Canon EOS M50 Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

Canon EOS M50 VERDETTO

DESIGN
75%
CARATTERISTICHE
90%
PERFORMANCE
90%
qualità immagine
80%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

La Canon EOS M50 è una mirrorless entry level con un buon rapporto qualità prezzo, dotata di un buon sistema di autofocus, in grado di offrire qualità immagine elevata ed un’interfaccia semplice da usare. Tuttavia, il numero limitato di obiettivi disponibili la pone comunque in secondo piano rispetto alla concorrenza.

PUNTEGGIO
82%

ACQUISTA CANON EOS M50 IN OFFERTA

Prezzo --

Canon EOS M50

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Canon EOS M50 recensione

La M50 è una fotocamera mirrorless entry-level dotata di mirino elettronico, display touchscreen articolato, quadrante di controllo singolo e sensore APS-C da 24MP. Monta inoltre il più recente processore Canon DIGIC 8 e offre una copertura Dual Pixel AF estesa, oltre alla possibilità di registrare video in 4K/24p (con un crop di 1,7x), connessione Wi-Fi, Bluetooth ed NFC.

Per molti versi si tratta di una Canon M100 più robusta e sportive, e con buona probabilità, si rivolge allo stesso pubblico di fotografi principianti e/o che si avvicinano alla fotografia. 

Pur avendo una silhouette simile a quella del modello di punta EOS M5, la M50 si colloca più in basso nella gamma e si inserisce tra la entry-level EOS M100 e il modello di fascia media EOS M6 ed è progettata per soddisfare le esigenze di chi effettua l'upgrade da uno smartphone o da una fotocamera compatta di base.

La EOS M50 prende quindi in prestito alcune caratteristiche e idee dai modelli esistenti, ma porta anche alcune novità proprie. Si può quindi definire la mirrorless più completa attualmente disponibile tra le opzioni Canon? Scopriamolo nella recensione.

Design e caratteristiche 

La Canon EOS M50 si presenta con un corpo in plastica abbastanza solido. L'impugnatura sul lato destro è molto buona e offre un'area gommata alla quale il pollice può aderire per aumentare la presa, oltre ad avere una superficie solida sul retro. L’attacco del treppiede in metallo si trova invece al centro della fotocamera e si allinea con il centro dell'obiettivo.

La M50 è molto compatta e monta uno schermo touch-screen da 3 pollici ad angolo variabile. È compatibile con gli obiettivi EF-M (EOS-M), i quali sono attualmente 7, con un range da 11 a 200 mm. Se si desidera utilizzare gli obiettivi Canon EF, è possibile utilizzare l'adattatore di montaggio Canon EF-EOS M.

I due quadranti superiori sono entrambi in metallo con una superficie aderente. I pulsanti sono di buone dimensioni, ad eccezione del pulsante Wi-Fi sul lato destro, forse un po' piccolo. Anche il controller a 4 vie con pulsante centrale Q/Set è piccolo, e se si hanno le mani più grandi, potrebbe essere necessario un po' di tempo per abituarsi.

La disposizione dei comandi consente comunque di raggiungere facilmente tutti i pulsanti quando si tiene la fotocamera con una sola mano.

Il touch-screen può essere utilizzato per impostare la posizione di messa a fuoco. Ci sono 143/99 punti di messa a fuoco (a seconda dell'obiettivo utilizzato), ed è possibile impostare il punto di messa a fuoco praticamente ovunque sullo schermo, ad eccezione dei bordi. La messa a fuoco funziona bene, ed è presenta una spia di aiuto che aiuta in condizioni di scarsa illuminazione. Il focus peaking è disponibile quando si utilizza la messa a fuoco manuale.

La EOS M50 è dotata dell'interfaccia utente guidata aggiornata già vista sulla Canon EOS 800D, specifica per semplificare l'utilizzo da parte dei principianti. È inoltre possibile utilizzare il touch-screen per modificare le impostazioni e scorrere il sistema dei menu.

Il sistema dei menu guidati può comunque essere disattivato se siete già abituati ai sistemi dei menu Canon. Scegliendo il sistema di menu standard, questo risulta chiaro e ben strutturato, ed è possibile utilizzare il touch-screen con entrambi i sistemi di menu. Il tasto Q consente poi di accedere rapidamente alle impostazioni, modificabili anche con il touch-screen.

La fotocamera offre le modalità P, A (Av, Priorità apertura), T (Priorità otturatore Tv), M, Auto, Ibrido, Scena, Creativo e Ripresa video.

Le modalità di scatto disponibili includono: Autoritratto, Ritratto, Pelle liscia, Paesaggio, Sport, Close-up, Cibo, Panoramica, Scena notturna manuale, Controllo retroilluminazione HDR e Modalità silenziosa.

Ci sono anche una serie di effetti creativi, tra cui: grana in bianco e nero, messa a fuoco morbida, effetto Fish-eye, effetto pittura ad acqua, effetto fotocamera giocattolo, effetto in miniatura, HDR art standard, HDR arte vivida, HDR arte grassetto, e HDR arte in rilievo.

