Canon G7X Mark III Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

​Canon G7X Mark III VERDETTO

DESIGN
​90%
CARATTERISTICHE
​95%
PERFORMANCE
​95%
qualità immagine
​90%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

​La Canon Powershot G7 X Mark III è una fotocamera compatta con qualità immagine superiore ed obiettivo dalle ottime capacità, che copre diverse esigenze. Leggera, portatile ed equipaggiata con un sensore da un pollice è una scelta adatta sia per fotografi amatoriali che per vlogger e YouTuber.

PUNTEGGIO
​92%
ACQUISTA ​CANON G7X Mark III IN OFFERTA

Prezzo 749,00 €

Canon g7x mark iii obiettivo

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

​Canon G7 X Mark III recensione

A tre anni di distanza dall’uscita della G7 X Mark II, è arrivata nel 2019 la nuova versione della serie, la Canon Powershot G7 X Mark III, dedicata a fotografi amatoriali in cerca di una compatta per fotografia e video vlog.

La seconda versione della fotocamera digitale aveva trovato riscontro positivo soprattutto tra i vloggers viaggiatori e youtubers in movimento, per le capacità di registrazione video unite alle dimensioni compatte della macchina fotografica. Alcuni elementi che mancavano, e che il pubblico ha spesso fatto notare, erano la presenza di un ingresso microfono e del video 4K.

Canon sembra aver preso a cuore questi feedback e nel progettare la nuova arrivata ha tenuto presente queste richieste e costruito la miglior fotocamera per questo tipo di esigenza.

Fa piacere dunque vedere che la versione III della serie è completa di queste caratteristiche e rappresenta un vero e proprio aggiornamento su questo fronte, diventando interessante quindi anche per chi aveva acquistato la fotocamera precedente ed oggi si trova a voler considerare il nuovo modello.

La qualità d’immagine è una delle caratteristiche che hanno reso la G7 X II un modello molto popolare, una combinazione tra sensore e obiettivo che non si trova facilmente in un corpo compatto e in questa fascia di prezzo.

La G7 X III è ancora una volta un modello che rimane al top in questo reparto, ed oltre a ritenere le stesse specifiche tecniche per qualità fotografica, aggiunge una marcia in più nel settore performance con potenzialità anche di streaming live, diventando quindi una macchina che risponde alle necessità di nuova generazione per capacità e comodità di utilizzo soprattutto per YouTubers.

Interessante che Canon abbia anche intenzione di mantenere la G7 X II ancora disponibile, affianco alla nuova versione G7X mark III, per offrire maggiore quantità di opzioni a coloro che sono in cerca di una compatta, ed ovviamente con l‘ingresso della G7 X III nel catalogo, il prezzo della G7 X II sarà ancora più competitivo.

Andiamo ora nel dettaglio e scopriamo tutte le specifiche tecniche della nuova compatta Canon, per scoprire a quale tipo di pubblico è adatta, in questa recensione sulla Canon Powershot G7 X mark III.

Design e caratteristiche

Il corpo macchina della Powershot G7 X Mark III è quasi identico a quello della G7 X Mark II, una piccola differenza è il grip appena più pronunciato per migliorare la presa. La forma è rettangolare, misura 105 x 60.9 x 41.4mm e pesa 304 gr.

L’obiettivo in posizione ritratta occupa poco spazio ed essendo la macchina priva di EVF le dimensioni restano compatte, non esattamente tascabile ma abbastanza piccola da non disturbare nella borsa o da portare in giro durante la giornata.  

La fotocamera ritiene lo stesso sensore BSI-CMOS di tipo 1” della precedente versione, con risoluzione 20MP e gamma ISO 125 - 12800 (espandibile a 25600).

Anche l’obiettivo è lo stesso con gamma di lunghezza focale 24-100mm e apertura massima f/1.8-2.8, ad indicare una buona performance anche quando la luce è scarsa. Abbiamo invece un nuovo processore d’immagine DIGIC 8 che ne aumentano le prestazioni sia per fotografia che per video.

L’obiettivo a disposizione provvede uno zoom ottico 4.2x con gamma focale 24-100mm f/1.8-2.8, uguale a quello della G7 X II, e come nella precedente fotocamera, anche qui troviamo l’anello di controllo attorno all’obiettivo per modificare parametri di esposizione e zoom.

