VERDETTO
DESIGN
95%
CARATTERISTICHE
90%
PERFORMANCE
90%
qualità immagine
90%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
La Canon PowerShot G9 X MARK II è fotocamera compatta e stilosa, ed è una delle più piccole disponibili con una così un’elevata qualità immagine. È dotata di controlli completamente manuali e numerose modalità di scena, effetti creativi e modalità automatiche, è facile da usare ed è una scelta consigliata sia ai principianti che ai fotografi più esperti.
PUNTEGGIO
90%
- Recensione
- scheda tecnica
- foto
Canon Powershot G9X mark II Recensione
La Canon PowerShot G9X Mark II è una nuova esclusiva fotocamera compatta, equipaggiata con lo stesso modello di sensore CMOS da 1 pollice e 20.2 milioni di pixel del modello originale Canon G9X del 2015.
La G9X Mark II ora offre un nuovo processore immagine Digic VII, Doppia Stabilizzazione immagine con 3.5 stop di correzione, autofocus in 0.14 secondi, nuovo filtro Auto ND, tracciamento del soggetto migliorato ed una velocità massima di scatto di 8.2 fps. Analizziamola meglio in dettaglio.
Design e Caratteristiche
La G9X II sembra fondamentalmente identica al modello precedente. Sulla parte alta c’è il pulsante on/off, quello per la riproduzione, il pulsante per lo scatto, circondato da uno switch per lo zoom, ed una ghiera per le modalità.
La ghiera contiene 9 differenti opzioni di esposizione, incluse manuale, priorità di apertura (Av), priorità otturatore (Tv) e Programma, così come Automatico, Hybrid Auto, Scenario, Film, ed uno spazio etichettato con “C”, che può essere utilizzato per salvare un insieme di impostazioni personalizzate.
Lo zoom, a 3x, è pressoché modesto, ma lo switch dello zoom muove la lente verso l’interno e verso l’esterno senza problemi e con fluidità. Se si ha lo zoom digitale attivato, si interrompe leggermente prima di sfociare in “territorio” digitale, il che è ideale per tenere d’occhio utilizzando soltanto lo zoom ottico, se lo si desidera.
Sul lato posteriore, la maggior parte è occupata dal display touch screen da 3 pollici a 1040 punti, tranne che per i quattro pulsanti sul lato dello schermo della mano destra: un pulsante dedicato per la registrazione filmati, un pulsante di menu rapido, un pulsante per il menu principale ed uno per le informazioni.
Le impostazioni comuni come ISO, compensazione esposizione ed apertura, possono essere modificate tramite touch screen, con dei “pulsanti” lungo la parte bassa dello schermo che possono essere toccati – puoi inoltre utilizzare un movimento a scorrere lungo lo schermo per modificare l’impostazione o, se preferisci, utilizzare la ghiera rotante di controllo che si trova intorno alla lente (una volta selezionata un’impostazione, ad esempio “Esposizione”).
Puoi inoltre impostare il punto di fuoco tramite il touch screen – basta semplicemente fare tap sull’area che si vuole utilizzare – e dato che non ci sono tasti direzionali, non c’è quindi altro modo per farlo.
Qualità Immagine
La Canon PowerShot G9 X Mark II produce immagini di ottima qualità. Scatta immagini senza rumore a ISO 125-1600 e con una leggera quantità di rumore a ISO 3200. A ISO 6400 mostra più rumore ma resta comunque utilizzabile, mentre la più alta impostazione ISO 12800 è da evitare.
La G9 X Mark II gestisce bene anche l’aberrazione cromatica, con un limitato effetto purple fringing solo in situazioni di elevato contrasto e generalmente ai bordi del frame.
Il flash incorporato funziona bene in ambienti interni, senza effetto occhi rossi e con una buona esposizione generale. Anche la fotografia notturna è eccellente, con la velocità massima di otturazione di 30 ed il tempo della modalità Bulb abbastanza lungo per scatti in situazioni buie.
La modalità Anti-shake funziona molto bene quando si tiene in mano la camera in condizioni di scarsa luminosità o quando si utilizza il massimo ingrandimento dello zoom. Il rendimento in Macro è buono, permettendo di mettere a fuoco fino a 5 cm di distanza dal soggetto.
