VERDETTO
DESIGN
70%
CARATTERISTICHE
62%
PERFORMANCE
64%
qualità immagine
65%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
Oltre al prezzo, non c'è niente di particolarmente attraente. La Canon IXUS 165 è una fotocamera compatta adatta per chi cerca una macchina economica per qualche foto ricordo in vacanza o in famiglia, ma senza senza grandi pretese.
PUNTEGGIO
68%
- Recensione
- scheda tecnica
- foto
Canon Ixus 165 Recensione
La Canon IXUS 165 monta un sensore CCD da 20 megapixel con una sensibilità massima ISO di 1600, accoppiato al processore di immagine Canon Digic 4+. Oltre a questo, ha uno zoom ottico 8x capace di offrire una gamma focale 28-224mm equipaggiata con sistema di stabilizzazione d’immagine per aiutare a diminuire gli effetti delle vibrazioni della fotocamera.
Altre caratteristiche interessanti sono la registrazione video in HD a 720p, una modalità Eco Mode di risparmio energetico e sei filtri per effetti creativi per modificare gli scatti. Vediamo nel dettaglio le reali prestazioni.
Design e Caratteristiche
Questa elegante punta e scatta si posiziona nel mezzo della gamma IXUS, appena dopo la Canon IXUS 160, a cui è praticamente identica, fatta eccezione della stabilizzazione delle immagini.
Stranamente, lo zoom ottico 8x si comporta meglio del 10x che era presente sulla IXUS 155, e nonostante le due fotocamere condividano specifiche tecniche molto simili, la IXUS 165 costa sensibilmente di più.
L’involucro esterno di plastica sembra ben costruito senza flessioni e con l’attacco in metallo per il treppiedi. È inoltre leggera e piccola a sufficienza per essere portata in tasca o in un jeans senza problemi.
I controlli sono un altro punto forte della IXUS 165, sono di ottima fattura, grandi e ben spaziati lungo il pannello posteriore.
La IXUS 165 è inoltre anche molto semplice da usare fin da subito. Piuttosto che avere un comune pulsante per le modalità, tutte le modalità scena ed effetti possono essere selezionati attraverso il pulsante Func/Set posizionato tra le 4 frecce direzionali sulla parte posteriore. In aggiunta alle tipiche modalità come la “Automatica” e la “Programmabile”, ci sono impostazioni come il Live View Control che permette di alterare i toni dell’immagine e il Face Self-Timer che permette di far partire il timer in automatico quando viene rilevato un viso.
La modalità Low Light invece, serve per limitare la cattura delle immagini a 5MP minimizzando così il disturbo nelle foto scattate in condizioni di poca luce. C’è anche la modalità Long Shutter per scattare foto in notturna a basse ISO con l’aiuto del treppiedi.
Inoltre, all'interno del menu Func/Set ci sono opzioni per controllare l’esposimetro, il bilanciamento del bianco (inclusi settaggi personalizzati), la sensibilità ISO, la compensazione dell’esposizione e la gamma focale. Questi controlli per lo scatto manuale non sono solitamente presenti in queste compatte punta e scatta, positivo quindi vedere che Canon ha deciso di inserirle nella IXUS 165 per dare maggior possibilità anche agli amanti delle modalità più manuali.
L’unico svantaggio della navigazione del menu è la dimensione dello schermo, un LCD da 2.7 pollici, piccolo e di una qualità pari ad uno smartphone di gamma media. La risoluzione dello schermo è di 230,000 punti, piuttosto tipico per una camera in questo segmento di prezzo, ma è comunque di scarsa qualità e sia i menù che le immagini appaiono molto pixelate.
Anche gli angoli di visualizzazione lasciano abbastanza a desiderare, con una chiarezza sufficiente da lato a lato ma con una perdita di colore e contrasto evidente se si osserva dal basso o dall'alto. Visto frontalmente invece, i colori sono abbastanza accurati e lo schermo è abbastanza luminoso da poter essere utilizzato in una giornata di sole.
È giusto comunque precisare che, a questo prezzo, difficilmente riusciremo a trovare macchine con schermi migliori.
Qualità immagine
I 20 megapixel della IXUS 165 sembrano davvero impressionanti per una fotocamera così piccola e dal prezzo così competitivo, ma non lasciatevi ingannare.
Il sensore è della stessa dimensione di quelli che si trovano in quasi tutte le fotocamere compatte nella stessa gamma di prezzo, quindi aumentare il numero di megapixel significa semplicemente che ogni pixel deve essere più piccolo.