Ottima la qualità costruttiva delle ghiere della modalità di scatto e della compensazione esposizione poste sulla parte superiore, il feedback tattile è piacevole, con risposta al tocco ferma e di livello professionale.

Sulla ghiera principale troviamo numerose opzioni, Hybrid Auto, Auto, Program, Shutter Priority, Aperture Priority e Manual, una opzione personalizzabile, 8 opzioni preconfigurate per diverse tipologie di scena, diversi effetti creativi e infine la modalità video.

I controlli sul retro della fotocamera non sono molti, posizionati a destra dello schermo LCD abbiamo una ghiera centrale più quattro pulsanti, questi sono posizionati molto vicini al display e per chi ha dita di grandi dimensioni sarà poco pratico utilizzare questa sezione del corpo macchina.

Al centro della ghiera posteriore c’è il pulsante Q, che apre un menu veloce posto ai bordi del display in forma di toolbar, questo risulterà molto familiare a tutti i Canonisti ed aiuterà a cambiare alcune impostazioni velocemente senza dover addentrarsi nel menu interno.

Le caratteristiche che già ci piacevano nel vecchio modello, e che qui ritroviamo a piacere, sono la modalità di scatto in manuale, una ghiera dedicata per la modalità di scatto, il display touch articolato fino a 180 gradi in sù, il flash pop-up, scatto in RAW 14-bit con processamento interno, 31 punti AF, filtro ND integrato e la funzionalità di focus peaking.

Le prime impressioni sono quelle di una fotocamera del tutto al passo con le nuove tecnologie, con gli aspetti migliori del vecchio modello qui riproposti, più l’aggiunta di alcune importanti specifiche tecniche che prima erano assenti.

Display

Il display è di buona qualità, 1.04 milioni di punti in risoluzione, con capacità di ruotare a 180° sopra il corpo macchina per modalità selfie, oppure in basso a 45°, con funzionalità touch screen.

La funzionalità touch è anche utilizzabile quando la macchina è in modalità playback, per scorrere le immagini e per zoomare le foto. La sensibilità del tocco può essere modificata tra Standard e High.

Di default, la macchina è impostata in modalità touch focus/shoot, per modificare questa opzione basta entrare nel menu interno e cambiare l’impostazione Touch Shutter, se preferite avere solo l’opzione di messa a fuoco con tocco.

Appena si gira lo schermo in sù in modalità selfie, la fotocamera attiverà automaticamente il riconoscimento del volto per mettere a fuoco la faccia del soggetto, e se per qualsiasi motivo la fotocamera avesse difficoltà ad eseguire questa operazione (ad esempio quando ci sono più volti nel frame) basterà toccare lo schermo per selezionare il punto di messa a fuoco desiderato.

Sentiamo la mancanza di un mirino elettronico quando la luce è abbagliante per controllare a dovere i livelli di esposizione senza il disturbo del riflesso su schermo, ma capiamo anche che Canon abbia designato questa fotocamera a coloro che prediligono la portabilità alla presenza di un mirino che inevitabilmente ne alzerebbe sia il peso-dimensioni che il prezzo.

Per chi fosse interessato ad una Canon compatta con mirino c’è sempre la serie G5 X, il cui nuovo modello Powershot G5 X mark II è uscito appunto insieme alla G7X mark III.

Qualità immagine

Nel cuore della Canon G7 X mark III troviamo un sensore CMOS di tipo 1” che cattura immagini in rapporto 3:2, 4:3, 16:9 o 1:1, mantenendo sempre lo stesso campo visivo, anche quando si scatta in RAW. Il sensore di tipo stacked promette una qualità immagine più alta, ed una migliore risposta al rumore specialmente in condizioni di scarsa luce, con aberrazione cromatica e distorsioni tenute ben sotto controllo e bilanciamento del bianco affidabile.

A ragione, una fotocamera compatta con sensore da 1 pollice non potrà essere messa al confronto con la qualità di una APS-C o full frame, ad ogni modo, la G7 X Mark III raggiunge risultati molto buoni, e se esaminiamo le fotografie scattate a grandangolo 24mm noterem o soltanto un po’ di perdita di dettaglio ai bordi del frame, per il resto la fotografia è piena di dettaglio e dai colori riprodotti fedelmente.

