VERDETTO
DESIGN
89%
CARATTERISTICHE
92%
PERFORMANCE
90%
qualità immagine
91%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
Non possiede certamente un design superbo ma le sue performance eccezionali e le sue caratteristiche creative la rendono un’ottima scelta per principianti ed appassionati che vogliono sostituire una vecchia DSLR. La grande versatilità, funzionalità video e lo schermo orientabile la rendono una digitale altamente desiderabile.
PUNTEGGIO
88%
- Recensione
- scheda tecnica
- foto
Canon EOS 600D recensione – Rebel T3i
Se si desidera una reflex digitale affidabile e di alta qualità, la gamma EOS di Canon è un buon punto di partenza. L’ultimo modello della Canon è l’EOS 600D. La 600D ha un prezzo ragionevole per una DSLR praticamente di fascia alta. Ma c’è qualcosa di nuovo in questo dispositivo o è solo un aggiornamento minore del modello dello scorso anno, il cui prezzo è sceso in modo significativo?
Confronto
A prima vista, l’EOS 550D dell’anno scorso e la 600D sembrano quasi identiche, nonostante alcune variazioni nell'impugnatura similpelle ed il selettore di modalità. Guardandola bene intorno, la 600D, presenta un cambiamento un po’ più significativo nel nuovo design rispetto al precedente: la 600D è dotata di un schermo LCD flip-out, non molto diverso da quello che trovate su una videocamera.
Display
Il display da 3 pollici è più grande rispetto alla media, di qualità eccezionalmente elevata e offre più di un milione di pixel di dettaglio, così come buoni colori naturali e livelli di contrasto. E’ ottimo per rivedere le vostre foto appena dopo lo scatto.
L’angolazione variabile dello schermo consente la rotazione e movimenti verso l’alto o verso il basso. Questo lo rende estremamente utile per gli scatti ad angoli alti e bassi, e per le riprese video.
Dal momento che la 600D è una reflex digitale, molti dei suoi utenti ritengono utile l’utilizzo di un mirino per realizzare i propri scatti: la 600D offre un eccellente mirino ottico. Dispone di circa il 95 per cento di copertura e di una utile selezione di lettura dati, inclusi i punti di autofocus e la sensibilità ISO.
Design
Schermo a parte, il design della 600D è leggermente privo di personalità. Con poco più di mezzo chilo di peso, il corpo sinuoso della 600D è più leggero e più compatto rispetto ad altre fotocamere di medesima tipologia, ma è ancora lontana da una significativa leggerezza e l’aggiunta delle lenti le fa accumulare ben presto un po’ più di peso.
Il design della Canon sta cominciando a sembrare un po’ noioso rispetto ai modelli eleganti, moderni o dal look retrò che si possono trovare in altre fotocamere. Ci piacerebbe che Canon trovasse un modo per fare che gli utenti sentano questa DSLR meno “plasticosa”.
Funzionalità
Anche se non è stata lanciata come una reflex entry-level, la 600D è relativamente facile da usare ed è dotata di molte caratteristiche che saranno apprezzate dagli utenti occasionali e da coloro che cercano di imparare man mano che scoprono le funzionalità. È disponibile una modalità automatica completa, mentre la modalità “base” e la modalità “creative auto” consentono di automatizzare alcune impostazioni e sperimentare con le altre.
Sono anche disponibili i modi Program, priorità dei diaframmi e priorità dell’otturatore (priorità apertura e priorità otturatore), così come un controllo manuale completo. Queste impostazioni sono tutte selezionabili tramite il selettore montato in alto, insieme ad opzioni come profondità di campo automatica, ritratto, paesaggio, macro, film e altri modi.
I menu della fotocamera sono tutti disposti in modo logico e facili da navigare. La 600D utilizza una disposizione familiare dei controlli, con un pad a cinque direzioni e molti tasti di funzione dedicati, molti dei quali svolgono due funzioni a seconda della modalità di funzionamento della fotocamera.
Optional
La fotocamera offre anche una hotshoe come accessorio, un flash a scomparsa (con riduzione dell’effetto occhi rossi) e supporto per schede di memoria SDXC. Un’uscita HDMI e una presa per un microfono esterno sono degli extra molto graditi, soprattutto date le ottime prestazioni della 600D per quanto riguarda i video.
