VERDETTO
DESIGN
90%
CARATTERISTICHE
98%
PERFORMANCE
90%
qualità immagine
90%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
La Canon EOS 800D è una fotocamera robusta che offre un impressionante set di caratteristiche, rapide prestazioni e ottima qualità immagine. Il nuovo sensore è notevole, così come il sistema di autofocus a 45 punti insieme all’eccellente AF live view, mentre la nuova interfaccia grafica rende la fotocamera molto allettante per i nuovi utenti. L’assenza di video 4K e la qualità dei materiali di costruzione non stupiscono, ma a parte questo, se cercate una fotocamera completa e facile da usare come prima DSLR, vale senza dubbio la pena di considerare la EOS 800D.
PUNTEGGIO
92%
- Recensione
- scheda tecnica
- foto
Canon EOS 800D Recensione
La Canon EOS 800D è un aggiornamento della EOS 750D, monta un nuovo sensore APS-C CMOS da 24MP, ha ISO 25600 estendibile fino a ISO 51200, scatto continuo a 6fps, registrazione video FullHD a 60fps e Wi-Fi, NFC, e Bluetooth incorporati.
Al primo sguardo, può sembrare abbastanza simile al modello precedente, la 750D, ma analizzando le specifiche nel dettaglio si notano diversi miglioramenti.
Per esempio: nuovo sensore Dual-pixel APS-C CMOS da 24mp, range ISO aumentato e scatto continuo a 6fps, autonomia di 600 scatti (contro i 440 della 750D) e video Full HD fino a 60/50fps, nuovo processore immagine (con correzione della lente aggiuntiva) e un corpo più compatto, un nuovo tasto di connessione e interfaccia grafica migliorata con modalità semplice/guidata, insieme a bluetooth incorporato e AF a 45 punti.
Gli aggiornamenti della Canon EOS 800D, rendono la fotocamera più facile da usare per chi si approccia per la prima volta alle DSLR e più allettante per le nuove generazioni, mentre i miglioramenti più tecnici ne fanno una fotocamera interessante per i fotografi appassionati.
Design e Caratteristiche
Parlando di design, rispetto alle versioni precedenti, su questa fotocamera si ha un’impugnatura più profonda con un corpo più sottile, che la rendono molto maneggevole. Il corpo è in plastica, ma è molto solida e ben costruita.
Per chi proviene da un modello EOS precedente il layout di comandi e controlli sarà familiare, e la differenza principale è l’aggiunta di un tasto “connection”. L’interruttore on/off offre anche una terza posizione che attiva la modalità video.
Sfortunatamente c’è solo una ghiera di controllo, sul piatto superiore, che significa che bisogna premere il tasto AV quando si scatta in manuale per passare dall’impostazione del diaframma alla velocità dell’otturatore. È un peccato che Canon non utilizzi uno scroll o una rotella insieme alle 4 frecce sul retro (come è stato fatto su alcune Canon Powershot e EOS M).
Il nuovo sistema menu guidato può essere facilmente disattivato se avete già usato il sistema menu Canon. In caso contrario, il menu guidato è chiaro e semplice da usare, con testi luminosi e icone grandi. Se scegliete il menu standard, il layout è chiaro e ben fatto, ed è possibile usare il touchscreen con entrambe le opzioni.
Il tasto Q dà accesso rapido ad alcune impostazioni, che possono essere cambiate anche via touchscreen. L’unica interfaccia che è stata effettivamente migliorata con successo è la modalità live view, dove il tasto Q fornisce un altro metodo per cambiare le impostazioni.
Spostandosi sul retro della fotocamera, la maggior parte dei tasti della 800D si trova sulla parte destra della fotocamera. Sono facili da usare e permettono di cambiare le impostazioni solo con il pollice, in modo da lasciare libera l’altra mano per tenere salda la fotocamera o aggiustare lo zoom. Ci sono due eccezioni: il tasto menu principale e il tasto info sono posizionati a sinistra. Ma è probabile che nessuno dei due venga usato molto spesso, ed è facile capire perché siano stati separati dagli altri tasti.
Display e mirino
Lo schermo da 3 pollici è buono, anche se il live view non è rapido come quello della maggior parte delle mirrorless, con un refresh rate di 30fps. Usare il touchscreen per cambiare le impostazioni è facile e lo schermo è molto responsive. Gli angoli di visuale sono buoni e la possibilità di ruotare lo schermo rende lo scatto più semplice.
Ci sono 45 punti di fuoco (49 in live-view), e possono essere visualizzati sul mirino elettronico quando si scatta, o sullo schermo quando si usa il live view. Si possono anche attivare i punti di fuoco in playback per accertarsi di aver messo a fuoco i punti corretti. In live-view l’area di fuoco copre una zona più ampia dell’immagine, senza penalizzare la velocità di messa a fuoco.
Il mirino ottico con copertura del 95%, anche se non è tra i più grandi, offre correzione diottrica ed è circondato da una morbida gomma che lo rende confortevole da usare con o senza occhiali.
Qualità Immagine
Come ci si aspetta da una fotocamera Canon, le immagini JPEG che escono dalla Canon EOS 800D sono molto belle e vibranti. Hanno un buon livello di calore e saturazione, senza esagerare sembrando irreali.
