Canon EOS M10 Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

VERDETTO

DESIGN
65%
CARATTERISTICHE
60%
PERFORMANCE
65%
qualità immagine
65%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

La EOS M10 è purtroppo un’altra mirrorless non proprio azzeccata da parte di Canon. A parte le piccole dimensioni ed il display nitido, la qualità fotografica e le prestazioni generali lasciano a desiderare. Esistono certamente prodotti migliori sul mercato.

PUNTEGGIO
63%

ACQUISTA CANON EOS M10 IN OFFERTA

Prezzo --

Canon EOS M10

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Canon EOS M10 Recensione

Per quanto sia una delle capolista nell’ambito delle SLR, Canon è ancora piuttosto indietro per quanto riguarda le mirrorless, avendo atteso fino al 2013 per lanciare il suo primo modello, la EOS M.

Nonostante Canon abbia avuto tre anni per migliorarsi, il suo ultimo sforzo, la Canon EOS M10, evidenzia solo piccole migliorie. Si tratta di un modello di fascia bassa, con un prezzo da una fascia media e un autofocus che potremo definire “pigro”. Vale quindi la pena acquistarla? Vediamo in questa recensione.

Design e caratteristiche

La EOS M10 è compatta e ben costruita. È leggermente più piccola di alcune altre fotocamere di questa categoria, non ha una presa frontale, ma ha comunque un poggiapollice posteriore.

Il corpo dispone di flash integrato, una funzionalità spesso assente nelle mirrorless più piccole, ma non ha una slitta, quindi non si può utilizzare un EVF aggiuntivo. È possibile piegare il flash all’indietro e angolarlo verso l’alto.

Sul corpo troviamo pochi controlli fisici. Uno switch di modalità a tre posizioni circonda il tasto di accensione vicino al centro della placca superiore. A esso si unisce un disco per il controllo (attorno al rilascio dell’otturatore) e un tasto di registrazione per i video.

Nei controlli posteriori troviamo i tasti Menu e Play ed un pad a quattro direzione con un tasto Q/Set centrale. I tasti direzionali correggono la compensazione EV, controllano la potenza del flash, attivano o disattivano le informazioni in sovrimpressione sul display e abilitano il blocco per l’esposizione.

La modalità Auto è la modalità che i fotografi più pratici apprezzeranno, in quanto assume il pieno controllo dell’esposizione, senza rendere disponibili regolazioni manuali di alcun tipo.

La modalità manuale invece, porta ai settaggi classici (Programma, Apertura, Otturatore e Manuale) assieme ad alcune modalità scena di base e qualche filtro artistico, impostazioni sicuramente più apprezzate dai fotografi più amanti del manuale.

Esistono poi le modalità Hybrid Auto, che combina una piccola clip video con una immagine statica e la Creative Assist, che rende facile sfocare gli sfondi e catturare i movimenti senza dover impostare le velocità di apertura e otturatore.

Display

Il display posteriore è un LCD da 3 pollici con risoluzione a 1.040 punti. È molto nitido, abbastanza luminoso da essere visibile in una giornata di sole, ed è possibile orientarlo in avanti per i selfie.

È inoltre touch-screen, il che è cosa buona dato che la M10 è un po’ carente sui controlli fisici. Il touch funziona bene, si può toccare una zona del frame per metterla a fuoco, inoltre è possibile navigare tra i menù e cambiare i settaggi toccando lo schermo.

Qualità Immagine

La M10 è dotata di zoom EF-M 15-45mm f/3.5-6.3 IS STM. La lente cattura immagini ben definite al centro, con una leggera perdita di dettaglio ai bordi quando si ingrandisce, e notevole distorsione nei margini ampi e alla massima ampiezza della sua portata.

È più ampia di una tipica lente da kit, a pieno frame copre una portata di 24-72mm, il che la rende leggermente più versatile rispetto al primo zoom da principianti di Canon nella serie M.

