Canon EOS RP VERDETTO
DESIGN
80%
CARATTERISTICHE
80%
PERFORMANCE
85%
qualità immagine
84%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
Tra le mirrorless full frame, la nuova fotocamera Canon EOS RP è forse la migliore per rapporto qualità prezzo, con caratteristiche adatte ad un pubblico appassionato, senza grandi pretese di competere con le migliori mirrorless professionali. Buona per fotografia e per video vlog, portatile e leggera, con sistema AF molto veloce ed affidabile, in sintesi, un vero affare.
PUNTEGGIO
84%
- Recensione
- scheda tecnica
- foto
Canon EOS RP recensione
La EOS RP è la seconda fotocamera mirrorless full frame prodotta da Canon dopo la EOS R, si propone ad un pubblico amatoriale appassionato presentandosi con un prezzo molto più basso della EOS R e specifiche tecniche meno professionali, seppur ugualmente molto interessanti.
In molti si aspettavano che Canon seguisse la strada delle concorrenti di alto livello come la Nikon Z7 o la Sony A7 III, motivo per il quale le prime impressioni sono state abbastanza negative.
L’azienda nipponica ha preferito cambiare strada ed offrire un prodotto completamente diverso, con un’alternativa estremamente appetibile a chi è in cerca di una mirrorless full frame di ultima generazione ad un prezzo molto competitivo.
Alcune delle caratteristiche tecniche sono state ovviamente ridimensionate, cosa tuttavia irrilevante, dato che la maggior parte di esse non interessano al tipo di pubblico al quale la EOS RP si rivolge.
Nel mercato delle mirrorless full frame attuale c’è Nikon (con la serie Z), Sony (con la serie Alpha 7) e Panasonic Lumix (con la serie Lumix S). Tutte le fotocamere costose e di fascia alta, poiché ricche di caratteristiche professionali e rivolte ad un pubblico esigente.
L’approccio di Canon è quindi completamente diverso. La sua mirrorless top di gamma (EOS R) è una fotocamera che già costa circa la metà delle rivali sopra citate. La EOS RP è infatti attualmente la mirrorless full frame più economica disponibile.
Per gli appassionati fotografi e videografi, vloggers e amanti della tecnologia mirrorless che hanno voglia di passare ad una fotocamera full frame al prezzo di una APS-C, la Canon EOS RP è dunque la scelta ideale.
Qualità immagine, portabilità, semplicità d’utilizzo, display orientabile e un buon EVF sono alcuni degli aspetti positivi di questa macchina fotografica, ma andiamo a scoprire nel dettaglio il nuovo prodotto in questa recensione sulla Canon EOS RP, per capire a quali tipi di utilizzo è adatta e conoscerne tutte le caratteristiche.
Design e caratteristiche
La Canon EOS RP è attualmente la fotocamera mirrorless full frame più piccola e leggera disponibile sul mercato. Questa qualità nulla toglie alla qualità costruttiva che è comunque di ottimo livello, con un corpo macchina in lega di magnesio molto solido e robusto, e resistenza alle intemperie, acqua, umidità e polvere come la reflex Canon EOS 80D.
Il corpo macchina misura 132,5 × 85,0 x 70,0 mm e pesa 485 g con scheda e batteria, ottima dunque per portabilità e per essere trasportata durante viaggi e vacanze, per street photography e per fotografare paesaggi.
Un’altra delle caratteristiche positive del corpo macchina è la presenza di un grip ben pronunciato, per una presa sicura e confortevole. A differenza della EOS R, la nuova mirrorless non presenta un display secondario posizionato sulla parte superiore del corpo macchina, ma porta invece una comoda ghiera di selezione della modalità di scatto, caratteristica che manca nella più costosa EOS R.
Nel cuore della fotocamera c’è il sensore immagini CMOS da 35,9 x 24 mm da 26.2MP, ed un attacco obiettivo di tipo RF da 54 mm di diametro. La fotocamera accetta dunque obiettivi con baionetta RF, al momento la selezione è abbastanza limitata poiché le lenti RF sono state introdotte di recente, ma sarà comunque possibile utilizzare gli adattatori disponibili per collegare obiettivi tradizionali Canon EF.
Appunto per rendere la vita semplice agli appassionati Canonisti e per garantire compatibilità con i prodotti precedenti, l’azienda mette a disposizione ben quattro diversi tipi di varianti dell’adattatore EF-EOS R, disponibile quindi in versione classica, con ghiera di controllo multifunzione, con filtro polarizzato integrato o con filtro ND integrato.
