Canon EOS 200D VERDETTO
DESIGN
90%
CARATTERISTICHE
90%
PERFORMANCE
90%
qualità immagine
90%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
La Canon EOS 200D è la più piccola DSLR di Canon, in grado di offrire un’ottima maneggevolezza e una qualità dell’immagine eccellente. È una buona DSLR, che vanta numerosi vantaggi rispetto alla sorella maggiore EOS 1300D, sebbene più economica.
PUNTEGGIO
90%
- Recensione
- scheda tecnica
- foto
La Canon EOS 200D sostituisce la 100D ed è una delle più piccole SLR Digitali del marchio, progettata per coloro che sono alla ricerca di una fotocamera piccola e intuitiva, ma che desiderano comunque poter contare su una qualità immagine superiore a quella di una normale compatta.
La 200D da 24 megapixel, offre un AF CMOS Dual Pixel per la messa a fuoco in Live View molto veloce, uno schermo capacitivo con funzioni touchscreen, un sensore di misurazione a 63 zone, 9 punti di messa a fuoco automatica, una gamma ISO di 100-25.600 (espandibile a 51.200), un’interfaccia utente guidata, un processore DIGIC 7 e la possibilità di ripresa continua a 5fps, più le connettività Bluetooth, Wi-Fi e NFC.
Vanta delle ottime specifiche, considerate le sue dimensioni, e garantisce un buon numero di funzionalità presenti in tutta la gamma DSLR di Canon. Scopriamola più nel dettaglio.
Design e Caratteristiche
La EOS 200D è leggermente più grande e pesante rispetto alla EOS 100D. Misura, infatti, 122,4 x 92,6 x 69,8 mm e pesa 453 grammi, ma rimane comunque la DSLR più piccola e leggera al mondo. Nonostante le sue dimensioni ridotte, il layout dei controlli risulta immediatamente familiare a tutti coloro che hanno già usato in precedenza una DSLR Canon.
La macchina ha inoltre un grip molto più ampio e pronunciato rispetto al modello precedente: è possibile inserire fino a tre dita, di dimensioni medie, attorno all’impugnatura, con un dito di supporto alla base della fotocamera, che offre una stabilità sufficiente per poterla utilizzare con alcune delle lenti EF più grandi e pesanti.
In termini di qualità costruttiva, risulta molto solida per essere una DSLR destinata a una fascia di consumo piuttosto ampia, anche se non al livello dei modelli semi-professionali.
Come tutte le fotocamere Canon APS-C SLR, è compatibile con l’intera linea di lenti del marchio, incluse le lenti EF e EF-S.
Uno dei cambiamenti che Canon ha introdotto con la 200D, rispetto al modello precedente, è la nuova interfaccia utente che adesso offre consigli e suggerimenti molto utili riguardo al modo in cui le impostazioni in uso andranno a influenzare l’immagine finale.
L’ottimo quadrante di scatto della EOS 200D ha una serie di lettere e icone. La cosiddetta zona creativa include la modalità Programma Auto (P), Priorità Otturatore (Tv), Priorità Apertura (Av) e Manuale (M). La modalità intelligente Scene Intelligent Auto analizza la scena e seleziona automaticamente le impostazioni migliori, così come fanno molte delle compatte digitali.
La EOS 200D dispone anche della modalità Creative Auto, ideale per i principianti abituati all’utilizzo della modalità Scene Intelligent Auto, consentendo di modificare alcune impostazioni principali usando lo schermo LCD e un semplice sistema di scorrimento che consente di cambiare l’apertura e la compensazione dell’esposizione.
Offre inoltre diversi filtri creativi, disponibili solo in scatto Live View per i file JPEG, ma non per i RAW. Due altre modalità di scatto particolarmente interessanti sono la Retroilluminazione HDR, che scatta tre volte ad esposizioni differente e combina i risultati in un unico scatto con ottimi dettagli e ombre, e la modalità Notturna Portatile che, allo stesso modo, esegue più scatti in maniera rapida, unendoli tra loro per ottenere un risultato migliore.
Sono previste anche una serie di modalità di scatto differenti, tra cui il bilanciamento del bianco, la sensibilità, la modalità AF, la compensazione dell’esposizione, la modalità di azionamento e così via. La maggior parte di queste funzioni hanno dei pulsanti dedicati (ISO sulla parte superiore del pannello, il resto sul retro), mentre gli altri possono essere impostati dallo schermo interattivo di stato, accessibile mediante il pulsante Q (accesso rapido).
