VERDETTO
DESIGN
80%
CARATTERISTICHE
60%
PERFORMANCE
65%
qualità immagine
65%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
Se i primi criteri di scelta sono semplicità di utilizzo e prezzo, la IXUS 185 è la scelta giusta. Nonostante il mercato delle punta e scatta sia ormai stato assorbito da quello di telefoni e smartphone, c'è ancora spazio per le compatte immediate, eleganti e facili da usare.
PUNTEGGIO
68%
- Recensione
- scheda tecnica
- foto
Canon ixus 185 Recensione
La Canon IXUS 185 è la nuova fotocamera compatta economica di Canon, monta un sensore CCD 1/2.3” da 20 megapixel ed è dotata di zoom ottico da 10x (equivalente a 28-224 mm in termini di 35 mm), di connettività Wi-Fi e stabilizzazione intelligente dell’immagine per foto e filmati, ed è inoltre in grado di registrare video a 720p.
Molti potrebbero far subito notare che il mercato si è decisamente spostato (gli smartphone stanno ampiamente sopprimendo la categoria delle compatte punta e scatta), ma sembra che questa stilosa e attraente fotocamera dalla linea sottile e leggera sia ancora in grado di dire la sua.
Dunque, quali potrebbero essere i motivi validi per acquistare oggi una IXUS digitale?
Design e Caratteristiche
Come ci si aspettava dalla famiglia delle IXUS degli ultimi dieci anni e oltre, il design della Canon IXUS 185 è slanciato e minimale nell’aspetto.
In alto a destra vi è una finestra romboidale che ospita il flash integrato, le cui impostazioni includono le solite auto e flash manuale, oltre ad una ulteriore impostazione slow synchro e riduzione occhi rossi che necessita di essere implementata separatamente all’interno del menu della fotocamera. Il raggio del flash varia da 50 cm a 3 metri e in alto a sinistra della lente, vi è un piccolo oblò per assistenza AF e lampadina autoscatto.
Sulla piastra superiore abbiamo il pulsante di scatto, intorno al quale si trova una levetta per lo zoom, un paio di piccoli fori che ospitano il microfono integrato per la registrazione di clip video, ed un altoparlante separato, per la riproduzione, oltre al pulsante on/off.
Alla prima accensione, la fotocamera opera automaticamente in modalità “easy auto”, il che vuol dire che non c’è molto da poter fare, oltre che puntare e scattare, per avere accesso un po’ più a fondo sulle impostazione, come ISO e flash, è necessario selezionare altre modalità.
Di positivo, c’è che comunque il fatto che la IXUS 185 è in grado di spremere al massimo lo zoom ottico da 8x, fornendo una lunghezza focale equivalente a 28-224 mm, a dispetto della profondità della camera che è appena quella del dito di un adulto (vi è una ulteriore opzione per estendere lo zoom digitalmente a 16x, che si attiva semplicemente una volta raggiunto il massimo di 8x dello zoom ottico).
I pulsanti della piastra posteriore, concentrati alla destra dello schermo, sono esattamente ciò che ci si aspetterebbe di trovare su questo tipo di fotocamere da ormai dieci anni a questa parte, con i classici pulsante per la riproduzione e la registrazione video e pad di controllo circolare a quattro vie con il noto pulsante funzione/imposta posizionato al centro.
Al di sotto di esso, vi è un pulsante Menu ed uno al suo fianco per l’implementazione di una funzione di zoom automatico per fotografare persone e soggetti (premendolo, l’obiettivo zoomma automaticamente senza dover fisicamente azionare la levetta dello zoom sulla piastra superiore).
Display
Il display LCD, considerando che si tratta di una fotocamera economica, non sorprende che non sia touchscreen, e ad essere sinceri, trattandosi di uno schermo ampio soli 2,7”, con una mediocre risoluzione di 230K punti con regolazione luminosità integrata, non si tratta di una grossa mancanza.
Tuttavia, essendo il quadro dello schermo coperto al 100%, ciò che si vede è effettivamente ciò che si ottiene in fase di scatto, e la risoluzione è sufficiente per verificare che lo scatto sia a fuoco.
Qualità immagine
La IXUS 185 rientra in un particolare segmento di mercato ed è stata progettata per corrispondere ad una determinata fascia di prezzo, tutto qui. Certo non è sufficiente per esaltare un fotografo esperto, ma il suo rendimento nel complesso, è pienamente adeguato.
Con un’ampia risoluzione dell’immagine a 20 megapixel offerta da un sensore piuttosto piccolo, la preoccupazione risiede ovviamente nel potenziale rumore dell’immagine, che nello scatto risulta maggiore all’aumentare del range ISO.
L’impostazione massima di ISO selezionabile per la camera è uno standard ISO 1600 – che mostra come la qualità dell’immagine a tale impostazione diminuisca visibilmente per limitare il rumore. Pertanto, è consigliabile non salire al di sopra dell’impostazione ISO 800, impostazione alla quale la fotocamera si limita quando impostata in modalità automatica.