I comandi della EOS RP sono di ottima qualità e ben posizionati sul corpo macchina, per semplicità d’uso ed intuitività. Manca il curioso touch pad inserito nella parte posteriore della EOS R, che francamente troviamo alquanto difficile da utilizzare, al suo posto uno spazio vuoto, che sarebbe stato meglio colmare con un joystick di selezione del punto di messa a fuoco.
Per chi ha mani abbastanza grandi e vuole migliorare la presa, soprattutto quando la si utilizza con obiettivi di grandi dimensioni, è possibile acquistare il Canon Extension Grip EG-E1, che assicura una presa più solida e sicura per chi preferisce un corpo macchina più sostanzioso.
Display e mirino
Il display della Canon EOS RP segue la stessa linea che l’azienda ha adottato per anni nella produzione delle sue DSLR, mirrorless e compatte. Lo schermo è infatti di tipo vari-angle, articolato per tutte le posizioni ed anche per scatti selfie.
La dimensione del display è di 3 pollici e la risoluzione è di 1.04 milioni di punti. La tecnologia capacitiva touch screen permette operazioni di sfioramento e tocco sia per navigare il menu che per controllare alcuni settaggi come la selezione del punto di messa a fuoco.
Il mirino elettronico OLED presenta una risoluzione da 2.36 milioni di punti ed un ingrandimento dello 0.70x. La copertura del frame è del 100%, per garantire precisione nella composizione dell’immagine.
Dato il prezzo della fotocamera, la qualità del mirino e del display sono aspetti più che benvenuti in questo tipo di macchina, in questo settore Canon ha superato le aspettative.
Qualità immagine
Il sensore montato sulla Canon EOS RP è di fatto molto simile a quello della Canon EOS 6D Mark II, con risoluzione da 26.2 megapixel, la qualità immagine è di conseguenza abbastanza simile, forse appena superiore, a quella prodotta dalla reflex.
Ricordiamo che questa è una camera che si posiziona tra le mirrorless di fascia bassa, con qualità immagine che dunque non può essere comparata alle mirrorless di alto livello come la Sony A7R III o la Nikon Z7, ma grazie alla presenza di un sensore full frame, la Canon EOS RP può essere apprezzata maggiormente rispetto alle fotocamere APS-C rivali, poiché avrà una performance migliore in situazioni di poca luminosità ed un maggiore effetto sfocato dello sfondo.
La sensibilità ISO nativa è di 100-40.000, estendibile a 50-102.400. A ISO 1600 il rumore appare appena percettibile, e comincia a diventare fastidioso ad alti ISO, da 12800 ed oltre.
La risoluzione del sensore è una caratteristica che troviamo una scelta molto intelligente, a 26.2MP si possono ottenere fotografie con buon livello di dettaglio pur mantenendo file di dimensioni ridotte.
Essendo inoltre i singoli pixel più grandi rispetto alle full frame con risoluzione più alta, avremo una buona resa dell’immagine quando la luce non è molta, poiché ogni singolo pixel riesce a catturare una buona quantità di luce.
La Canon EOS RP è ovviamente in grado di catturare immagini RAW e JPEG, e la resa dei colori è quella tipica di Canon, con tonalità naturali e colore della pelle ben riprodotto, con poche necessità di modifiche in post.
Performance
L’aspetto più positivo della Canon EOS RP è sicuramente il sistema AF, che segue le orme della precedente mirrorless EOS R ed offre una quantità incredibilmente alta di punti AF.
La tecnologia è la stessa impiegata nelle fotocamere reflex top di gamma di Canon, con rilevamento della differenza di fase Dual Pixel CMOS AF.
La quantità di punti AF disponibili è pari a 4779, con copertura del frame del 100% orizzontalmente ed 88% verticalmente. Anche nell'ambiente mirrorless, questo è un numero incredibile che permette di tracciare soggetti con precisione altissima.
Il sistema AF è attualmente uno dei più veloci sul mercato, con tempi di messa a fuoco pari a 0.05 secondi fino a -5EV, il che significa che la fotocamera è in grado di mettere a fuoco in maniera molto veloce anche quando la luce è scarsa. Tenete presente che questi parametri sono calcolati con l’utilizzo di alcune lenti premium, se utilizzate la Canon EOS RP con obiettivi economici otterrete prestazioni più basse.
C’è anche la funzione di riconoscimento del volto e rilevamento dell’occhio, quest’ultima però non è gestibile autonomamente ma viene attivata direttamente quando l’opzione Face Detect è selezionata.
