Canon EOS 650D Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

VERDETTO

DESIGN
80%
CARATTERISTICHE
72%
PERFORMANCE
80%
qualità immagine
80%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

Stabile, flessibile e con un buon display touchscreen. Non sarà adatta per la fotografia sportiva o d'azione, ma la Canon EOS 650D resta una valida DSLR consumer in grado di produrre scatti di qualità e con un prezzo accessibile.

PUNTEGGIO
78%

ACQUISTA CANON EOS 650D IN OFFERTA

Canon EOS 650D

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Canon EOS 650D Recensione

Sensore CMOS APS-C da 18MP, range ISO da 100 a 12,800 (estendibile fino a 25,600, display touchscreen da 3 pollici da 1040k punti, autofocus con 9 punti a croce e possibilità di registrare video full HD a 1080p. Questa è la Canon EOS 650D, una DSLR più flessibile rispetto ai modelli precedenti e con un buon display LCD touchscreen, caratteristica che ne migliora indubbiamente l’esperienza di utilizzo e la praticità. Vediamola nel dettaglio.

Design e caratteristiche

Dal punto di vista del design, la 650D è parecchio simile al modello predecessore, se non per qualche piccolo spostamento di alcuni elementi e l’arrotondamento di alcuni pulsanti.

La qualità costruttiva complessiva è buona. Solida è robusta, la EOS 650D è composta da un corpo in acciaio e policarbonato, accoppiamento che contribuisce a darle una buona stabilità, pur mantenendola sotto i 600 grammi di peso. La finitura in gomma contribuisce poi a rendere la presa più sicura.

Rispetto alla sorella più vecchia, la EOS 650D monta un sensore rivisitato che Canon chiama Hybrid CMOS AF, con la capacità di migliorare le prestazioni dell’autofocus in modalità Live View e in modalità video. Il sensore è stato inoltre dotato di alcuni pixel aggiuntivi nell'area centrale, ma qualora il soggetto da scattare si trovi fuori da questa area, il sistema AF rimane quello a rilevazione di contrasto.

La sensibilità ISO va da 100 a 12800 in modalità standard (estendibile fino a 25600), il che la rende di uno stop più veloce rispetto alla 600D.

L’autofocus è stato migliorato, ed è ora un 9 cross-type, molto più flessibile rispetto al precedente sistema, così come lo scatto continuo, che ora arriva ad una velocità di 5fps.

Altra gradita miglioria, è l’aggiunta del filtro di riduzione del rumore Multi Shot Noise Reduction, il quale sostanzialmente combina quattro scatti in uno con lo scopo appunto di creare un’immagine con meno rumore possibile.

Il bilanciamento del bianco avviene partendo da 6 preset già impostati ma non è possibile impostarlo numericamente utilizzando la scala Kelvin.

Il display sul retro, è un LCD touchscreen orientabile con 1040k punti di risoluzione, migliorato nella visualizzazione angolare e nella qualità generale di visualizzazione delle immagini.

La funzionalità touchscreen è stata ben integrata, sia per la navigazione nel menù che per lo scatto/visualizzazione, il che la rende una camera più appetibile per i fotografi che amano fotografare in Live View piuttosto che usare il mirino. Inquadra l’immagine, imposta il punto di fuoco toccando sul display e scatta, con l’ulteriore beneficio (visto che non dovremo usare l’otturatore meccanico) di poter scattare in modalità silenziosa.

Qualità immagine

La qualità complessiva delle immagini scattate dalla EOS 650D è molto buona, con l’unico difetto che, ad alte ISO, non produce gli stessi risultati del modello precedente.

Fino ad ISO 400, i JPEG sono buoni, anche se visti ad alto ingrandimento, sono già visibili alcune piccole aree di fuori fuoco con dei leggeri artefatti. Se viste comunque a dimensione normale, non si nota praticamente niente. Scattando in RAW, gli scatti risultano di buon livello fino a ISO 1600, ma mantengono comunque una discreta integrità fino a 12800.

A più alte ISO infatti, la riduzione del rumore interviene in modo intelligente, ovvero solo nelle aree più scure e sugli alti contrasti.

I colori appaiono sufficientemente precisi e fedeli, anche se la modalità Auto tende ad aumentare contrasti e saturazione con una conseguente leggera perdita di dettaglio in alcune ombre e alte luci.
In alternativa alla modalità Auto, sono comunque presenti altre 3 modalità colore: standard, neutral e faithful, che lavorano in realtà meglio di quella automatica.

Performance

L’autofocus di tipo a croce, certamente ha portato una buona e visibile miglioria rispetto a quello a rilevamento di fase della EOS 600D, aumentandone le prestazioni generali e rendendolo più preciso nelle diverse condizioni di illuminazione.

In condizioni di luce buona, il tempo di messa a fuoco e scatto è di circa 0.3 secondi mentre in luce meno buona si attesta sugli 0.8 secondi circa.

Come accennato prima, sebbene sia ancora bassa rispetto a concorrenti ben più veloci, anche la velocità dello scatto continuo è stata migliorata ad un più ragionevole 5fps per il formato RAW e circa 5.4fps per il JPEG. Queste prestazioni sono ottenibili su soggetti fermi comunque, sui soggetti in movimento la velocità scende di parecchio arrivando (non sempre) a 2fps, il che la rende comunque una macchina non adatta ovviamente per una fotografia sportiva.

Video

La qualità video generale della Canon EOS 650D è buona per una DSLR consumer, anche se nel suo range di prezzo si può trovare di meglio.

È in grado di registrare video in full HD 1080p a 25fps oppure a 30 fps, oltre che in modalità 720p a 50fps e 60fps, mentre l’audio viene ripreso in stereo attraverso i due microfoni posizionai sulla parte superiore del corpo della camera.

Non sono presenti ingressi aggiuntivi per le cuffie, per monitorare il livello di ingresso, ma è però presente un ingresso jack per microfono esterno qualora volessimo utilizzarlo per aumentare la qualità della ripresa sonora.

Canon EOS 650D opinioni

La EOS 650D resta una delle prime DSLR consumer che hanno offerto la funzionalità touchscreen, e soprattutto, ad averla implementata in modo intelligente e funzionale.

Autofocus ed esperienza d’uso sono stati migliorati, rendendola più piacevole da usare rispetto al modello precedente. La velocità dello scatto continuo è stata anch'essa migliorata, ciò nonostante, resta comunque indietro rispetto ad altre concorrenti e non adatta ad una fotografia sportiva o d’azione.

In definitiva, la 650D rappresenta una soluzione sufficientemente flessibile, dotata di un discreto set di caratteristiche e una buona qualità fotografica in grado di soddisfare il target medio consumer senza problemi e senza spendere una fortuna.

IN SINTESI

Pro

  • Display touch screen
  • Buone performance dell’autofocus
  • Buona qualità immagine

Contro

  • Set di caratteristiche limitato
  • Qualità ad alte ISO inferiore rispetto al modello precedente

ACQUISTA CANON EOS 650D IN OFFERTA

Canon EOS 650D
Condividi