Canon EOS M100 recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

VERDETTO

DESIGN
75%
CARATTERISTICHE
75%
PERFORMANCE
75%
qualità immagine
75%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

La Canon EOS M100 offre la qualità immagine di una SLR ed un autofocus veloce in una configurazione compatta e semplificata da un display touchscreen che ne facilita l'utilizzo, ma dal lato negativo, è molto basilare sul controllo manuale. Una buona scelta come entry level mirrorless, ma non la migliore per utenti esperti che vogliano un po’ più di controllo.

PUNTEGGIO
75%

ACQUISTA CANON EOS M100 IN OFFERTA

Canon eos m100

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

La Canon EOS M100 è una nuova fotocamera mirrorless entry-level della gamma EOS M di Canon, pensata per coloro che sono alla ricerca della loro prima fotocamera capace di scattare foto di buon livello.

Nonostante sia sensibilmente più piccola rispetto alla M5 e M6 di fascia più alta, viene fornita con lo stesso sensore APS-C da 24 MP dotato di un eccellente autofocus Dual Pixel. Ha anche l'ultimo processore DIGIC 7 di Canon, oltre a Wi-Fi con NFC e Bluetooth per la connettività.

Presenta un design minimale, funzioni e controlli di base ed in generale è facile da usare, quindi la semplicità sembra essere alla base della EOS M100, il che è sicuramente un vantaggio per i principianti. Vediamo come si comporta nella vita di tutti i giorni.

Design e caratteristiche

La M100 assomiglia molto alla Canon EOS M10 che sostituisce, ed è una delle più piccole fotocamere mirrorless in circolazione. Misura 108,2 x 67,1 x 35,1 mm senza lente e pesa circa 300 grammi.

Ovviamente, una volta montato un obiettivo, tutto cambia e qualsiasi obiettivo sporgerà rendendola meno compatta all'aspetto, ma ciò detto, per una fotocamera in formato APS-C, gli obiettivi EOS M sono tutti di dimensioni sorprendentemente compatte (paragonabili a micro-quattro terzi).

Canon mantiene un’interfaccia minimale per quanto riguarda i controlli sul corpo macchina. La parte superiore ospita il flash a comparsa (che si nasconde all'interno del corpo quando non è in uso), nonché il pulsante di alimentazione integrato e il selettore di modalità, il pulsante di scatto e di controllo e il pulsante Registra.

Come il modello precedente, la entry-level M100 è stata progettata per essere una fotocamera incentrata sul touchscreen. Il touchscreen inclinabile da 3 pollici domina la parte posteriore della fotocamera ed è al posto di molti controlli fisici, questo significa che si passerà molto tempo ad interagire con il display. L'M100 ha una sola ghiera di comando e un pad direzionale, ma ci sono solo una manciata di pulsanti sul corpo stesso.

Il display si inclina di 180 gradi verso l'alto e il meccanismo sembra abbastanza robusto. Il touchscreen funziona bene e registra con precisione i tocchi.

Essenzialmente ogni aspetto dell’M100 è compatibile con lo schermo touch. Mentre alcuni pulsanti sullo schermo possono essere difficili da premere, la maggior parte dei menu è stata ottimizzata per il tocco. Il menu Q funziona bene, fornendo accesso alle impostazioni comuni lungo il lato sinistro, destro e inferiore del display.

Queste impostazioni includono l'area di messa a fuoco automatica, l'autofocus, la qualità dell'immagine, la qualità video, la modalità drive, l'autoscatto, il bilanciamento del bianco, lo stile dell'immagine, la misurazione, l'ottimizzazione dell'illuminazione e il formato.

Nel complesso, l'M100 sembra ed appare come una fotocamera mirrorless entry-level ma la mancanza di un mirino è deludente (ma coerente con la concorrenza) e la mancanza di una slitta limita la flessibilità, sebbene abbia un in flash.

Se si vogliono più controlli fisici, bisogna salire più in alto nella gamma EOS-M, ma per qualcuno che vuole una fotocamera compatta con un sensore grande, la versatilità di poter utilizzare obiettivi intercambiabili e non è infastidito dal touchscreen, la Canon M100 offre un pacchetto di tutto rispetto.

Display e mirino

La Canon M100 ha uno schermo LCD inclinabile da 3" con una risoluzione di 1.040.000 punti. Sia la dimensione dello schermo che la risoluzione dello schermo sono all'altezza degli standard di questa categoria.