Canon ha introdotto nella M50 anche un nuovo formato Raw: il CR3 (14 bit), il quale produce un file Raw da 28,9 MB. È stata introdotta anche la funzione C-Raw (compressione raw), che fornisce un file Raw da 16 mb, anche se le dimensioni possono variare a seconda del contenuto dello scatto. Successivamente, è necessario utilizzare il software fornito da Canon per elaborare questi file Raw, in quanto Photoshop non supporta ancora questi nuovi formati.

Display e mirino

La qualità dello schermo è buona, con un design gapless e buoni angoli di visione. Il display touch-screen ad angolo variabile da 3 pollici può essere ruotato verso l'interno in modo da proteggere lo schermo da graffi quando lo si chiude.

La riproduzione dei colori è molto buona, e sia il mirino che lo schermo, corrispondono per luminosità e contrasto, anche se la vista nel mirino è leggermente più satura. 

Il mirino elettronico OLED da 2,36 M è tra i migliori disponibili a questo prezzo, ha un'alta risoluzione ed un aspetto gradevole, anche se è piuttosto piccolo rispetto alle più costose fotocamere mirrorless. Il bordo in gomma è confortevole e dispone di una correzione diottrica regolabile, inoltre, la macchina passa automaticamente dallo schermo posteriore all'EVF quando si tiene la fotocamera in posizione verticale.

Qualità Immagine

La EOS M50 è in grado di produrre immagini nitide e pulite, offrendo una qualità fotografica generale molto buona.

Il sensore APS-C da 24,2 MP offre ottime prestazioni anche in condizioni di scarsa illuminazione, controllando bene il rumore anche ad impostazioni ISO più elevate. I file Raw resistono molto bene anche a ISO6400, con un rumore minimo di luminanza e poca presenza di rumore cromatico.

Come per altre fotocamere della serie EOS, la riproduzione dei colori è eccellente e la saturazione è molto buona. I toni della pelle sono buoni, ed il livello di dettaglio è più che soddisfacente.

Il flash funziona bene, senza segni evidenti di occhi rossi visibili e la gamma dinamica catturata è buona, grazie anche all’aiuto della funzione Auto Lighting Optimizer, la quale spinge le ombre aumentando la resa finale.

La gamma ISO sulla M50 può essere estesa fino a ISO51200, superiore alla maggior parte delle altre Canon APS-C.

Per il minor rumore e il miglior dettaglio, il range migliore è da ISO100 a ISO3200, intervallo dove le immagini mantengono bassi livelli di rumore ed elevati livelli di dettaglio.

Da ISO6400 a ISO12800 i risultati continuano ad essere buoni, anche se l'aumento del rumore è visibile ed il dettaglio è ridotto. A ISO25600 i livelli di rumore diventano visibili, con risultati utilizzabili solo in piccole dimensioni per il web o sui social. ISO51200 è praticamente inutilizzabile in quanto il rumore è veramente elevato ed il livello di dettaglio molto basso e indefinito.

Ad ISO 6400 - 12800, la M50 offre prestazioni di rumore inferiori rispetto alla sempre APS-C G1X Mark III, tuttavia le immagini sono leggermente più nitide, anche se con più rumore. 

La M50 offre inoltre diversi filtri digitali, utilizzabili solo quando si scatta in formato JPEG ma non quando si scatta in JPEG+Raw. Non è prevista la modalità panoramica automatica incorporata ma è possibile scegliere stili di immagine come ad esempio, "Ritratto", "Paesaggio" e "Fine Detail", dove sono disponibili alcune opzioni per regolare nitidezza, contrasto, saturazione e tonalità colore.

Performance

Il sistema Dual Pixel CMOS AF si comporta molto bene. La messa a fuoco è veloce, ed è prevista la possibilità di toccare e trascinare il punto AF con il pollice sul display posteriore mentre si ha la fotocamera all'occhio. Questo rende più semplice la selezione rapida dell'area AF, senza la necessità di utilizzare l'intero schermo.

A patto che il soggetto non sia in forte movimento o non si muova in modo troppo irregolare, la M50 offre prestazioni notevoli anche per quanto riguarda il tracking AF. Il sistema CMOS AF Dual Pixel esegue infatti un buon lavoro per seguire il soggetto. 

Il sistema integrato di stabilizzazione dell'immagine (IS) sull'obiettivo da 15-45 mm in dotazione funziona bene (Canon non utilizza sistemi IS in-body), anche se si consiglia di impostare la fotocamera in modo automatico o di aumentare manualmente l'ISO in condizioni di scarsa illuminazione per ridurre il rischio di tremolio.

Grazie al nuovo processore di immagini DIGIC 8, la EOS M50 è in grado di scattare fino a 10 fps in modalità AF singolo e, volendo tracciare il soggetto utilizzando l'AF continuo, è possibile arrivare fino a 7,4 fps, ugualmente un ottimo risultato.

Video

Il set di funzioni video della M50 si basa sulle precedenti EOS mirrorless con l'inclusione del Dual Pixel CMOS AF e, per la prima volta su una fotocamera Canon della serie M, la registrazione video 4K.

