Canon EOS 2000D Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

Canon EOS 2000D VERDETTO

DESIGN
80%
CARATTERISTICHE
70%
PERFORMANCE
70%
qualità immagine
70%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

La Canon EOS 2000D è tra le reflex più economiche, una scelta ideale per chi dispone di un budget limitato. A causa di alcune caratteristiche limitate, sembra una macchina per certi versi datata, tuttavia, monta un sensore APSC da 24 megapixel, un mirino ottico e un buon schermo LCD, elementi solitamente difficili da trovare ad un prezzo così conveniente.

PUNTEGGIO
70%

ACQUISTA CANON EOS 2000D IN OFFERTA

Prezzo 419,00 €

Canon EOS 2000D

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

La Canon EOS 2000D è una versione migliore della Canon EOS 1300D dotata di un sensore CMOS APS-C da 24 MP. Include le funzioni Wi-Fi ed NFC, diverse modalità di effetti e scene.

Si tratta di un modello più evolutivo che rivoluzionario, in quanto copia quasi tutte le funzioni chiave del modello precedente, con l'eccezione del nuovo sensore da 24,1 megapixel (precedentemente 18 megapixel). Rispetto a questo, la fotocamera è rimasta praticamente la stessa.

La 2000D possiede anche lo stesso processore Digic 4+, che offre una velocità modesta di scatto di 3 fotogrammi al secondo ed una sensibilità massima standard di ISO 6400 (estendibile fino a 12.800). Invece di filmati 4K, torna al video Full HD a 30 fotogrammi al secondo, lo stesso per la modalità Video Snapshot, la quale combina una sequenza di brevi clip video in una singola sequenza.

La EOS 2000D e dotata inoltre di uno schermo LCD con una risoluzione di 920 mila pixel e, grazie alle funzioni Wi-Fi ed NFC, è possibile eseguire la condivisione di foto in modalità wireless e controllare la fotocamera da remoto tramite smartphone o tablet.

La EOS 2000D è una macchina destinata a chi pone primaria attenzione al prezzo e di conseguenza è disposto a rinunciare a diverse funzioni per contenere i costi. Ma non sarà che la EOS 2000D abbia compromesso troppo? Scopriamolo.

Design e caratteristiche

Esternamente la EOS 2000D è praticamente identica alla EOS 1300D. Lo stesso vale per la
disposizione dei pulsanti, le dimensioni fisiche, il peso e il metodo di controllo.

Il corpo macchina in fibra di carbonio sembra essere solido e ben costruito, anche se non è impermeabile. La fotocamera è ergonomica, con un comodo supporto per il pollice e pulsanti di compensazione dell'esposizione e dello zoom posizionati su entrambi i lati.

La presa è abbastanza comoda, ma l'incavo per il dito è un po corto il che può rendere difficile l’uso all'utente che ha le mani più grandi.

Il primo vantaggio della Canon EOS 2000D è sicuramente la sua facilità d'uso. Anche qui non è cambiato nulla rispetto alla 1300D, tuttavia, la semplicità rappresenta comunque e sempre un vantaggio.

La fotocamera può essere controllata manualmente o tramite la modalità automatica intelligente, inoltre, è dotata di parecchi effetti creativi, tra cui l'effetto grana in bianco e nero.

La macchina mantiene i pulsanti ISO dedicati e quelli di bilanciamento del bianco sul pannello posteriore (elementi fisici che non si trovano ad esempio sulla concorrente Nikon D3400) mentre altre impostazioni chiave di scatto, come la qualità dei file e le modalità di esposizione, sono ottenibili dal menu di accesso rapido (premendo il pulsante Q).

Ciò consente anche la regolazione della compensazione dell'esposizione +/- 5EV, ma è possibile impostarla in modo più rapido e più facile premendo il pulsante di compensazione dell'esposizione dedicato posizionato direttamente sopra il pulsante Q ruotando la manopola di comando sul pannello superiore.

Oltre ad un menu di accesso rapido, chiaro e funzionale, il menu principale è altrettanto ben strutturato e facile da navigare. Le funzioni del menu sono organizzate in modo logico, sebbene alcune funzioni non siano proprio intuitive. Ad esempio, per attivare la sensibilità ISO estesa della fotocamera (12800), occorre andare alla pagina 2 del menu Funzioni speciali.

Il pannello posteriore, insieme ai pulsanti ISO dedicati e quelli del bilanciamento del bianco, offre anche un comodo pulsante della modalità Drive. Consente di scegliere tra foto singola, serie, autoscatto con un ritardo di 10 o di 2 secondi e funzione di autoscatto continuo in cui la fotocamera scatta una serie di foto applicando il ritardo iniziale.

Display e mirino

Il display posteriore da 3 pollici, gli angoli di visione orizzontale e verticale di 170 gradi e la risoluzione (sufficiente) di 920.000 punti sono rimasti invariati. Sfortunatamente, lo schermo non è ancora touch.

Se pensiamo alla riduzione dei costi, la soluzione sembra essere buona. Tuttavia, non lo è se si considera che la maggior parte degli acquirenti del modello 2000D sono probabilmente giovani che hanno a che fare per la prima volta con le macchine reflex e sono abituati ai touch screen sui loro dispositivi mobili.

Il mirino ottico ha un ingrandimento di 80x e una copertura del 95%, un valore standard nelle reflex digitali di livello base. Il cerchio oculare è realizzato in una gomma morbida, che lo rende più comodo da usare e accanto, troviamo un selettore di regolazione diottrica. Il mirino ottico è chiaro e mostra i punti di messa a fuoco, in modo da mostrare dove è focalizzato l'obiettivo.