Il display LCD è di tipo Touch screen, quindi è possibile modificare le impostazioni e impostare il punto AF con la punta delle dita. Per tutti quelli che amano scattare autoritratti o foto di gruppo, Canon M100 renderà la loro vita più facile con la sua schermata Selfiefriendly.

M100 non ha un mirino e nessuna opzione per il mirino esterno, quindi se si ha bisogno di una fotocamera Mirrorless con un mirino incorporato in una fascia di prezzo simile, si devono considerare Sony Alpha A7 o Olympus OM-D E-M10 II.

Qualità immagine

La sensibilità ISO di Canon EOS M100 può essere impostata tra ISO 100 e ISO 25600 con incrementi di un intero stop e la fotocamera offre una qualità dell'immagine praticamente identica a quella delle fotocamere di fascia più alta e più costose come EOS M5 e M6; ciò significa che la gamma dinamica e i livelli di rumore sono competitivi, se non addirittura i migliori della categoria. ​

La risposta del colore in particolare è un punto di forza su M100, in un'ampia varietà di situazioni; se ci si ritrova a scattare paesaggi o ritratti, il profilo immagine "Auto" fa un buon lavoro di regolazione dei singoli parametri per la situazione specifica in cui ci si trova.

Tutte le immagini scattate in buona luce da ISO 100 a ISO 800 sono nitide e vivaci. Da ISO 1600 e oltre c'è una perdita graduale di nitidezza e saturazione. Direi che le immagini con ISO 12.800 e ISO 25.600 sono le meno utilizzabili.

Le immagini con luce intensa sono quelle dove le fotocamere Canon EOS M brillano, anche se questa fotocamera non si adatta bene a luci a basso contrasto.

L'elaborazione JPEG nelle immagini con ISO 1600 e superiore si attenua nei dettagli a causa delle correzioni contro il rumore. Le prestazioni complessive per rumore e risoluzione sono solide senza pero essere leader della categoria.

Quando si tratta di scattare foto di paesaggi, la M100 ha molto da offrire. Il grande sensore APS-C Canon è di ultima generazione, il che significa che le immagini avranno un basso livello di rumore e tanti dettagli, sebbene non riesca a raggiungere il top nel suo segmento.

Se si vogliono caricare immagini sui social, le impostazioni di immagine predefinite sono perfette, ma se si pensa di voler fare delle stampe, bisogna modificare le impostazioni di nitidezza JPEG o semplicemente scattare ed elaborare le immagini in Raw.

La serie M di Canon nel suo insieme non è necessariamente la nostra prima scelta per i fotografi che necessitano di una fotocamera per gli sport e l'azione, e l'M100 entry-level non cambia questa opinione ormai consolidata. È vero che l'autofocus Dual Pixel funziona molto bene per i soggetti in movimento, ma quando si scatta una raffica di immagini, al posto dell’anteprima “live” delle immagini, vi è una lenta sequenza delle immagini appena scattate; questo rende difficile e frustrante seguire un soggetto.

Performance

La M100 è abbastanza veloce per quasi ogni uso fotografico casuale. Si avvia rapidamente, mette a fuoco velocemente, scatta subito e così via. L'autofocus è generalmente eccellente grazie alla tecnologia Dual Pixel di Canon.

Sfortunatamente, si potrebbe riscontrare un rallentamento in situazioni di scarsa illuminazione, anche se si utilizza un obiettivo a grande apertura. Il rilevamento dei soggetti (ciò che Canon chiama Face + TrackingMode) è ottimo per catturare foto quando necessario, ma se si mette l'M100 in modalità raffica, il tracking del soggetto tende a fallire, con molti scatti fuori fuoco.

Le prime fotocamere mirrorless Canon sono state afflitte da una messa a fuoco automatica lenta, ma questo problema è stato risolto. L’ M100 mette a fuoco in circa 0,05 secondi in condizioni di luce intensa e 0,7 secondi in condizioni molto scure.

Le riprese a raffica sono disponibili a 6.2fps. M100 mantiene quel ritmo per 20 scatti Raw o Raw + JPG, o 100 JPG.

La velocità di 6,2 fps è a focus bloccato. Se si attiva la messa a fuoco continua (Canon la chiama AI Servo), la v elocità rallenta a 3,8 fps. Il calo della velocità è dovuto al fatto che la fotocamera sta regolando la messa a fuoco tra ogni immagini.