Il video 4K (UHD) viene registrato con una risoluzione di 3840x2160 a 25fps e dispone di una registrazione time-lapse 4K, che consente di salvare le immagini fisse dal video.

La registrazione video 4K ha però un ritaglio (crop) di 1,56x, che aumenta a 1,75x con la stabilizzazione digitale dell'immagine (IS) abilitata, o 2,26x con la funzione IS migliorata.

Il mirino elettronico (EVF) ha un'alta risoluzione di 2,36 milioni di punti e una frequenza di aggiornamento molto rapida, dimostrandosi ideale ed appropriato nella maggior parte dei casi.

La M50 offre inoltre una registrazione video ad alta velocità, a 100fps e una risoluzione di 1280x720 (720p). La modalità time-lapse video può registrare un video FullHD o 4K.

Le modalità di registrazione sono completamente automatiche o manuali. La funzione Auto ISO con compensazione dell'esposizione, è disponibile in modalità manuale per un bilanciamento del controllo manuale e automatico.

La capacità della EOS M50 di catturare video di alta qualità è quindi facilitata dal sensore Dual Pixel CMOS AF, tuttavia, questi vantaggi sono limitati alla registrazione a 1080p (e a una risoluzione inferiore).

Connettività 

Wi-Fi, Bluetooth e NFC sono tutti integrati per semplificare la configurazione di una connessione allo smartphone, il trasferimento di immagini ed il controllo della fotocamera e la configurazione di connessione con smartphone o tablet è relativamente semplice.

Grazie all'applicazione, Canon Camera Connect, il processo di connessione è guidato e più semplice, ed una volta configurata, diventa facile trasferire le immagini e controllare la telecamera in remoto. È inoltre possibile utilizzare l'applicazione per aggiungere informazioni sulla posizione alle foto, mentre il Bluetooth, consente il trasferimento di immagini a bassa potenza, senza scaricare la batteria e senza dover utilizzare il Wi-Fi.

Oltre alla connettività USB, è presente anche una porta Micro-HDMI e una presa per microfono esterno. Lateralmente, è anche presente anche un pulsante Wi-Fi dedicato per una attivazione e disattivazione più rapidi.

Autonomia 

La EOS M50 utilizza la stessa batteria LP-E12 presente sulla M100, ma la durata è ridotta a 235 scatti (60 in meno rispetto alla M100), la quale può comunque essere estesa fino a 370 scatti attivando la modalità ECO.

Per quanto riguarda la ricarica, pur essendo presente una porta Micro-USB, la batteria può essere caricata solo con il caricabatterie in dotazione.

Canon EOS M50 opinioni

La Canon EOS M50 è una mirrorless compatta in stile DSLR, con un sensore CMOS APS-C da 24 MP aggiornato, che offre un'eccellente qualità dell'immagine.

Inoltre, non meno importante, è una delle fotocamere Canon più economiche in grado di registrare video in 4K e la presa microfonica laterale, la rende interessante per coloro che desiderano registrare video con una qualità audio superiore.

La relativa mancanza di controlli fisici, potrebbe essere deludente per gli utenti più esperti, ma per il mercato di riferimento della M50, quello dei principianti, è in realtà un vantaggio, in quanto ne semplifica l’utilizzo. L'interfaccia touchscreen è inoltre una delle migliori.

Anche la qualità costruttiva potrebbe essere migliore, l'esterno plastificato non è infatti in linea con la concorrenza, così come la durata della batteria.

Altra cosa importante da considerare è che la gamma di obiettivi EF-M di Canon è ancora piuttosto limitata, il che è un vero peccato, considerando che la EOS M50 rappresenta attualmente il miglior rapporto qualità-prezzo tra tutte le Canon della serie EOS M.

La EOS M50 è in definitiva una buona scelta, se state cercando una fotocamera mirrorless che offra un'ottima qualità dell'immagine, facile da usare con un sistema di messa a fuoco automatica affidabile, la EOS M50 è una scelta consigliabile.

Tuttavia, se cercate una macchina più completa e con una maggiore varietà di funzioni, ci sono opzioni migliori.

La Olympus OM-D E-M10 Mark III, ad esempio, offre eccellenti controlli e finiture, il sensore 16MP Micro Quattro Terzi non eguaglia i risultati della M50, ma l'EVF è ottimo per il prezzo e Olympus offre una più vasta gamma di obiettivi.

Un'altra buona alternativa è la Sony Alpha A6300. Come la M50, la A6300 è dotata di un sensore APS-C e, sebbene manchi di alcune funzioni come ad esempio il display touchscreen, il sistema di messa a fuoco automatica e le prestazioni complessive sono molto migliori.

IN SINTESI

Pro

  • Ottima qualità immagine
  • Autofocus migliorato
  • Mirino EVF di buona qualità
  • Semplice da usare
  • Face e Eye Detection focus

Contro

  • Qualità costruttiva plasticosa
  • Autonomia limitata
  • Crop evidente sui video 4K
  • Gamma di obiettivi limitata

ACQUISTA CANON EOS M50 IN OFFERTA

Prezzo --

Canon EOS M50
Condividi