Canon EOS 6D Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

VERDETTO

DESIGN
83%
CARATTERISTICHE
82%
PERFORMANCE
85%
qualità immagine
90%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

Funzionalità avanzate, qualità fotografica superiore e qualità costruttiva solida e di alto livello: nonostante i compromessi per mantenere un prezzo più accessibile, la Canon EOS 6D resta una fotocamera di spicco nel panorama delle reflex digitali.

PUNTEGGIO
85%

ACQUISTA CANON EOS 6D  IN OFFERTA

Prezzo --

Canon EOS 6D

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Canon EOS 6D Recensione

La Canon EOS 6D mira a rendere il panorama delle fotocamere full-frame più accessibili che mai. La grande domanda è: sarà in grado di offrire tutto ciò che un serio appassionato di fotografia desidera in una DSLR full-frame? Oppure, per contenere i costi, sono stati raggiunti dei compromessi troppo elevati? Scopriamolo.

Design e caratteristiche

Per prima cosa possiamo dire che la qualità costruttiva complessiva è molto elevata. Il corpo è composto in lega di magnesio con una protezione da polvere e umidità e anche se a prima vista sembra molto simile alla 5D Mark III, un esame più attento rivela invece diverse piccole differenze.
Per cominciare, la 6D non è molto grande e di conseguenza l’impugnatura non è così ampia. I tasti sul retro della fotocamera sono stati riposizionati tutti quanti a destra del display LCD, ora più facilmente raggiungibili col pollice della mano destra.

Il processore d’immagine ad alte prestazioni è il DIGIC 5, mentre il sensore è un 20.2 mega pixel CMOS. Le immagini fisse possono essere salvate sia come file JPEG compressi o file a 14 bit RAW, ma è anche possibile salvare immagini RAW e JPEG contemporaneamente con varie combinazioni di qualità.

La dimensione massima di quando si scatta in formato JPEG è 5472×3648 pixel, che può essere ridotta a 3468×2432 (M), 2736×1824 (S1), 1920×1280 (S2) e 720×480 (S3). Quando si scatta in RAW, si ha la possibilità di scattare con la massima risoluzione (cioè 5472×3648 pixel), in M-Raw (3468×2432 pixel) ed S-Raw (2736×1824 pixel).

La sensibilità ha un range di ISO 100-25,600 espandibile fino a ISO 50-102,400.
Oltre a un nuovo sensore, la 6D, è dotata di un nuovo sistema di autofocus. La 6D offre infatti un AF a croce al centro del mirino con un ulteriore AF a 10 punti (di tipo lineare) sparsi intorno ad esso.

La misurazione (metering) è gestita dal sistema proprietario Canon a 63 zone Dual Layer SPC, che offre la possibilità di impostare le impostazioni Evaluative, Partial, Spot o Centre-weighted, è inoltre possibile impostare la compensazione dell’esposizione fino a ±5 EV con incrementi di 1/3 di stop. Inoltre, la 6D offre anche un sistema di bracketing automatico con la possibilità di scattare una serie di due, tre, cinque o sette immagini con fino a ±3 EV tra ogni immagine.

Ultima cosa ma non di certo meno importante, è la modalità High Dynamic Range che scatta automaticamente tre immagini in rapida successione a valori EV diversi prima di combinarle per creare una singola immagine con un range dinamico migliorato.

Il mirino ottico offre una copertura dell’inquadratura del 97%, con un ingrandimento di 0.71x, più il controllo della correzione diottrica. Sul retro della 6D è presente uno schermo fisso a 3 pollici Clear View TFT con una risoluzione di 1,040k punti.

La fotocamera dispone di Wi-Fi integrato e grazie all’app gratuita Canon ‘EOS Remote’, è possibile inviare le immagini in modalità wireless a uno smartphone o tablet, così come controllare da remoto la fotocamera con un dispositivo mobile collegato.  Un’ulteriore caratteristica interessante è il GPS integrato, che può essere utilizzato per il geotag di immagini con le coordinate GPS.