In situazioni di luce diurna, la IXUS 185 dà sicuramente il meglio di sé, ma anche in luce debole, con il flash che lavora automaticamente (a meno che non venga disabilitato dall’utente) l’immagine mantiene comunque un livello qualitativo soddisfacente.
Gli scatti in JPEG, sono caldi e colorati, con la possibilità di aumentare ulteriormente la saturazione se lo si desidera. Ok, date le piccole dimensioni del sensore e dell’obiettivo, non sono le immagini più nitide che si siano mai viste, e si perde un po’ di dettaglio negli angoli del frame, così come è possibile notare del “fringing” tra i pixel in alcune aree ad alto contrasto, ma non è la perfezione che ci si deve aspettare per un tale prezzo.
Inoltre, ad essere corretti fino in fondo, la fascia d’utenza a cui la IXUS 185 è destinata, non si aspetta certo un livello di definizione da mirrorless o DSLR.
Performance
Le specifiche sono minime, come ci si aspetta da un segmento di mercato “per principianti”. Le opzioni di sensibilità alla luce selezionabili dall’utente variano da ISO100 a ISO1600, anche se la IXUS 185 (in modalità automatica) si limiterà ad un range più ristretto ISO100 – ISO800.
Dunque, mentre è possibile evitare rumore/grana, non è sempre possibile farlo con la sfocatura quando si scatta manualmente. Nonostante ciò, le dalla IXUS 185 sono ben esposte con condizioni di scatto di ordinaria luce diurna. Stupisce inoltre positivamente, la capacità della fotocamera di ottenere degli scatti in macro ben definiti fino ad 1 cm di distanza dal soggetto, qualcosa che solitamente non ci si aspetta da una fotocamera a questo prezzo.
La camera si accende rapidamente, approssimativamente in meno di due secondi, con lo schermo posteriore LCD che si illumina e l’obiettivo zoom ritraibile che si estende dal corpo fino alla sua maggiore ampiezza.
La modalità Programma ci permette di modificare l’impostazione di misurazione, oltre che di avere controllo su bilanciamento del bianco, ISO, velocità dell’otturatore, compensazione esposizione, (+/- 2EV in incrementi di 1/3), e modalità di messa a fuoco (settaggi infinito, macro e “normale”).
Abbiamo inoltre la possibilità di modificare la modalità di scatto da Programma ad una dedicata e pre-ottimizzata Modalità Ritratto, Modalità Scarsa Luminosità (in cui la risoluzione scende a 5MP per limitare il rumore), modalità monocromatica, effetto fish-eye, effetto fotocamera giocattolo, opzione “super vividezza” /saturazione extra, effetto poster, impostazione fuoco d’artificio, più velocità di otturazione più lunga.
Con la camera settata in Auto invece, tutto ciò su cui possiamo avere controllo è il timer per l’autoscatto (nelle opzioni spento, due o dieci secondi), la modalità drive (ad esempio scatto singolo o continuo, fino ad un piuttosto lento 0.8 scatti al secondo) e risoluzione immagine.
Qui possiamo scegliere tra “L” per file grandi – ad esempio con risoluzione massima di 20 megapixel – o scendere a impostazioni video di 10 megapixel, 3 megapixel o risoluzione VGA di 640 x 480 megapixel.
La IXUS 185 fornisce un’interessante ulteriore opzione “widescreen” – ritagliando efficacemente il frame in modo da conferire ad esso un formato simile alle TV widescreen – nel caso si prevedesse di visualizzare successivamente le immagini su uno schermo più grande.
L’ultima opzione sul menu alla sinistra dello schermo permette di controllare la registrazione delle clip video, e la scelta dell’utente di registrare in HD oppure scendere a risoluzione VGA.
Video
La registrazione di filmati è possibile, sebbene con qualità HD di 1280 x 720 pixel, contrariamente agli standard Full HD o 4K disponibili per opzioni più costose. La qualità non è certo tra le più alte che abbiamo visto ma è comunque sufficiente per la registrazione di brevi clip in vacanza o alle feste, e ad ogni modo a questo prezzo, non sarebbe neanche onesto pretendere di più.
Autonomia
Con la batteria a ioni di litio ricaricabile fornita, la durata della batteria è di 210 scatti, un’autonomia in linea con quelli che sono gli standard della categoria.
Canon IXUS 185 opinioni
Gli smartphone hanno inglobato gran parte degli utenti del mercato delle punta e scatta, ma nonostante ciò, sembra esserci ancora spazio per questo tipo di compatte eleganti e immediate nell’utilizzo.
La qualità dell’immagine è adeguata alla categoria, l’utilizzo è molto semplice, ed il prezzo è più che abbordabile. Aggiungi un design di stile, e ottieni la Canon IXUS 185, una fotocamera che sicuramente non è adatta ad un pubblico di esperti, ma lo è indubbiamente per i principianti, per i giovani e per i più anziani, che semplicemente vogliono fare una cosa sola: fare foto nella maniera più facile possibile.
IN SINTESI
Pro
- Facile da usare
- Comoda da portare ovunque
- Qualità immagine buona
Contro
- Poco cambia dalle IXUS precedenti
- Limitata nelle opzioni manuali
- No video in 4K