Il fatto che si possano scattare fotografie RAW 14-bit farà piacere agli amanti della modifica su Lightroom e Photoshop, per ritenere la massima quantità possibile di informazioni per poi avere maggiore spazio di manovra in fase di post-produzione.

Qualità che sarà difficile da trovare tra le migliori fotocamere compatte, e che qui è presente, è un’apertura del diaframma molto ampia da f/1.8 a grandangolo a f/2.8 a teleobiettivo, buono quindi anche per fotografia ritrattistica con piacevole effetto sfocato dello sfondo bokeh quando si fotografano soggetti da una certa distanza.

Oltre a questo, un’ampia apertura con diaframma a nove lame aprirà anche le porte alla fotografia serale e d’interno, permettendo di far entrare più luce nel sensore e produrre immagini con poco rumore digitale senza dover andare su alti ISO.

Utilissimo per chi fa molta fotografia in esterno durante giornate di sole, la presenza di un filtro ND integrato a 3 stop di compensazione, per poter mantenere l’apertura del diaframma o il tempo di esposizione ad alti livelli anche quando la luce è abbondante.

Questo vi aiuterà a raggiungere risultati fotografici migliori per la fotografia di paesaggio quando vorrete ottenere l’effetto setoso dell’acqua, oppure per ritratti di soggetti con bokeh sullo sfondo.

Sul display touch potrete anche visualizzare informazioni di istogramma RGB, per avere maggiore consapevolezza dell’esposizione della foto, e la livella su schermo per ottenere foto dritte e per aiutare nella composizione.

Performance 

La fotocamera compatta è veloce nell’accensione e nella prontezza delle operazioni, in meno di un secondo la fotocamera passa da spenta a pronta allo scatto, automaticamente in modalità zoom 24mm per scatti a grandangolo.

La nuova versione ritiene la stessa griglia di punti AF della G7 X mark II, con 31 punti a disposizione dell’utente e performance di messa a fuoco veloce ed affidabile, con tempi minimi di 0.1 secondi per agganciare il soggetto in modalità automatica.

Opzione nuova in questo modello è la modalità AF+MF, che permette di utilizzare il sistema di messa a fuoco automatica per inquadrare la scena per poi fare micro-accorgimenti con fuoco manuale.

Nella G7 X mark III troviamo un notevole miglioramento nella velocità di scatto continuo, che ora arriva a 20 fps in AF-S e 8.3 fps in AF-C con AF/AE tracking. C’è anche una speciale funzione RAW CR3 30 fps burst mode con possibilità di registrare fino a 0.5 secondi precedenti al primo scatto.

Video

L’upgrade più interessante sta tutto nella sezione video, che tutti ci aspettavamo di vedere e fortunatamente è stato realizzato. La G7 X è ora in grado di registrare video in 4K ed è stato aggiunto un ingresso microfono, tutte caratteristiche utilissime ed apprezzatissime dai vlogger e per video YouTube.

Il video 4K è inoltre senza crop, il che significa poter sfruttare l’intera porzione del sensore senza cambiamento di framing, qualità non da poco e ben apprezzata da chi fa ne fa uso per video. Per filmati in Full HD, la G7 X III è in grado di girare video con frame rate fino a 120 fps.

Informazione utile da notare è che se volete registrare in 4K la durata massima di una clip è di 10 minuti, mentre in Full HD di 300 minuti. I file generati sono di tipo MP4 MPEG-4 AVC / H.264.  

La funzione digitale Dynamic Image Stabilisation offre tre settaggi: low, standard e high, per compensare le vibrazioni quando si filma a mano libera, il che aiuta molto per vlog e video in genere.

La fotocamera è inoltre in grado di mandare un segnale video pulito via HDMI su registratore esterno. A differenza delle reflex o mirrorless più professionali della linea Canon EOS, non è presente una modalità LOG, ma tra i profili immagine è possibile selezionare la modalità FLAT per avere un’immagine video dai colori menu saturati, per maggiore controllo in fase di color grading.

Una delle novità che faranno gola per social media è la capacità di effettuare video in verticale in rapporto 9:16, ed anche la funzionalità live-streaming direttamente su YouTube tramite Canon iMAGE GATEWAY, collegando la fotocamera ad un network WiFi oppure attraverso connettività con smartphone.