Display e Mirino
Lo schermo ad angolazione variabile è sempre e soltanto stato presente sui modelli avanzati della linea EOS, è quindi una gradita novità trovarlo su un modello entry-level come la Canon 200D. Ha una risoluzione da 1.040.000 punti, nettamente migliore rispetto alla 100D, ed è veramente ottimo nell’uso durante la composizione di immagini in qualsiasi angolo o posizione.
È possibile utilizzarlo per navigare nei menu e modificare le impostazioni dal menu rapido o controllare la fotocamera utilizzando i suoi pulsanti. Il touchscreen è molto sensibile e preciso, è molto raro quindi il premere un pulsante per sbaglio o un’impostazione errata.
Il controllo touch dello schermo è utile anche per controllare gli scatti eseguiti in modalità di riproduzione, potendo usare il pinch e lo zoom come si fa normalmente con un qualsiasi smartphone.
Come per la EOS 100D, il mirino ottico sembra essere sorprendentemente grande coprendo il 95% della cornice con un ingrandimento da 0,87x. Non può essere personalizzato per visualizzare batteria o modalità di azionamento, ma può essere configurato per visualizzare quando sono attivi lo stile monocromatico dell’immagine o la misurazione del punto, segnalati con un punto esclamativo visibile nell’angolo in basso a sinistra.
L’oculare in gomma ammortizza il mirino sull’occhio e, grazie al controllo diottrico, può essere adattato alla vista.
Qualità Immagine
La sensibilità ISO della 200D varia tra ISO 100 e ISO 25600 in incrementi completi, espandibile fino a ISO 51200, e la qualità fotografica generale è di ottimo livello, il che non è una sorpresa, visto e considerato che sfrutta lo stesso sensore e lo stesso processore d’immagine DIGIC 7.
A differenza di alcuni prodotti della concorrenza, il sensore della EOS 200D conserva un filtro ottico passabasso, mentre i 24.2 milioni di pixel consentono di recuperare dettagli lievemente più raffinati e di garantire valori di gamma dinamica più elevati nel suo intervallo di sensibilità, rispetto al modello precedente.
La fotocamera produce immagini JPEG senza rumore da ISO 100 a ISO 1600 e con un po’ di rumore a ISO 3200, il che è un’ottima prestazione per un sensore APS-C da 24 megapixel. Le impostazioni più rapide da 6400 e 12800 mostrano un rumore crescente, mentre l’impostazione a 25600 è da utilizzare solo in caso di emergenza.
Anche la fotografia notturna è molto buona, grazie alla velocità minima dell’otturatore di 30 secondi e la modalità Bulb che consente di catturare luce a sufficienza in qualsiasi situazione. I diversi Stili di Immagine e la possibilità di crearne di personalizzati, sono un ottimo beneficio per coloro che scattano in JPEG, così come la Priorità Toni Alti e l’Ottimizzazione Automatica della Luce, se utilizzati di notte.
Inoltre, la modalità HDR combina tre immagini scattate a diversi livelli di esposizione per crearne una singola con un ottimo intervallo dinamico, mentre i Filtri Creativi consentono di visualizzare in anteprima l’effetto prima dello scatto.
Performance
La EOS 200D ha un modulo AF a 9 punti, di cui il centrale è cross-type, ed offre tre modalità di autofocus: OneShot, Al Focus e Al Servo.
Il OneShot equivale all’AF-S, mentre l’Al Servo è l’equivalente dell’AF-C presente sui prodotti della concorrenza. Al Focus è simile a ciò che altri produttori chiamano AF-A, poiché cambia automaticamente da OneShot AF ad Al Servo se il soggetto inizia a muoversi. Per quanto riguarda la selezione del punto AF, può essere eseguita manualmente premendo il pulsante di selezione del punto AF, quindi utilizzando il controller per selezionare il punto di AF. Il punto AF selezionato/attivo si illuminerà così di rosso nel mirino.
Esistono diverse modalità di funzionamento, inclusi Scatto Singolo, Scatto Continuo, Autoscatto e Scatto Controllato da Remoto. Nella modalità Scatto Continuo, la fotocamera può scattare immagini a una velocità di 5fps per un numero illimitato di JPEG o per 6 file Raw.
