Canon EOS M3 Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

VERDETTO

DESIGN
80%
CARATTERISTICHE
75%
PERFORMANCE
68%
qualità immagine
83%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

Non sarà una fotocamera dalle performance velocissime ma la Canon EOS M3 offre la qualità fotografica di una DSLR e un design accattivante che piacerà senza dubbio al pubblico degli appassionati.

PUNTEGGIO
76%

ACQUISTA CANON EOS M3 IN OFFERTA

Prezzo --

canon eos m3

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Canon EOS M3 Recensione

Ottimi controlli manuali, grande qualità costruttiva e super maneggevolezza: queste sono le caratteristiche principali che la Canon EOS M3 si propone di offrire al pubblico. Da questo punto di vista niente da ridire, ma ci sono alcune mancanze che gli impediscono di brillare nel panorama delle fotocamere mirrorless. Vediamola meglio nel dettaglio.

Design e caratteristiche

La Canon EOS M3, a livello di aspetto e di sensazione in mano, assomiglia esattamente ad una reflex digitale della serie EOS, con una qualità costruttiva decisamente buona ed alcuni elementi hardware di fascia alta. È formata da un primo strato in acciaio, mentre lo strato più esterno è in alluminio, ricoperto da una finitura in ecopelle per darle maggior solidità nella presa.

L’obiettivo in dotazione è un 18-55m, che è abbastanza grande per gli standard attuali. A livello poi di pulsanti fisici e controlli, è veramente ben dotata, la buona disposizione e la completezza degli stessi, ci danno la sensazione di avere il totale controllo sulla camera e sulle sue impostazioni.

Manca un mirino elettronico, ma sul retro, troviamo il display LCD touchscreen da 3 pollici, con una risoluzione da 1,04 milioni di punti e con la possibilità di essere orientato in ogni direzione. Estremamente reattivo e fluido, può essere usato (oltre che per impostare i vari settaggi) per scegliere il punto di messa a fuoco semplicemente toccando con il dito l’area desiderata. I colori sono piuttosto precisi e la luminosità è buona anche in caso di utilizzo sotto la luce solare diretta.

È dotata di un piccolo flash a scomparsa nella parte superiore del corpo della camera e di una buona implementazione wireless, sono presenti infatti le connessioni Wi-Fi, NFC ed un sensore IR, il che vuol dire che potremo utilizzare svariati telecomandi tradizionali, piuttosto che il telefono o il tablet, per azionare la fotocamera e scattare a distanza.

Performance

La Canon EOS M3 utilizza un sistema di autofocus ibrido a rilevazione del contrasto e a rilevazione di fase con 49 punti, rispetto ai 31 della EOS M. Di sicuro un grande miglioramento, anche se non è ancora tra i più veloci tra le compatte.

Il sistema di AF è soddisfacente, anche se non c’è possibilità di controllo sulla dimensione dell’area di fuoco, il che rende particolarmente complicato se dobbiamo scattare soggetti molto piccoli e anche se nel tracciamento degli oggetti non è in generale velocissimo.

Tra uno scatto singolo è l’altro, passano diversi istanti prima di poter scattare una nuova foto e anche in modalità a raffica non si dimostra molto veloce, 4.2fps senza messa a fuoco automatica.
In formato JPEG è possibile scattare in modo continuo, ma in RAW, arriva fino a 5 scatti prima che il buffer si riempia.
In generale comunque, la Canon EOS M3 non è una fotocamera veloce.

Qualità immagine e video

Il sensore da 24,2 megapixel offre un ottimo dettaglio e livelli di rumore sono molto buoni man mano che si sale nelle sensibilità.

Il range ISO va da 100 a 12800, espandibile fino a 25600. I risultati sono perfetti fino a ISO 6400, dove invece molte fotocamere CSC iniziano a degradare in modo molto più accentuato.

La Canon EOS M3 funziona quindi piuttosto bene per scatti al tramonto, soprattutto se in combinata con un obiettivo ragionevolmente veloce come ad esempio un 22m f/2.

A basse ISO però, la gamma dinamica però non raggiunge esattamente il tipo di livello che abbiamo imparato ad aspettarci da una fotocamera APS-C. Questo significa che i livelli di dettaglio in ombra non sono così impressionanti, cosa che ovviamente si riflette sulla qualità generale dell’immagine scattata.

La EOS M3 inoltre, non compensa la distorsione geometrica dell’obiettivo, utilizzando il 18-55m infatti, è visibile una leggerea distorsione a barilotto.

La qualità video invece è standard, per un utilizzo casuale andrà bene ma per chi cerca una camera con caratteristiche video di alto livello non è la scelta più indicata. È presente un ingresso per microfono esterno e l’acquisizione avviene a 1080p 30p.

Canon EOS M3 opinioni

Sebbene le prestazioni a basse ISO non siano così entusiasmanti e nel complesso non sia così veloce, la Canon EOS M3 ha certamente il suo fascino. Scatta foto di buona qualità, presenta diversi controlli manuali, ha un design solido ed è piacevole alla presa, tutte caratteristiche che certamente piaceranno al pubblico dei fotografi appassionati.

IN SINTESI

Pro

  • Buona qualità fotografica
  • Molti controlli manuali
  • Display touchscreen reattivo

Contro

  • Generalmente lenta
  • Prestazioni non brillanti a basse ISO
  • Scelta degli obiettivi limitata

ACQUISTA CANON EOS M3 IN OFFERTA

Prezzo --

canon eos m3
Condividi