Questo vi permetterà di fare uno streaming live sul vostro canale YouTube direttamente dalla fotocamera, una volta configurata questa opzione.

Connettività

Come per le altre fotocamere di nuova generazione, troviamo connettività wireless WiFi e Bluetooth. Per impostare il WiFi è necessario impostare manualmente l’hotspot wireless, mentre il Bluetooth è molto più veloce ed intuitivo, consente di collegare lo smartphone senza troppi problemi.

L’applicazione Canon Camera Connect permette di trasferire immagini su cellulare, tablet o computer, e di stampare su dispositivo compatibile PictBridge. L’app è inoltre in grado di controllare la fotocamera da dispositivo mobile, e permette di integrare informazioni di geolocalizzazione all’interno delle immagini scattate (con connessione Bluetooth).

Le connessioni fisiche presenti sul corpo macchina sono di tipo micro USB di tipo C e HDMI-D, quest’ultima comoda anche per collegare un registratore video esterno.

Autonomia

Per ricaricare la batteria, è possibile collegare la fotocamera ad una presa USB, caratteristica utile anche ad esempio se siete a corto di autonomia e volete adoperare un caricatore portatile per mantenerla in esercizio mentre siete in viaggio. La fotocamera è in grado di effettuare 265 scatti con una carica.

Canon G7 X Mark III opinioni

Con la G7 X Mark III, Canon ha finalmente messo sul mercato una macchina compatta che risponde a (quasi) tutte le esigenze dei fotografi social e vloggers. La nuova arrivata offre quindi molto di più di un semplice aggiornamento del modello precedente.

Certo, il prezzo è di fascia alta, si tratta di un acquisto importante, ma la nuova Canon non delude se il vostro scopo è quello di avere una fotocamera compatta premium per fotografia e video.

Le opzioni creative sono molte, c’è la modalità manuale, ed avrete un sensore e obiettivo che ricoprono moltissime situazioni e producono qualità immagine top di gamma per questa categoria.

Le performance sono molto elevate anche per fotografia sportiva e d’azione ad alta velocità ed il sistema AF è veramente molto affidabile (non quanto quello di Sony, ma più che funzionale per la maggior parte delle esigenze).

Aggiungiamo che se cercate una fotocamera compatta con ingresso microfono, con schermo selfie e buona per vlog, c’è poco da cercare in questa fascia di prezzo, qui andate sul sicuro, ed il video 4K è campionato sull’intero sensore senza crop, che non è qualità da poco.

Se siete preoccupati dell’assenza di slitta hot shoe e del fatto che se posizionate il microfono per vlog sopra la camera andrete a coprire lo schermo, vi consigliamo di valutare l’opzione di un rig dedicato così da poter montare il microfono a lato.

Se siete invece interessati alla sola fotografia e non vi interessa la parte video, la Canon G7 X Mark II va ancora benissimo, anzi, è preferibile per il prezzo più basso, dal momento che offre la stessa qualità immagine ma ad un costo inferiore.

Fotocamere rivali

Canon G7X Mark II

Canon PowerShot G7 X Mark II. Per chi cerca una compatta professionale per foto, la versione precedente è ancora una macchina di ottima qualità, ad un prezzo più competitivo, con lo stesso sensore e obiettivo identico.


Panasonic Lumix LX100 II

​Panasonic Lumix LX100 II​. Fotocamera compatta di fascia premium adatta per street photography, il sensore è più grande per migliore gamma dinamica e l’obiettivo Leica produce una qualità fotografica elevatissima.


sony rx100 v

Sony Cyber-shot DSC-RX100 V. Per rimanere nella stessa fascia di prezzo nel catalogo Sony dobbiamo tornare indietro di due generazioni, la versione V della serie RX100 è ottima sia per foto che per video, con mirino elettronico e dimensioni tascabili.


IN SINTESI

Pro

  • ​Capacità video notevolmente migliorate
  • Peso e dimensioni portatili
  • Qualità fotografica top di gamma

Contro

  • ​Assenza di mirino
  • Prezzo di fascia alta
ACQUISTA ​CANON G7X Mark III IN OFFERTA

Prezzo 749,00 €

Canon g7x mark iii obiettivo
Condividi