La M10 fornisce risultati nitidi e dettagliati su ISO 100 e 200, ma i dettagli iniziano a perdersi nelle sfocature già ad ISO 400. La qualità rimane stabile fino a ISO 1600, ma si nota un degrado più marcato a ISO 3200 e ISO 6400. Al settaggio finale, ISO 12800, tutti i dettagli sono sfocati e le foto sono praticamente inutilizzabili.

I fotografi più ambiziosi potranno scegliere di scattare in formato Raw. Le foto Raw non subiscono l’applicazione della riduzione del rumore, ma dovranno esser lavorate in software specializzati come Adobe Lightroom, per esempio. I risultati in questo caso sono migliori.

In generale comunque, la qualità fotografica delle Canon EOS M10 è soltanto sufficiente, niente di troppo esaltante e comunque al di sotto degli standard delle altre mirrorless della stessa categoria.

Performance

La EOS M10 non è purtroppo reattiva come ci si aspetterebbe che fosse. Ha bisogno di 2,1 secondi per accendersi, mettere a fuoco, e catturare la prima immagine. Il suo sistema di autofocus ha bisogno di 0,2 secondi per mettere a fuoco e scattare con buona illuminazione, e di 1,2 secondi in condizioni di scarsa illuminazione. Sono tempi molto superiori a quelli di altri modelli della stessa categoria.

La M10 può scattare immagini continue a 4,6fps, una buona frequenza di scatto, ma è limitata a circa 6 immagini scattando in modalità RAW, mente in JPG non ci sono limiti.

Video

I video vengono registrati in formato MP4 alla qualità massima di 1080p, oppure a 30 o 60fps a 720p. La qualità video è controversa. I dettagli possono essere un po’ scuri nelle riprese panoramiche, mentre diventano più nitidi quando si lavora più da vicino.

Il sistema di autofocus si comporta bene nel reagire ai cambiamenti nella scena. Il microfono incorporato può catturare l’audio in modo chiaro quando il soggetto è vicino alla fotocamera, ma raccoglie anche tanti suoni ambientali.

Tornando sempre alla concorrenza, anche dal punto di vista video e nella stessa fascia, c’è di meglio in giro.

WiFi, NFC e Connettività

Wi-Fi ed NFC sono integrati. L’app Canon Camera Connect è disponibili per iPhone e Android, scaricabile direttamente dagli app store dei relativi sistemi, attraverso la quale potremo gestire diverse opzioni come il trasferimento delle immagini e gestire la fotocamera in remoto per scattare dal telefono o dal tablet, mettere a fuoco e modificare alcune impostazioni di regolazione.

La M10 supporta schede di memoria SD, SDHC e SDXC. Lo slot per la card è accessibile tramite l’apertura di un coperchietto sul lato sinistro del corpo. Inoltre sulla sinistra abbiamo le porte mini USB e mini HDMI.

Canon EOS M10 opinioni

La Canon EOS M10 ha alcune buone funzionalità tra cui le dimensioni piuttosto compatte, un corpo robusto e la buona qualità delle lenti a disposizione. Nonostante questo, il mercato delle mirrorless offre di meglio.

Canon ha migliorato molto le performance dell’autofocus ma è ancora in ritardo sui progressi della concorrenza, se poi aggiungiamo una mediocre qualità delle immagini, un sistema di lenti nativo molto limitato, ed un prezzo piuttosto alto, capiamo che forse non è esattamente il miglior acquisto.

Un consiglio? Date un’occhiata alla Olympus PEN E-PL6 o alla Sony Alpha 6000, due mirrorless solide, molto valide e di gran lunga superiori.

IN SINTESI

Pro

  • Design compatto
  • Display touch-screen orientabile
  • Flash interno
  • Adattatore disponibile per lenti Canon SLR

Contro

  • Messa a fuoco lenta
  • Qualità mediocre delle immagini
  • Manca il mirino
  • Limitata selezione delle lenti
  • Risoluzione video limitata

ACQUISTA CANON EOS M10 IN OFFERTA

Prezzo --

Canon EOS M10
Condividi