Video
Il dispositivo supporta i video ad alta definizione sia a risoluzioni da 1080i che da 720p, ad una gamma di diversi frame rate – 30, 25 e 24 – a seconda dell’effetto che si cerca. C’è anche la possibilità di beneficiare dell’autofocus durante le riprese video, una caratteristica da sfruttare insieme all'audio stereo.
Nel complesso, la qualità del film è molto buona per una DSLR e si posiziona al di sopra di altre fotocamere concorrenti, anche se la dimensione massima del file per ogni singolo clip è di 4GB, piuttosto limitante per coloro che amano fare delle lunghe riprese.
Caratteristiche
Come per le foto, la 600D è dotata di un sensore di immagini, APS-C con una risoluzione di 18 megapixel. Un avanzato processore di immagini a 14 bit, sensibilità ISO ultra-elevata (fino a ISO 12.800 teorici) ed un autofocus a nove punti completano le caratteristiche di questo dispositivo.
La 600D è piuttosto veloce ed è pronta alluso più o meno appena viene premuto il tasto di accensione e permette di ottenere degli scatti continui a 3,7 fotogrammi al secondo.
La qualità dell’immagine è ottima anch’essa. I dettagli sono abbondanti, con colori caldi e ricchi, la grana è minima, anche nelle zone d’ombra. Le tonalità della pelle sono attraenti e realistiche e, anche se la nostra lente di prova era basic, siamo riusciti a fare pieno uso degli strumenti creativi della 600D per scattare alcune fotografie accattivanti.
La prestazione più impressionante di tutte è la ottima performance della fotocamera in ambienti poco illuminati. Può aprirsi il flash se è impostato su automatico, ma spesso è possibile ottenere alcuni splendidi scatti in ambienti interni senza dover usarlo. Un certo numero di foto di prova sono state scattate in una stanza esposta a nord nel tardo pomeriggio, in un ambiente illuminato dalla sola luce del sole, scarsa a quell'ora.
Gli scatti, che sono stati fatti ad un ISO compresa tra 500 e 800, sembrano incredibilmente privi di rumore, nitidi e dettagliati, con dei colori perfetti.
Canon EOS 600D/Rebel T3i opinioni
La Canon EOS 600D non possiede un design superbo ma le sue performance sono eccezionali e le sue caratteristiche creative la rendono un’ottima scelta sia per i principianti che per gli appassionati che cercano di sostituire una vecchia DSLR. Non la consiglieremmo necessariamente come un upgrade del suo immediato predecessore, ma la sua versatilità, funzionalità video e lo schermo orientabile la rendono una digitale altamente desiderabile.
IN SINTESI
Pro
- Eccellente qualità dell’immagine anche con impostazioni ISO elevate
- Dettagli e risoluzione estremamente elevati a valori ISO di base, buona nitidezza per pixel
- Buon range dinamico, migliorato dall’uso delle Highlight Tone Priority
- Il Q-Menu on-screen offre un buon accesso alle impostazioni di ripresa
- Eccellente schermo LCD regolabile (ottimo per operatori video e per chi fa uso del treppiede)
- La possibilità di controllare in remoto i flash è una bella aggiunta (offerto da molti dei suoi concorrenti)
- Uscita video 1080/720p di buona qualità con una gamma di frequenze dei fotogrammi e controllo sull’esposizione
- Presa per microfono esterno
- Durata della batteria
- Pacchetto software completo
Contro
- L’autofocus è lento in modalità Live e riduce il beneficio di avere uno schermo regolabile per gli scatti
- Bilanciamento del bianco spesso troppo arancio sotto la luce artificiale
- Funzioni dei pulsanti in modalità live view molto diverse quelle in modalità convenzionale
- Le funzioni ed i parametri principali sono nascosti nel menu delle funzioni personalizzate
- Manca l’opzioni di conversione raw in-camera presente nella 60D
- L’impugnatura tende ad indurre dei crampi dopo lunghi periodi di utilizzo