Performance

Nel complesso, la 6D è una fotocamera molto reattiva a scattare, decisamente in grado di sostenere qualsiasi carico di lavoro quotidiano senza perdere colpi. Il sistema AF a 11 punti è molto buono, soprattutto in condizioni di luce molto scarsa, mentre l’AF centrale di tipo a croce, rimane sensibile fino a -3EV (condizioni in cui persino l’occhio umano può spesso avere difficoltà di messa a fuoco).

Utilizzando la modalità Live View, la fotocamera cambia automaticamente il metodo di autofocus da rilevamento di fase a rilevamento di contrasto, rendendola non così veloce come quando si scatta col mirino con l’autofocus in rilevazione di fase.

Per quanto riguarda l’elaborazione delle immagini a scatto continuo, con una scheda SanDisk Extreme Pro (classe 10), la 6D è in grado di scattare circa 90 file JPEG a 4.5fps, 16 in formato RAW e 7 in RAW + JPEG.

Qualità immagine

La 6D utilizza il sistema di misurazione a 63 zone (utilizzato sia dalla 7D che dalla 5D Mark III), che è semplicemente molto buono, preciso ed efficace.

I colori sono vivaci e fedeli bel range ISO 100 – 12,800. A ISO 25,600 la saturazione del colore cala, ma fino al valore massimo standard di ISO 102,400, i colori rimangono luminosi e vibranti.

Il sensore da 20.2MP regala eccezionali livelli di dettaglio, risolvendo linee orizzontali finemente distanziate fino a 34 linee per millimetro, e anche utilizzando l’impostazione estesa di ISO 102,400, è ancora in grado di risolvere 20 linee per millimetro.

Da ISO 100 a 3200 la 6D produce immagini pulite, senza rumore e con una piccola riduzione del rumore applicata in fase di post produzione, sarete in grado di ottenere risultati accettabili sia a ISO 6,400 che a 12,800.

Confrontando gli scatti JPEG e RAW uno in fianco all’altro al 100%, i RAW mostrano livelli più sottili di dettaglio rispetto ai file JPEG, probabilmente a causa della mancanza della riduzione del rumore con le impostazioni predefinite. Detto ciò, l’elaborazione interna della fotocamera mostra come i JPEG controllino le aberrazioni cromatiche ed anche i bordi altamente contrastati.

Video

La 6D può anche registrare video in 1080p Full HD a 24 o 25fps. È possibile anche registrare a 50fps, ma con una risoluzione massima di 720p HD. L’audio viene registrato di default attraverso due microfoni posizionati sul corpo della fotocamera, tuttavia la 6D dispone anche di un jack da 3,5 millimetri, posto sul lato, che può essere utilizzato per collegare un microfono esterno.

Canon EOS 6D opinioni

La superba qualità fotografica della Canon EOS 6D la rende un upgrade più che valido rispetto ad una APS-C. Occupa indubbiamente una posizione di spicco sul mercato e viene fornita con una serie di funzionalità avanzate sufficienti per soddisfare la stragrande maggioranza degli appassionati.

Sebbene siano stati compiuti inevitabilmente dei compromessi (in particolare per quanto riguarda il sistema di autofocus) al fine di mantenere il costo complessivo più basso, la 6D rimane una fotocamera molto capace e in grado di regalare grandi soddisfazioni.

IN SINTESI

Pro

  • Qualità immagine eccellente
  • Ottime prestazioni in condizioni di luce scarsa
  • WiFi e GPS integrati
  • Qualità costruttiva superiore
  • Sistema di metering molto preciso

Contro

  • Solo un sensore AF cross-type
  • Manca il flash integrato
  • Nessun controllo manuale per l’audio in registrazione video HD

ACQUISTA CANON EOS 6D  IN OFFERTA

Prezzo --

Canon EOS 6D
Condividi