Un lato negativo della fotocamera è la velocità di scatto continuo, che è di soli 5 fps con AF bloccato sul primo scatto, mentre se si vuole tracciare il punto di fuoco mentre si scatta a raffica bisognerà scendere a 4 fps.
Questa caratteristica rende la fotocamera praticamente inutilizzabile per sport e azione ad alta velocità, l’acquisto è dunque consigliato a chi è interessato a tipi di fotografia più statici come social, paesaggi, street photography e ritrattistica.
Ad accompagnare il sensore full frame da 26 MP, c’è l’avanzato processore d'immagini DIGIC 8, che permette operazioni abbastanza veloci ed un buffer di 50 immagini RAW quando si sca tta a raffica, anche se come detto sopra, la lentezza della modalità burst rende questa qualità piuttosto inutile per sport e azione.
Il corpo macchina non ha un sistema integrato di stabilizzazione immagine IBIS, Canon preferisce mantenere la stabilizzazione esternamente, in alcuni dei suoi obiettivi. In questo modo l’azienda è in grado di contenere il prezzo di produzione del corpo macchina e comunque offrire ai suoi clienti un buon livello di stabilizzazione se si utilizzano obiettivi originali.
La Canon EOS RP offre comunque opzioni digitali di stabilizzazione sia per foto che per video, attraverso le funzioni Dual Sensing IS e Movie Digital IS, per ridurre le vibrazioni quando si scatta con tempi di esposizione lunghi o quando si filma a mano.
Una caratteristica piuttosto curiosa è la presenza di una modalità di scatto silenziosa, tipica nelle mirrorless, ma accessibile soltanto tramite le scene preset per principianti, non attivabile quando si scatta in modalità A, P o M.
Video
La Canon EOS RP è in grado di registrare video di qualità 4K, ma come per la EOS R, quando si filma in 4K avrete un fattore crop di 1.6x, il che significa che la fotocamera utilizzerà solo una porzione del sensore e non l’intera area, cambiando l’effettiva lunghezza focale dell’obiettivo.
Inoltre, quando si utilizza il 4K, non è possibile beneficiare del sistema Dual Pixel AF, e si dovrà passare ad un sistema di messa a fuoco automatico meno efficace e veloce a rilevamento di contrasto.
Le riprese in Full HD non soffrono dello stesso tipo di limitazione, quindi si consiglia l’acquisto a chi effettuerà la maggior parte dei video a 1080p.
Essendo questa una macchina fotografica dal prezzo di fascia bassa, mancano alcune funzioni presenti nelle mirrorless per video premium, non è infatti possibile catturare video a 120 fps, ma soltanto fino a 60 fps in modalità Full HD.
La qualità della registrazione video è 4:2:0 8-bit, sia internamente che esternamente, mentre la più premium EOS R permette di registrare a 4:2:2 10-bit utilizzando un registratore esterno.
Pur non essendo una fotocamera che vanta caratteristiche video top di gamma come le reflex Canon professionali o le mirrorless professionali di Sony, Nikon e Panasonic Lumix, la Canon EOS RP è comunque un acquisto consigliato a chi ha voglia di produrre video vlog e video YouTube.
Innanzitutto, questa è una delle poche mirrorless full frame disponibili con schermo selfie, il che la rende un prodotto estremamente appetibile. La qualità della registrazione Full HD per molti è abbastanza, il 4K non è certo necessario per produrre questi tipi di video.
Ad aggiungersi alle caratteristiche di cui sopra, è anche possibile collegare un microfono esterno per registrare audio di qualità ed è anche disponibile un’uscita audio per monitorare la qualità in cuffia.
In questa fascia di prezzo, siamo più che disposti a perdonare le lacune del 4K ed avere una full frame che registra video Full HD di qualità, in un corpo abbastanza compatto e resistente, anzi pensiamo che la Canon EOS RP sia al momento una delle migliori fotocamere per YouTube e social media in genere per utenti consumer.
Connettività
La Canon EOS RP offre connettività WiFi e Bluetooth, quest’ultima è la funzione consigliata per chi vuole risparmiare batteria poiché i consumi sono più contenuti rispetto al WiFi. E’ possibile collegare la fotocamera ad un dispositivo mobile tramite app dedicata per condividere gli scatti istantaneamente ed anche per controllare la macchina a distanza.
Collegare la fotocamera allo smartphone via Bluetooth è un’operazione semplice e veloce e richiede meno tempo che impostare il collegamento WiFi.