Questo riduce quindi la sensibilità alla luce, rendendo le immagini più inclini a venire sgranate e ad avere molto rumore, e che a sua volta, annulla qualsiasi potenziale aumento del dettaglio con un numero di megapixel più elevato.
Solo nello scatto di soggetti vicini in ambienti con molta luce la IXUS 165 riesce davvero a sfruttare tutti i suoi megapixel. Scattare un paesaggio porterà già i piccoli dettagli a perdersi, anche se, a differenza di molte fotocamere simili, almeno la IXUS 165 non tenta di smussare troppo questo rumore elaborando l’immagine con orribili effetti in camera.
Ma è quando si arriva a scattare al chiuso che la qualità dell’immagine soffre veramente. Anche a ISO 200, grana e screziature di colore si manifestano nelle aree dai toni neutri scarsamente illuminati, e a ISO 400, il difetto è ancora più accentuato.
L’interferenza è appena accettabile a ISO 800, ma qui la battaglia della fotocamera con il rumore paga il prezzo sul dettaglio, con gli scatti che appaiono decisamente troppo morbidi.
ISO 1600 è la più alta sensibilità a disposizione, e tutto sommato svolge un buon lavoro, poiché le immagini scattate in condizioni di poca luce sembrano così morbide che potevano quasi essere scattate a 5 megapixel e grossolanamente allargate a 20MP.
Fortunatamente la lente si comporta meglio, producendo bassi livelli di aberrazione cromatica nelle aree ad alto contrasto. La nitidezza è anche abbastanza consistente, con solo una piccola perdita verso gli angoli e anche la distorsione è minima.
La stabilizzazione delle immagini è un must quando si scatta soprattutto al massimo dello zoom o in condizioni di scarsa luce e per fortuna, il sistema funziona bene. Non solo risolve eventuali vibrazioni della fotocamera, ma aiuta anche ad ISO più elevate, riuscendo ad eliminare parte del rumore.
Prestazioni
La Canon IXUS 165 si accende e scatta in 1,7 secondi, non velocissima, ma la messa a fuoco automatica è quasi istantanea (ma non sempre precisa) in condizioni di buona luce, e a differenza di alcune fotocamere compatte della stessa classe, non rallenta troppo in condizioni di scarsa illuminazione.
Solo se si zooma su un soggetto molto poco illuminato la fotocamera fatica a mettere a fuoco e a volte fallisce proprio.
La distanza minima di messa a fuoco è di cinque centimetri, anche se questo può avvenire solo alla più ampia lunghezza focale. Ingrandite la scena anche solo un minimo e avrete bisogno di fare un passo indietro, e ancora di più, man mano che lo zoom aumenta.
Questo non è comunque un problema legato alla sola IXUS 165, ma sembra più accentuato rispetto ad altre fotocamere simili nel cercare di mettere a fuoco soggetti vicini utilizzando lo zoom in.
Video
La Ixus 165 permette di filmare in a HD alla risoluzione massima di 720p o VGA 640×480. Niente di eccezionale ma è un parametro abbastanza standard per questa categoria di fotocamere su questo prezzo.
La qualità è semplicemente OK, va bene per filmare i compleanni dei figli o per girare brevi clip in vacanza, ma non aspettatevi risultati eccezionali.
Autonomia
Dal punto di vista dell’autonomia, la Ixus 165 non brilla, solo 200 scatti con una carica intera. È prevista però una modalità Eco mode, che se attivata, permette di ridurre il consumo energetico in diverse funzioni e di arrivare ad un più rispettabile risultato di 260 scatti.
Canon Ixus 165 Opinioni
La Canon Ixus 165 è una fotocamera compatta facile da usare, con un menù intuitivo e controlli semplici, anche se la qualità immagine è nella media. Offre un discreto livello di dettaglio, colori e range dinamico sono accettabili in condizioni di buona illuminazione ma già sopra i 400 ISO (con meno luce) la qualità globale scende sensibilmente.
Fortunatamente l’ottica in dotazione è buona, con uno zoom ottico da 8X ed un sistema di stabilizzazione dell’immagine ben implementato.
Il problema è che praticamente qualsiasi macchina su questa fascia di prezzo è facile da usare, con un menù intuitivo e controlli semplici, ma con la differenza che molte includono maggiori funzionalità ed una qualità fotografica migliore.
Di nuovo, la Ixus 165 è pratica e piacevole da usare e non ha nulla di particolarmente negativo, ma forse, quello che offre non è semplicemente sufficiente per essere davvero attraente.
IN SINTESI
Pro
- Prezzo basso
- Piccole dimensioni
Contro
- Qualità fotografica mediocre
- Display di bassa qualità