno interessante rispetto alla concorrenza