La sensibilità ISO può essere impostata tra ISO 100 e ISO 25600in incrementi di stop, e può essere potenziata fino a ISO 51200. Ci sono dei crop 100% che mostrano il livello di rumore per ciascuna impostazione ISO, con Jpeg a sinistra e l’equivalente Raw a destra.
L’impressione generale del dettaglio è buona in tutto il range di sensibilità. Se si esaminano le immagini scattate a ISO 1600 è possibile vedere un po’ di morbidezza e perdita di dettaglio, ma anche le immagini scattate a ISO 12800 sono utilizzabili fino a dimensioni A4. Ciò detto, è consigliabile evitare il valore più alto di ISO 25600, salvo casi disperati. Con questa impostazione le imperfezioni sono evidenti anche a piccole dimensioni.
In termini di rumore, le immagini in Jpeg non danno problemi nemmeno a ISO12800, perché la riduzione del rumore della fotocamera lavora bene. Con scatti molto dettagliati la perdita di dettaglio potrebbe essere significativa. Esaminando i file Raw corrispondenti si vede quanto le immagini vengano ammorbidite. Modificare i file Raw in postproduzione consente di calibrare la riduzione del rumore a propria discrezione, cercando l’equilibrio giusto tra rumore e dettaglio.
Nella maggior parte dei casi il metering generico produce esposizioni bilanciate. Il sistema di metering Canon si tara sull’area sotto il punto di AF attivo e occasionalmente può essere distorto, specie nelle situazioni ad alto contrasto. In queste situazioni può essere utile cambiare modalità di metering o compensare l’esposizione se necessario.
Con luce artificiale, il bilanciamento del bianco automatico della Canon EOS 800D tende verso toni più caldi e gialli. Non che l’effetto sia spiacevole, ma se cercate la perfezione potrebbe essere utile usare un’impostazione di bilanciamento più appropriata.
Performance
In generale la velocità dell’autofocus è buona e accurata quando si usa la fotocamera in condizioni di buona illuminazione. Passare alla modalità AI Servo permette di seguire i soggetti in movimento. La 800D gestisce bene il movimento non troppo rapido e in traiettorie prevedibili.
Grazie anche al processore DIGIC 7, Canon ha potuto potenziare lo scatto continuo a 6fps, rispetto ai precedenti 5fps. È un piccolo salto e molte mirrorless rivali offrono velocità maggiori; è un peccato che Canon non abbia cercato di ottenere prestazioni migliori da questo nuovo modello.
Con luce scarsa la Canon EOS 800D riesce ad agganciare bene il soggetto nella maggior parte dei casi. È molto raro che si verifichi una falsa conferma del fuoco. Nelle situazioni meno illuminate l’obiettivo può impiegare un po’ di tempo (dipende anche dalla lente utilizzata), ma è solo nelle condizioni molto buie che la fotocamera non riesce a mettere a fuoco.
Video
La fotocamera può registrare video FullHD a 60, 50, 30, 25 o 24fps, con suono stereo, e c’è anche un ingresso per microfono esterno. La modalità video può essere usata in auto o in manuale e c’è anche una modalità time-lapse.
La qualità video è abbastanza buona, anche se lo stabilizzatore elettronico croppa l’immagine e ne riduce la qualità. I filmati risultano migliori con una lente dotata di stabilizzatore ottico o con un treppiede.
Connettività
La 800D offre Wi-Fi, NFC, e Bluetooth incorporati. Impostare una connessione con smartphone o tablet è abbastanza semplice. L’app Canon Camera Connect vi guiderà nel processo rendendolo più semplice possibile. Una volta impostata, è possibile trasferire immagini e controllare da remoto la fotocamera, aggiungendo anche informazioni di localizzazione alle foto.
Autonomia
La durata della batteria è di circa 600 scatti secondo i risultati dei test Canon / CIPA: un buon miglioramento rispetto ai 440 scatti della 750D. Questo dovrebbe farvi risparmiare qualcosa, perché non dovrete necessariamente investire in una batteria extra.
Canon EOS 800D opinioni
La Canon EOS 800D è un aggiornamento significativo della 750D nell’impugnatura, nel design e nella velocità di fuoco, sia in live view che in modalità di scatto normale. La nuova interfaccia rende la fotocamera semplice da utilizzare anche per i principianti. Mancano però le ghiere di comando, cosa che ormai si trova anche sulle DSLR entry level e sulle mirrorless (ma anche sulle compatte).
La 800D ha anche un’autonomia maggiore, che la rende più allettante di molte mirrorless per questo prezzo. La qualità immagine è fantastica e si ha una vasta gamma di lenti disponibili. In conclusione quindi, la 800D è indubbiamente una delle migliori tra le reflex entry level per iniziare, una scelta estremamente versatile e ottima per fotografi di tutte le tipologie.
IN SINTESI
Pro
- Importanti miglioramenti rispetto alla 750D
- Autonomia maggiore (600 scatti)
- Notevoli prestazioni di focus i live view
- Impugnatura migliore e corpo più sottile
- Eccellente qualità immagine e colore
- 45 punti AF
Contro
- Crop notevole con IS elettronico
- Mancano ghiere di controllo su fronte e retro
- Prezzo abbastanza alto