VERDETTO
DESIGN
75%
CARATTERISTICHE
85%
PERFORMANCE
75%
qualità immagine
80%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
Con una qualità immagine superlativa, un display touch screen estrememente ben progettato è l’ottimo rapporto qualità/prezzo, la Canon EOS M è tra le mirrorless compatte più semplici e piacevoli da usare. In grado di soddisfare appassionati ed esperti, solida, robusta e compatibile con l’intera gamma di obiettivi Canon EF e EF-S, è certamente un acquisto da prendere in considerazione.
PUNTEGGIO
78%
- Recensione
- scheda tecnica
- foto
Canon EOS M Recensione
Design
La EOS M si presenta con lo stesso design sobrio e pulito della maggior parte dei modelli Canon e PowerShot. Bordi morbidi e arrotondati e una comoda scanaltura in corrispondenza del pulsante di scatto per facilitarne la pressione e soprattutto la presa, grazie anche alla striscia di gomma applicata sulla parte frontale del corpo.
In termini di dimensioni, con i suoi 108,6 x 66,5 x 32,3 mm la EOS M è decisamente compatta e pratica da tenere in mano e da portare praticamente ovunque.
La qualità costruttiva generale è molto buona, gran parte del corpo è costruito in lega di magnesio, dando all camera una sensazione di robustezza e solidità percepibile da subito in mano.
Caratteristiche
La Canon EOS M è una fotocamera mirrorless che monta un sensore APS-C CMOS full-size 22.3 x 14.9mm, con una risoluzione da 18MP. Il processore è un DIGIC 5, il quale, in accoppiata col sensore, permette di raggiungere sensibilità ISO più elevate (100-12,800 espandibile fino a 25,600) e di ottenere qualità migliori anche in condizioni di scarsa illuminazione e di raggiungere una velocità di 4.3fps in modalità a scatto continuo.
Sul retro, è presente un display LCD ClearView II a 3 pollici da 1.04 milioni di pixel, con funzionalità touchscreen per agire più facilmente su tutte le impostazioni della fotocamera e per utilizzarlo come mirino per le inquadrature di foto e video. Il touch funziona davvero bene, ed è possibile strisciare, pizzicare ed ingrandire proprio come su uno smartphone.
Non è presente un flash integrato ma la EOS M viene venduta con uno Speedlite 90EX che può essere montato sulla camera tramite l’attacco nella parte superiore del corpo.
Par quanto riguarda la messa a fuoco, la EOS M utilizza un sistema ibrido a contrasto di fase con 31 punti di AF, che si rivela essere molto più preciso e rapido. Sono poi previste anche numerose modalità di AF tra cui scegliere di cui: Face Detection, AF tracking, FlexiZone-Multi e la Flexizone-Single.
Grazie al touchscreen potremo poi usare il display per la funzionalità Touch AF, ovvero basterà toccare lo schermo nei punti che vogliamo mettere a fuoco e la camera farà il resto.
Anche per quanto riguarda le modalità automatiche, la EOS M offre una ricca scelta, oltre ovviamente ai normali program, apertura, shutter priority ed esposizione (PASM). Gli amanti delle modalità automatiche avranno certamente di che divertirsi.
Controlli
In generale, tutta l’interfaccia e i controlli sono estremamente semplici ed intuitivi, rendendo l’esperienza di utilizzo globale della EOS M molto piacevole e divertente.
I controlli fisici sono stati tenuti al minimo, la quasi totalità delle impostazioni viene infatti gestita via touch screen tramite il display posteriore.
Il selettore della modalità di esposizione si trova nella parte superiore del corpo, mentre sul retro è presente un pulsante di registrazione video one-touch con menu dedicato, pulsanti di riproduzione e info.
È presente poi anche il classico pad direzionale (sempre sul retro a destra del display) che può essere utilizzato per accedere alle modalità Drive, esposizione automatica e compensazione EV.
Performance
Sebbene il sistema di autofocus non sia veloce al apri con alcune delle sue concorrenti, resta comunque estremamente preciso e raramente la camera non riuscirà a prendere il fuoco, anche in condizioni di luce non ottimale. Il display touch ad alte prestazioni poi, rende davvero immediato il focus manuale semplicemente toccando lo schermo.
Da spenta al primo scatto impiega circa 2.5 secondi, mentre in modalità a raffica, arriva a 4.3fps riuscendo a scattare fino a 11 JPEG o 5 RAW prima di fermarsi per processare i file.
Nota positiva, il motorino interno è molto silenzioso, a beneficio soprattutto di una maggiore pulizia dell’audio in fase di registrazione video in caso di utilizzo dello zoom.
Qualità immagine
Anche questa volta Canon non delude. La qualità complessiva delle immagini della EOS M è davvero molto buona. Il metering è preciso e affidabile in svariate situazioni, riuscendo a garantire risultati fedeli ad ogni scatto.
La EOS M beneficia dalla stessa tecnologia Auto Lighting Optimizer che si trova nelle DSLR Canon, la quale utilizza essenzialmente l’elaborazione in-camera per bilanciare aree di luce ed ombra.
Il sensore APS-C da 18MP, lavora molto bene, ed il livello di dettaglio è più che soddisfacente ed anche il livello di riduzione del rumore è ottimamente gestito.
Da ISO 100 a 800, le immagini sono praticamente prive di rumore. Sopra 800 il rumore diventa progressivamente più evidente e ad ISO 6400 è appena accettabile, anche se i colori risultano più deteriorati e la qualità generale della foto è meno precisa.
Il bilanciamento automatico del bianco restituisce risultati generalmente neutri sia sotto luci naturali che artificiali, anche se a volte può risultare un po’ freddo. Come per tutte le altre fotocamere Canon, anche la EOS M offre una ricca selezione di stili tra cui poter scegliere per sperimentare scatti più creativi.
Qualità video
Le registrazioni video arrivano a 1080p Full HD, con la possibilità di scegliere tra 30, 25 o 24fps. Sono ovviamente disponibili anche risoluzioni inferiori come la 720p HD a 60 o 50fps.
L’audio viene registrato tramite il microfono stereo integrato ma è previsa anche la possibilità di attaccare un microfono esterno tramite l’ingresso standard da 3.5mm sul lato del corpo della camera.
Canon EOS M opinioni
La Canon EOS M è una delle mirrorless compatte più capaci e semplici da usare tutt’ora in commercio. Il display touch è meravigliosamente progettato, reattivo e funzionale, rendendola estremamente piacevole da usare rispetto a molte concorrenti.
Compatibile con l’intera gamma di obiettivi Canon EF e EF-S, con una scheda tecnica di tutto rispetto e con una qualità immagine davvero alta, è una camera in grado di soddisfare sia gli appassionati che gli utilizzatori più esperti.
IN SINTESI
Pro
- Semplice e immediata da usare
- Grande qualità delle immagini
- Qualità costruttiva molto buona
- Display touch screen superiore
Contro
- L’autofocus in modalità raffica non è velocissimo
- Non è dotata di un mirino elettronico (EVF)