VERDETTO
DESIGN
80%
CARATTERISTICHE
70%
PERFORMANCE
90%
qualità immagine
80%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
Veloce e con un'ottima qualità fotografica e video. Con prestazioni e qualità immagine migliori della 70D, la Canon EOS 80D è indubbiamente un valido upgrade, ma in fatto di prezzo ha molte rivali.
PUNTEGGIO
80%
- Recensione
- scheda tecnica
- foto
Canon EOS 80D Recensione
Successiva alla 70D di tre anni fa, la Canon EOS 80D è una fotocamera digitale SLR con sensore APS-C, processore DIGIC 6 e range ISO 100-25600.
Ha un sensore CMOS con 24.2 megapixel, un aggiornato sistema di AF Dual Pixel CMOS, mirino intelligente con copertura del 100%, schermo LCD di 3 pollici, inclinabile e touch-sensitive, Wi-Fi e NFC incorporati, video Full HD con 1080 punti fino a 60 fps in formato MP4, scatto a raffica a 7 fps e nuovo sistema di AF con 45 punti a croce.
DESIGN E CARATTERISTICHE
Dall’esterno sembra molto simile alla precedente. Con dimensioni 139.0 x 105.2 x 78.5mm è solo leggermente più grande della 70D, ma anche leggermente più leggera con i suoi 730g con batteria e memory card inserite.
Sia la superficie dell’impugnatura frontale, sia quella dell’alloggio per il pollice sul retro sono ruvide. La 80D, come la sua antenata, continua ad avere un telaio metallico rivestito in plastica resistente all’acqua.
Come altre fotocamere Canon semi-professionali, la 80D ha due ghiere di controllo, una più piccola sulla parte alta dell’impugnatura, e una rotella più grande sul retro.
Inoltre, invece del joystick che caratterizza le Canon DSLR di fascia alta, la 80D ha le convenzionali quattro frecce, che la rendono più adatta a chi vuole fare un passo avanti rispetto alla 760D, di più largo consumo.
La 80D ha un maneggevole tasto Q posto sul retro, da cui si accede al Quick Control. A seconda della modalità di scatto che si sta utilizzando, si possono regolare diversi parametri attraverso lo schermo LCD, usando sia le frecce sia il touchscreen per spostarsi. Il Quick Control è particolarmente indicato per i principianti e per chi lavora con treppiede.
Sulla parte alta della Canon EOS 80D, sopra il display LCD, ci sono quattro tasti a cui corrispondono funzioni differenti, diversamente dai tasti con funzionalità doppia di alcune Canon DSLR. Questo rende la comprensione e il funzionamento più semplici, ma porta inevitabilmente a dover scorrere maggiormente i menu.
La EOS 80D ha due schermi LCD, uno di 3 pollici a colori sul retro e un pannello di status più piccolo sulla parte alta.
Lo schermo principale ha una fantastica risoluzione di 1.040.000 punti, e lo si utilizza più di quanto si possa pensare, giudicando anche la nitidezza delle foto, un problema di vecchia data per le Canon DSLR livello base e medio.
La EOS 80D ha uno schermo touchscreen articolato, che supporta una vasta gamma di gesti touch, come strisciare sullo schermo per scegliere modalità di scatto, cambiare impostazioni, individuare i volti, selezionare punto di AF, mettere a fuoco e scattare in Live View.
Il flash pop-up incorporato della EOS 80D ha un trasmettitore Speedlite integrato per controllare fino a due gruppi di Speedlite separati dalla fotocamera senza necessità di trasmettitore esterno.
La Canon EOS 80D ha connessione Wi-Fi incorporata, che permette di condividere le immagini in playback attraverso il menu Wi-Fi.
Inoltre è possibile utilizzare il proprio smartphone o tablet per controllare da remoto quasi ogni funzione della fotocamera, per guardare le immagini su uno schermo più grande e dettagliato o per trasferire immagini tra dispositivi.
Come le fotocamere di molte altre marche, la 80D può taggare le immagini con i dati GPS (latitudine, longitudine, altitudine e ora dello scatto). Alla 80D è stato anche aggiunto NFC incorporato, che permette di trasferire immagini a dispositivi compatibili semplicemente facendoli toccare tra loro.
QUALITà IMMAGINE
La EOS 80D ha il più recente processore DIGIC 6, notevolmente più rapido nell’elaborazione delle immagini, nell’accensione e nel rivedere le immagini, e una migliore riduzione del rumore ad alti ISO rispetto a EOS più vecchie.
La Canon EOS 80D è in grado di realizzare immagini di qualità eccellente. Da ISO 100 a ISO 1600 le immagini JPEG sono senza rumore, che inizia a comparire a ISO 3200: un’ottima prestazione per un sensore APS-C con 24 megapixel. A ISO 6400 e 12800 si percepisce progressivamente più rumore, ed è meglio tenere il massimo di 25600 solo per le emergenze.