Le connessioni fisiche presenti sul corpo macchina sono USB tipo C per collegamento con PC o per ricaricare la batteria, uscita mini HDMI per collegare un monitor esterno, mini jack per entrata microfono esterno, mini jack per uscita cuffie ed ascolto dell’audio, connettore per telecomando esterno.
È presente uno slot per schede di memoria SD ad alta velocità UHS-II. Ovviamente essendo questa una fotocamera rivolta all'ambiente non professionale, non abbiamo un secondo slot per SD.
Autonomia
La Canon EOS RP usa le stesse batterie di tipo LP-E17 delle fotocamere EOS 800D e M50. La capacità di queste batterie è alquanto limitata, e vi permette di scattare circa 250 fotografie con una carica.
Si consiglia di acquistare una o più batterie di riserva da portare appresso per non rimanere delusi durante una giornata di fotografie e riprese video.
Canon EOS RP opinioni
La Canon EOS R non è certo la migliore delle mirrorless full frame per quanto riguarda le caratteristiche e la performance, ma rappresenta un ottimo equilibrio in qualità e prezzo.
È l’acquisto perfetto per coloro che vogliono passare al full frame ed avere una fotocamera che va bene sia per foto che per video, senza pretendere troppo da entrambi i settori, ma con buona qualità in generale.
Gli appassionati di Canon si aspettavano una mirrorless top di gamma da paragonare alla Nikon Z7 e alle Sony Alpha 7, e questo ha causato alcuni malumori tra i professionisti fans dell’azienda e prime impressioni negative.
Al contrario, consideriamo la scelta di Canon molto intelligente, perché questa macchina fotografica rientra in una categoria intermedia che non ha certo abbondanza di prodotti, e siamo sicuri che questa fotocamera farà gola a molti soprattutto per il prezzo e per le caratteristiche offerte.
La EOS RP è buona per l’appassionato che già possiede una APS-C e vuole fare l’upgrade al full frame per ottenere fotografie migliori e senza spendere una fortuna.
Intelligentemente, Canon ha inserito in questa fotocamera tutte le caratteristiche che un amatore o semi-professionista è interessato ad avere, e ha lasciato fuori tutte le caratteristiche che non servono in questa fascia di utilizzo, per non appesantire il corpo macchina ed il prezzo.
L’implementazione del 4K poteva essere tralasciata, poiché senza Dual Pixel CMOS AF e con fattore crop molto alto non ha senso utilizzare questa modalità. È probabile che Canon abbia voluto inserire questa funzione per ragioni di marketing.
I video in Full HD sono comunque di buon livello e anche più semplici da gestire in post, per chi è interessato a filmare video per social media, a questo prezzo non ci sono molte fotocamere full frame disponibili che offrono un display articolato e uscita-entrata audio.
Se utilizzata con obiettivi di qualità, la EOS RP saprà dare grandi soddisfazioni, in molti campi fotografici. Non è molto adatta per sport e azione veloce, prettamente per l’assenza di uno scatto continuo di qualità, ma per tutti gli altri tipi di fotografia si tratta di un prodotto molto interessante.
Fotocamere rivali
Fujifilm X-T3. La mirrorless APS-C da 26MP di Fujifilm è un portento in caratteristiche e performance, con ottima qualità sia nei filmati che nelle foto. Questa macchina può registrare in 4K a 10-bit, ha un mirino elettronico di alta risoluzione da 3.69 milioni di punti, Wifi e Bluetooth, con corpo in magnesio resistente alle intemperie.
Sony Alpha A7 II. Nella selezione di fotocamere mirrorless full frame targate Sony, la A7 mark II è la macchina che si avvicina di più alla Canon EOS RP per prezzo e caratteristiche. Se il 4K non è una necessità, la Sony A7 II è capace di produrre immagini eccezionali e video Full HD di ottima qualità, con un sistema AF veramente veloce ed affidabile.
Fujifilm X-H1. La mirrorless di Fuji con sensore APS-C e risoluzione da 24MP ha un prezzo estremamente appetibile ed un pacchetto caratteristiche che fa gola a molti, sia per fotografi che per videomaker. Bella, dallo stile classico, facile da utilizzare e piacevole al tatto, con funzioni avanzate ed un processore molto veloce, video 4K e stabilizzazione interna.
IN SINTESI
Pro
- Prezzo basso per full frame
- Qualità costruttiva
- Sistema AF molto veloce
Contro
- Video 4K con molte lacune
- Velocità bassa di scatto continuo
- Autonomia limitata