Canon EOS 77D Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

VERDETTO

DESIGN
80%
CARATTERISTICHE
90%
PERFORMANCE
90%
qualità immagine
85%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

La Canon EOS 77D è una valida rappresentante delle DSLR della serie EOS, che combina alcune delle principali caratteristiche della EOS 80D di fascia alta con il corpo e il layout dei comandi della più economica EOS 800D. Una scelta particolarmente indicata per fotografi avanzati ma anche per chi è ancora estraneo al mondo delle DSLR.

PUNTEGGIO
88%

ACQUISTA Canon EOS 77D IN OFFERTA

Prezzo --

Canon EOS 77D

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Canon EOS 77D Recensione

La Canon EOS 77D è la nuova fotocamera APS-C DSLR prosumer di Canon, a metà strada tra la più vecchia EOS 80D e la altrettanto nuova EOS 800D.

La EOS 77D monta un sensore CMOS da 24.2 megapixel, sistema di AF Dual-Pixel che offre autofocus continuo in live view, mirino a pentaspecchio con copertura del 95% e ingrandimento di 0.82x.

Sul retro si trova uno schermo LCD da 3 pollici inclinabile, con risoluzione 1040k punti. La fotocamera può registrare filmati in Full HD 1080p fino a 60fps in formato MP4. In fatto di velocità e prestazioni, la 77D offre scatto a raffica a 6fps, sistema di AF con 45 punti a croce, processore immagine DIGIC 7, sistema di misurazione 7560-pixel RGB+IR, wi-fi, bluetooth e NFC, stabilizzatore immagine digitale a 5 assi per i video e range ISO di 100-51200.

Design e Caratteristiche

Nel complesso la qualità costruttiva è al livello della EOS 80D, e la scocca in alluminio e policarbonato rifinita in fibra di vetro contribuisce a dare un senso di stabilità. Tutte le componenti del corpo sono fatte con materiali di qualità e non si percepisce alcun rumore quando si impugna la fotocamera, come accade con alcune DSLR più economiche.

Anche se la EOS 77D è ben costruita, è importante sottolineare che è simile alla EOS 800D e non è waterproof.

Diversamente dalla EOS 800D, che ha un layout di comandi semplificati per facilitare gli utenti neofiti alle DSLR, la EOS 77D ha un aspetto più complesso, con un maggior numero di tasti e ghiere.

Una delle differenze principali è la rotella posteriore per il pollice, che sostituisce le frecce direzionali della EOS 800D. Questo offre un controllo rapido e indipendente del diaframma in modalità manuale, cosa non facile sulla EOS 800D, che richiede di tenere premuti i tasti AV/compensazione dell’esposizione nello stesso momento usando la ghiera di controllo sul piatto superiore.

Inoltre, la rotella della EOS 77D si trasforma anche in un modo rapido per compensare l’esposizione in modalità program, priorità di apertura e di tempi. Da un punto di vista operativo, l’unico aspetto negativo è che la rotella è abbastanza piccola, come quella della EOS 760D, e non offre la stessa robustezza di quelle su altre DSLR più costose come la EOS 7D Mark II.

L’impugnatura della EOS 77D non è tra le più grandi, ma è adatta a mani di normali dimensioni e permette di maneggiare comodamente la fotocamera. Il rivestimento in gomma non ricopre tutto il corpo della fotocamera, in modo che la mano non entra a contatto con la plastica. Sul retro c’è un confortevole alloggio per il pollice gommato.

Il tasto AF-ON, come il pannello LCD superiore, attirerà gli utenti più esperti e può essere usato per separare l’attivazione dell’autofocus dal tasto di scatto.

Chi ha familiarità con la EOS 760D noterà che la EOS 77D eredita il sensore oculare sopra il mirino, che spegne automaticamente lo schermo quando si porta la fotocamera all’occhio.

Mirino e Display

Sul retro, il mirino a pentaspecchio con copertura del 95% e ingrandimento di 0.82x non batte la copertura del 100% e l’ingrandimento 0.9x del pentaprisma della EOS 80D.