Anche la fotografia notturna è molto buona, e la velocità massima di 30 secondi e la modalità Bulb consentono di avere abbastanza luce nella maggior parte delle situazioni. Per chi scatta in JPEG, i diverso Picture Style e la possibilità di crearne di personalizzati sono un vantaggio, così come lo sono le impostazioni di Highlight Tone Priority e Auto Lighting Optimizer, se usate nelle giuste condizioni.
La modalità HDR combina 3 immagini scattate con esposizioni diverse per creare una singola immagine con più ampio range dinamico, mentre i filtri creativi permettono di visualizzare il risultato prima dello scatto.
Come la maggior parte delle DSLR pensate per principianti e amatori, la EOS 80D ha una varietà di modalità di scatto automatiche, tra cui ritratto, paesaggio, da vicino, sport, ritratto notturno e controllo HDR.
Per chi invece vuole un maggiore controllo sull’esposizione, ci sono modalità manuali o semi-automatiche. Canon chiama queste operazioni “zona creativa” e fornisce tutte le impostazioni tradizionali, incluse priorità di Diaframma, Tempi o Program e modalità completamente Manuale.
PERFORMANCE
La EOS 80D ha un range di ISO da 100 a 25600 e offre 3 modalità Auto focus: One Shot, AI Focus e AI Servo. Il cosiddetto mirino intelligente, che ora ha copertura del 100%, mostra le impostazioni principali di esposizione, tra cui ISO, modalità AF scelta e metering.
La 80D utilizza un sistema di AF completamente nuovo con 65 punti a croce, con il punto centrale a sensibilità extra a doppia croce a f/2.8 e bassa sensibilità EV-3, che assicura la messa a fuoco di oggetti in movimento anche con scarsa illuminazione.
Ci sono quattro modalità metering, compresa una 4% Spot, utile in condizioni di luce insidiose in alternativa all’eccellente sistema di misurazione valutativa. La 80D è la più recente fotocamera EOS con sensibilità infrarossi e luce tremula, che compensa automaticamente la luce difficile degli interni scattando quando i livelli di luminosità sono al massimo.
Abbiamo provato la EOS 80D con l’obiettivo EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS USM, che ha una versatile lunghezza focale e, soprattutto, è stabilizzato. Questo è importante per Canon, perché rivali come Sony, Olympus e Pentax offrono tutte stabilizzatore immagine nelle loro DSLR.
La differenza è che, rispetto a Canon, Nikon e altre, Sony ha lo stabilizzatore nel corpo della fotocamera, e, di conseguenza, funziona con l’intera gamma di obiettivi.
Il sistema di Canon è per forza vincolato alla scelta dell’obiettivo, ma ha il leggero vantaggio di mostrare l’effetto dello stabilizzatore attraverso il mirino.
La Canon EOS 80D ha un autofocus buono e veloce, che segue molto bene i soggetti in movimento ed è quasi muto.
Nonostante l’aumento a 24.4 megapixel, la 80D scatta in modalità continua a una velocità pari a quella della precedente 70D: 7fps fino a 110 JPEG di grandi dimensioni o 25 RAW.
VIDEO
La EOS 80D ha una scelta di 60/50/30/35/24fps per video Full HD 1920×1080 sia con codec ALL-I sia IPB, con l’opzione di inserire anche l’ora, e di 60/50/20/25fps alla risoluzione di 720 punti.
Durante i video, la EOS 80D regola automaticamente il fuoco, e si può attivare l’autofocus in ogni momento.
C’è un microfono stereo incorporato e si può collegare anche un microfono esterno all’apposito input. Inoltre è stato aggiunto anche un jack audio per monitorare il suono. I livelli di registrazione del suono si possono anche regolare manualmente in 64 step, per essere certi che la qualità del suono corrisponda a quella del video, e c’è anche un Wind Filter elettronico.
CANON EOS 80D OPINIONI
La EOS 80D è un vero e proprio passo in avanti rispetto alla 70D. Può sembrare che non ci siano grosse differenze, ma sotto la superficie ci sono miglioramenti significativi, in particolare autofocus, fotogrammi superiori, ed eccellenti video Full HD.
La 80D è un bel miglioramento per gli utilizzatori di DSLR Canon entry-level, ma vale la pena di essere considerata anche da chi già possiede una 70D o altre DSLR più datate. La consigliamo caldamente sia agli appassionati sia a chi sta cercando un abbordabile apparecchio fotografico con cui poter crescere.
IN SINTESI
Pro
- Molto veloce
- Qualità immagine eccellente
- Ottima qualità video
Contro
- AWB non molto buono
- Funzionalità limitate
- No video 4K