Ci sono alcune diverse opzioni di messa a fuoco disponibili. Si può lasciare che la fotocamera scelga un punto di messa a fuoco, toccando sullo schermo posteriore per identificare i soggetti da monitorare. Questa è un’ottima opzione per fotografare le persone, poiché l'M100 supporta il rilevamento dei volti. Si può anche scegliere di selezionare un punto di messa a fuoco, toccando lo schermo per cambiarne la posizione, nel caso si voglia avere più controllo su dove M100 concentra il focus.

Video

La M100 è una buona fotocamera per riprese video non professionali, offre una buona stabilizzazione dell'immagine digitale a 3 assi e autofocus. Sfortunatamente, senza registrazione 4K e un input per audio esterno, è un'opzione limitata per quelli con ambizioni più serie riguardo i video.

La videocamera può registrare in Full HD a 1920 x 1080 fino a 60 fotogrammi progressivi al secondo, il che è in linea con le altre fotocamere EOS M.

C'è anche una modalità film accelerata che cattura immagini fisse a intervalli preimpostati e li combina in un video time-lapse Full HD 30p (o 25p per PAL). È possibile scegliere tra 3 tipi di scena (per spostare soggetti, cambiare lentamente soggetti o cambiare lentamente scene) che pre-seleziona il numero di scatti e intervalli che è possibile modificare, oppure è possibile selezionare Personalizzato e impostare il numero di fotogrammi da 30 a 900 e intervallo da 2 a 30 secondi.

È inoltre possibile selezionare se l'esposizione è fissa al primo fotogramma o varia a seconda di ogni scatto e se rivedere o meno ogni immagine, monitorare i progressi o risparmiare la durata della batteria.

I video vengono registrati come file .MP4 (codifica MPEG-4 AVC / H.264 con audio stereo AAC-LC) con una durata massima di 29 minuti e 59 secondi e una dimensione massima del file di 4 GB. Le opzioni di risoluzione e framerate includono Full HD (1920 x 1080) a 60 (59,94), 50, 30 (29,97), 25 o 24 (23,98) fps; HD (1280 x 720) a 60 o 50 fps; e VGA (640 x 480) a 30 o 25 fps.

Connettività

La M100 ha il mix standard di protocolli wireless, con supporto per Bluetooth, NFC e Wi-Fi. Il Bluetooth viene utilizzato per impostare l'ora e la data, velocizzare il processo di connessione Wi-Fi e consentire al telefono di fungere da comando rilascio dell’otturatore remoto (senza live view).

L’NFC è incluso per automatizzare l'accoppiamento con i dispositivi Android. Per tutto il resto (trasferimento file, geotagging e controllo remoto completo) è necessario connettere il dispositivo alla rete Wi-Fi della M100. È facile e tutto funziona bene.

I trasferimenti sono rapidi e il telecomando funziona come previsto, con le regolazioni dell'esposizione disponibili se la fotocamera è impostata su una modalità che le supporta. Inoltre, è possibile collegare l'M100 ai dispositivi compatibili tramite la porta HDMI o USB 2.0.

Autonomia

Canon M100 è alimentata dalla batteria LP-E12 che fornisce una durata di scatto di 295 secondi secondo gli standard CIPA. Considerando che la durata media della batteria delle fotocamere di tipo Mirrorless è di 350 scatti, Canon M100 ha una durata della batteria ridotta per la sua classe, quindi è consigliabile acquistare alcune batterie aggiuntive.

Canon EOS M100 opinioni

La Canon EOS M100 è la più piccola ed economica fotocamera con obiettivi intercambiabili e si adatta perfettamente a chi scatta foto con lo smartphone, ma vuole fare il salto di qualità. I comandi touchscreen sono chiari e accessibili, la qualità dell'immagine è ottima e la modalità automatica completa funziona in modo impressionante.

Il comparto video e lo scatto a raffica sono indietro rispetto alla concorrenza, ma, nel complesso, l'M100 è una fotocamera solida e user-friendly che rappresenta una grande aggiunta nella gamma Canon, specialmente come fotocamera entry-level.

IN SINTESI

Pro

  • Ottima qualità immagine
  • Modalità automatica affidabile
  • Piccola e leggera
  • Touchscreen reattivo
  • Buona qualità costruttiva

Contro

  • Controlli basilari
  • Rilevamento del soggetto debole durante gli scatti a raffica
  • Niente supporto per mirino esterno

ACQUISTA CANON EOS M100 IN OFFERTA

Canon eos m100
Condividi