Sotto il mirino si trova uno schermo touchscreen inclinabile da 3 pollici con 1.04 milioni di punti. Gli schermi delle ultime DSLR Canon hanno fama di essere eccellenti, e quello della EOS 77D non fa eccezione.

Una rientranza sotto il tasto live view permette di estrarlo dalla fotocamera di 180° e da questa posizione può ruotare di 270° per facilitare lo scatto dall’alto e dal basso. È molto reattivo anche al tocco leggero e consente una semplice navigazione tra i menu e le impostazioni in live view.

Qualità immagine

La Canon EOS 77D produce immagini di qualità eccellente. Impostandola con le impostazioni di default si ottengono risultati notevoli, con colori ricchi e un alto livello di contrasto.

La sensibilità ISO può essere impostata tra ISO 100 e ISO 12800 ed è disponibile anche un’impostazione aggiuntiva di ISO 51200.

La fotocamera realizza immagini JPEG prive di rumore da ISO 100 fino a ISO 1600, e il rumore comincia a comparire a ISO 3200: un’ottima performance per un sensore APS-C da 24 megapixel. Alle impostazioni più veloci di 6400 e 12800 si manifesta un rumore maggiore, ed è meglio tenere i valori di 25600 e 51200 solo per le emergenze.

La fotografia notturna è molto buona, con la massima velocità dell’otturatore di 30 secondi e la modalità Bulb che consentono di catturare abbastanza luce in ogni situazione. I diversi Stili disponibili e la possibilità di crearne uno proprio sono un bel vantaggio per chi scatta in JPEG, così come le impostazioni Highlight Tone Priority e Auto Lighting Optimizer usate nelle giuste condizioni.

La modalità HDR combina tre immagini scattate con esposizioni differenti per creare una singola immagine con un più ampio range dinamico, mentre i filtri creativi permettono di visualizzare l’effetto in anteprima prima dello scatto.

Il metering dal sensore 7560-pixel RGB+IR produce esposizioni fedeli e accurate in tutte le situazioni eccetto quelle altamente contrastate. Allo stesso modo, ci si può fidare del bilanciamento del bianco automatico per riprodurre colori accurati.

Autofocus

La EOS 77D offre la più veloce tecnologia a rilevamento di fase attualmente disponibile, che include supporto di Servo AF, che permette di impostare il focus su un soggetto e seguirlo attraverso l’inquadratura premendo il tasto di scatto a metà.

È particolarmente utile per catturare soggetti in rapido movimento, e i risultati migliori si ottengono passando da AF singolo ad AF Zona. Fa piacere vedere che questa tecnologia sia stata inserita anche su modelli di questa fascia di prezzo e sembra sia solo questione di tempo perché raggiunga i modelli EOS entry level.

Il vantaggio maggiore dello scegliere la EOS 77D invece della EOS 760D sono le migliori prestazioni di fuoco in live view e quando si registrano video HD. Non si hanno più fastidiosi rumori mentre la fotocamera cerca di acquisire il fuoco, ed è anche possibile usare l’autofocus continuo (AI servo), caratteristica comparsa per la prima volta sulla EOS 80D.

Anche se la maggior parte degli utenti userà AF singolo per scattare soggetti statici in live view, chi ama fotografare soggetti in movimento e vuole che la fotocamera segua quel movimento, selezionerà servo AF con il metodo di live tracking.

Il tracking lavora bene per i soggetti che si muovono in modo prevedibile, ma si ottengono risultati migliori impostando su AF zona.

Il nuovo sistema di AF della EOS 77D è molto distante dall’autofocus a 19 punti della EOS 760D. TIl rinnovamento maggiore è il sistema AF con 45 punti a croce ereditato dalla EOS 80D. Dei 45 punti in offerta, 27 rimangono attivi quando si usa una massima apertura di f/8, mentre il punto centrale è sensibile fino a f/2.8.