Le immagini sono in generale un po’ sfocate con le impostazioni di nitidezza predefinite, e richiedono idealmente ulteriore nitidezza in applicazioni come Photoshop, oppure è comunque possibile modificare l’impostazione sulla fotocamera.
Performance
L’inclusione del nuovissimo processore d’immagine Digic VII ha migliorato parecchio i tempi di scatto continuo. Quando si scattano dei JPEG, la G9 X Mark II può eseguire a 8.1 fps fino a 38 scatti, o a 5.3 fps con autofocus continuo fino a 102 scatti. Per il RAW, le cose vanno persino meglio, 8.2 fps fino a 21 scatti, un grosso miglioramento rispetto agli 0.8 fps della Canon G9 X.
Le velocità di messa a fuoco sono generalmente rapide. La G9 X II fa un po’ più di fatica in condizioni di scarsa luminosità, ma è raro comunque incorrere in un falso positivo. È inoltre possibile avvicinarsi davvero molto quando è attivata la messa a fuoco Macro.
Una funzione interessante della G9 X Mark II è l’Hybrid Auto. Registra una brevissima clip video (2 secondi) appena prima che venga rilasciato il pulsante di scatto ed amalgama insieme tutte le clip alla fine della giornata.
Il video che ne risulta può essere riprodotto come una sorta di presentazione con video ed immagini. Per la maggior parte degli scenari quotidiani non è molto utile, ma per gli eventi speciali, come matrimoni, feste o anche vacanze, è una funzione divertente.
Video
La registrazione video in Full HD è possibile a 50/25 fps /60/30 fps NTSC), con suono stereo, zoom ottico e controlli manuali. È inoltre possibile utilizzare il touch screen per impostare la posizione di messa a fuoco durante la registrazione.
Ci sono diverse modalità video a disposizione, incluso il controllo manuale sull’apertura e le velocità dell’otturatore. La fotocamera registra il suono in stereo, e sono presenti opzioni di filtro ed attenuazione del vento.
La qualità video è buona, nonostante il suono dell’obiettivo sia udibile se si utilizza lo zoom ottico durante la registrazione. Inoltre, la stabilizzazione dell’immagine contribuisca a tenere il video stabile.
Connettività
Con connettività Wi-Fi, Bluetooth ed NFC integrate è possibile impostare abbastanza rapidamente e facilmente una connessione con il proprio smartphone, tramite le app iOS ed Android a disposizione. Sulla sinistra della fotocamera vi è un pulsante di connessione Wi-Fi / Smartphone che attiva la modalità Wi-Fi.
Utilizzando l’app Camera Connect di Canon si può navigare tra le foto, scattare in remoto, così come aggiungere informazioni di localizzazione GPS alle foto tramite i dati GPS dello smartphone.
È inoltre possibile utilizzare la connettività Wi-Fi per eseguire il backup wireless delle foto dalla fotocamera.
Autonomia
La durata della batteria è stimata sui 235 scatti, stando ai risultati dei test di Canon / CIPA, che possono essere estesi a 355 scatti utilizzando la modalità ECO. La possibilità inoltre di caricare tramite cavo MicroUSB significa che è possibile ricaricare anche tramite un computer.
Canon PowerShot G9 X Mark II Opinioni
La Canon PowerShot G9 X Mark II è una compatta con stile, ed è tra le più piccole in termini di dimensioni, ad essere capace di una così elevata qualità fotografica.
Il corpo metallico dà la sensazione, sia al tatto che nel design, di un oggetto di qualità, con una ghiera metallica per le modalità, ed un anello di controllo intorno alla lente.
Con controlli completamente manuali, così come numerose modalità di scena, effetti creativi, e modalità automatiche, la camera è facile da utilizzare per i principianti così come per gli utenti più avanzati.
La Canon PowerShot G9 X Mark II offre inoltre una durata della batteria leggermente migliorata, con 235 scatti piuttosto che i 220 precedenti (estendibili a oltre 350 in modalità ECO).
La fotocamera offre infine una modalità di scatto continuo migliorata, con un ulteriore miglioramento nei JPEG, così come un netto avanzamento nella velocità di scatto continuo in RAW. Una scelta altamente consigliata a tutti i livelli.
IN SINTESI
Pro
- Buon rendimento in termini di rumore
- Ottima riproduzione del colore
- Corpo metallico compatto
Contro
- Nessuna modalità panoramica
- Tempo di ricarica flash lento
- Zoom ottico di appena 3x