Le modalità di misurazione offerte includono Prevalenza al Centro, Valutativa, Parziale e Punto. La differenza tra la misurazione Parziale e Punto è che la prima utilizza il 9% dell’area del fotogramma, mentre la seconda ne sfrutta solo il 4% (un po’ troppo per la misurazione spot, ma ci si può stare).
Entrambe le modalità di misurazione selettiva si basano sui toni medi: non ci sono misurazioni spot basate sui toni alti o sulle ombre, cosa che offrono alcuni modelli della concorrenza. La modalità misurazione Valutativa offre esposizioni abbastanza buone per diversi soggetti, grazie al sensore di misurazione avanzato a 63 zone.
Nella modalità Live View, è possibile abilitare la visualizzazione della griglia e dell’istogramma per aiutare con la composizione e l’esposizione; è inoltre possibile ingrandire l’immagine visualizzata sullo schermo LCD fino a 10X.
La messa a fuoco in Live View può essere eseguita con una pressione media dell’otturatore.
Durante la registrazione in Live View è possibile utilizzare lo schermo touchscreen per cambiare il punto AF e per scattare, se desiderato. Questa impostazione può essere particolarmente utile per macro e still life, dove la fotocamera viene utilizzata su un cavalletto e non direttamente col mirino.
Video
La EOS 200D non supporta la registrazione in 4K, ma permette di registrare video in Full HD (1920 X 1080) fino a 60fps. È presente anche un jack mini stereo da 3.5 mm, per collegare un microfono esterno e ottenere, così, una qualità audio migliore.
La messa a fuoco continua (Servo AF) può essere attivata e disattivata dall’angolo in basso a sinistra, mentre nell’angolo in basso a destra è presente l’opzione di ingrandimento 10x per aiutare con la messa a fuoco manuale e regolare la compensazione dell’esposizione durante la registrazione, fino a +/-3EV. Il menù rapido in alto a destra offre l’accesso ad altre impostazioni molto utili per il video, come dimensioni del filmato, modalità video istantanea, stile, filtri creativi e bilanciamento del bianco.
Una caratteristica aggiuntiva che abbiamo visto in molte Canon DSLRS di ultima generazione è la stabilizzazione video digitale a 5 assi, tuttavia non è presente nella EOS 200D, i videomaker più avanzati potranno quindi preferire alcuni modelli superiori, come la EOS 800D o la EOS 77D.
Connettività
La EOS 200D dispone di connettività Bluetooth, NFC e Wi-Fi. Collegare la camera al tablet o allo smartphone è relativamente semplice. L’app Canon Camera Connect guida l’utente durante tutto il processo, rendendo la connessione piuttosto semplice. Una volta impostato, è facile trasferire le immagini o controllare la fotocamera da remoto. È possibile utilizzare l’app anche per aggiungere le informazioni sulla posizione degli scatti.
Autonomia
La durata della batteria garantisce fino a 650 scatti, secondo i risultati del test Canon/CIPA, un miglioramento netto rispetto ai 380 scatti della 100D. Questo consente, inoltre, di risparmiare, poiché non sarà essenziale investire per l’acquisto di una seconda batteria.
Canon EOS 200D Opinioni
La EOS 200D rimane uno dei modelli più leggeri e maneggevoli della gamma entry-level DSLR di Canon, una fotocamera ottima per chi desidera approcciarsi alla fotografia in maniera più approfondita, nonché una delle migliori tra le economiche.
Se siete alla ricerca di una macchina fotografica leggera, la EOS 200D è la scelta migliore, mentre se volete un sistema AF avanzato a 45 punti, uno stabilizzatore a 5 assi integrato per video o la possibilità di scattare più file Raw in modalità continua a 6fps, la EOS 800D potrebbe essere una scelta preferibile, anche se ovviamente più costosa.
La Canon EOS 200D offre comunque molto. È affidabile, ben costruita, ha una buona durata della batteria e, soprattutto, consente di scattare fotografie di ottima qualità.
IN SINTESI
Pro
- Qualità immagine e colori ottimi
- Ottima priorità bianco e bilanciamento del bianco
- Buona autonomia
- Ottime prestazioni in Live View
- Buona maneggevolezza e grip
- Ampio touch screen ad angolazione variabile
Contro
- Solo un quadrante di comando
- Solo 9 punti AF
- No video in 4K