Ma le buone notizie non finiscono qui. Il range del sistema di AF è anche molto più ampio di prima, e opera da -3EV a 18EV.

Forse a questo punto vi state chiedendo in cosa la EOS 77D è diversa dalla EOS 80D. Guardando la EOS 77D dall’alto si vede che il pannello LCD superiore è più piccolo e angusto.

Altre differenze sono che la 80D offre scatto continuo più veloce di 1fps e una massima velocità dell’otturatore più elevata (1/8000sec contro 1/4000sec della EOS 77D).

Performance

Come la EOS 80D, che si posiziona in cima alla classifica degli appassionati Canon, anche la EOS 77D è dotata di un sensore APS-C CMOS da 24.2MP. Anche se il numero di pixel non è alto, supporta la tecnologia Dual Pixel AF di Canon, che promette un’acquisizione del fuoco molto più rapida in live view.

Insieme a questo notevole miglioramento, il sensore della EOS 77D si abbina al più recente processore immagine DIGIC 7, che processa i dati 14x più velocemente del DIGIC 6 che si trova sulla EOS 750D/760D. Il risultato è uno scatto a raffica più veloce e una profondità del buffer superiore. La EOS 760D poteva scattare fino a 5fps per un massimo di 940 JPEG o 8 file RAW, mentre la EOS 77D afferma di poter registrare un numero illimitato di JPEG a 6fps o 27 file RAW alla stessa velocità.

Fotografando una vasta gamma di soggetti, dalle auto in corsa a una partita di cricket, si vedrà che la EOS 77D produce JPEG finché non si rilascia il tasto di scatto.

Passando al formato RAW, la fotocamera registra 22 immagini consecutive sulla memory card: meno di quanto sostenuto da Canon, ma comunque un buon miglioramento rispetto alla EOS 760D.

Video

La EOS 77D non offre video in 4K, ma permette di registrare in Full HD (1920×1080) fino a 60p in formato MP4. Per fare un confronto: l’impostazione maggiore sulla 760D è 1080p Full HD a 30fps.

Ancora più incredibile è l’introduzione di uno stabilizzatore elettronico incorporato. Si può utilizzare solo per la registrazione video e non per le immagini statiche, m a può essere attivato per garantire una registrazione più fluida quando si gira senza treppiede.

La fotocamera è anche dotata di una porta per microfono 3.5mm in aggiunta alla coppia di microfoni stereo ai lati del flash pop-up.

Connettività

Per soddisfare chi vuole controllare la fotocamera via wireless e condividere le immagini su dispositivi mobili, la EOS 77D è equipaggiata con Wi-Fi e NFC. La connessione si abbina alla app Camera Connect di Canon, scaricabile gratuitamente dall’App Store per iOS e da Google Play per Android.

Inoltre, la fotocamera offre controllo Bluetooth costante, con un nuovo telecomando remoto BR-E1 che può attivare il tasto di scatto da 5m di distanza.

Autonomia

La EOS 77D dura fino a 600 scatti: forse non è la performance migliore (la EOS 80D può scattare fino a 960 scatti con una singola carica) ma è più che rispettabile.

Canon EOS 77D Opinioni

La Canon EOS 77D ha molto in comune con la EOS 800D, ma è una scelta più interessante per i fotografi avanzati che cercano un livello di controllo maggiore rispetto a quello offerto da una entry level. Ciò non toglie che sia comunque un’ottima alternativa anche per chi è nuovo alle DSLR.

IN SINTESI

Pro

  • Buon set di caratteristiche
  • Autofocus vivace in live view
  • Interfaccia guidata ideale per i neofiti
  • Stabilizzatore incorporato efficace per i video

Contro

  • Non resistente alle intemperie
  • Processare i Jpeg nella fotocamera riduce i dettagli
  • Più costosa delle rivali

ACQUISTA Canon EOS 77D IN OFFERTA

Prezzo --

Canon EOS 77D
Condividi