La macchina è dotata di 9 punti di messa a fuoco abbastanza centrali, il che significa che bisogna sapere come mettere a fuoco ed eventualmente ricomporre se si vuole che il focus sia fuori dal centro.

Qualità immagine

La Canon EOS 2000D ha sette impostazioni di sensibilità ISO da 100 a 6400 ed è in grado di produrre immagini di buona qualità.

La gamma ISO può essere estesa di un livello per aggiungere l'alta sensibilità di ISO 12800 attivando l'estensione dal menu principale. Il limite superiore ISO automatico può essere configurato con una sensibilità massima di ISO 6400, tuttavia, la scala della sensibilità della 2000D cambia solo per incrementi di 1EV e non è possibile aggiungere incrementi di 1/3EV.

La fotocamera produce immagini senza rumore da ISO da 100 a 800, mentre il rumore comincia a farsi notare a ISO 1600. Le foto a ISO 3200 sono ancora utilizzabili, mentre è consigliabile evitare sia ISO 6400 che ISO 12800, in quanto i risultati sono particolarmente rumorosi e molto poco dettagliati.

Il flash incorporato funziona bene in ambienti chiusi, senza l’effetto occhi rossi e con una buona esposizione generale, l'unico svantaggio, è che ci sono relativamente poche possibilità di impostazioni. Nelle opzioni di controllo del flash (nel menu principale) è possibile configurarlo per lavorare nella prima o seconda tendina in modalità sincronizzazione, selezionando la compensazione dell'esposizione +/- 2EV e impostando la misurazione TTL ottimale o media. La riduzione dell'effetto occhi rossi viene anche abilitata o disabilitata nel menu principale.

La modalità notturna è anch’essa buona, con una velocità massima dell'apertura dell’otturatore di 30 secondi e modalità Bulb che permette di ottenere abbastanza luce nella maggior parte delle situazioni.

Inoltre, Canon ha dotato la fotocamera di cinque effetti creativi: grano bianco e nero, messa a fuoco morbida, fisheye, effetto foto giocattolo ed effetto miniatura, ma possono essere applicati esclusivamente in modalità riproduzione alle foto memorizzate.

Performance

La velocità di scatto continuo rimane invariata rispetto alla 1300D ed è ancora piuttosto lenta, 3 fotogrammi al secondo, a causa dell'utilizzo dello stesso (e piuttosto obsoleto) processore d’immagine, il Digic 4+.

Come nel caso del processore, il sistema di messa a fuoco automatica a 9 punti era già un po' obsoleto nella EOS 1300D del 2016 ed è quindi deludente il fatto che sia stata mantenuta nella EOS 2000D.

Quando i punti di autofocus si accumulano al centro del fotogramma, bisogna prepararsi a ricomporre gli oggetti al di fuori del centro dell'inquadratura. Dal punto di vista delle prestazioni, con un singolo (e più sensibile) sensore a croce nel centro del sistema rombico, la fotocamera rimarrà comunque adatta per la fotografia di tipo generico, anche se potrebbero insorgere dei problemi con luce ridotta.

In definitiva, poiché la EOS 2000D non è dotata del sistema CMOS Dual Pixel di Canon, le velocità di messa a fuoco in modalità di visualizzazione live (utilizzando lo schermo posteriore anziché il mirino) sono quanto meno lente. In breve, il sistema di messa a fuoco automatica della EOS 2000D non è quindi tra i migliori, tuttavia, la velocità di messa a fuoco dipende in gran parte dalla scelta dell'obiettivo, avendo quindi un buon obiettivo, si possono aggirare alcune mancanze della macchina.

La misurazione (metering) avviene per mezzo di un sensore a due strati a 63 zone e sono disponibili le opzioni Evaluative, Partial, Centre-weighted e Spot. Nonostante sia un modulo vecchio, la modalità di valutazione funziona molto bene, è talvolta presente una leggera tendenza a sottoesporre gli scatti, ma non è comunque niente di grave in presenza di luce buona.

Il sistema di bilanciamento del bianco funziona bene, ed esiste anche una modalità opzionale automatica di bilanciamento del bianco Ambiance Priority, che serve per mantenere un aspetto più caldo negli scatti (aspetto che talvolta può essere perso mentre la fotocamera tenta di produrre un risultato neutro).

Per quanto riguarda il funzionamento, la Canon EOS 2000D si accende ed è pronta all'uso in circa 0,7 secondi, mentre la visualizzazione di qualsiasi cosa sul display richiede circa un secondo in più.

Video

La Canon EOS 2000D registra il video in qualità FullHD a 30, 25 e 24 fotogrammi al secondo, con audio mono e non è presenta una presa microfono.

Nella EOS 2000D, la modalità video non dispone di messa a fuoco automatica continua, quindi per impostare la messa a fuoco, prima della registrazione bisogna premere l'otturatore a metà corsa.

Se si desidera avere una buona messa a fuoco continua durante la ripresa e un touch screen (utile quando si registrano i vlog ad esempio), la Canon EOS 200D è una scelta migliore.

Il sensore riesce a produrre un buon risultato nell'esposizione e nel bilanciamento dei colori, con livelli di rumore per lo più marginali e accettabili. Esposizione e ISO possono inoltre essere impostate sia automaticamente che manualmente.

La 2000D è dotata inoltre della funzione Video Snapshot, che registra videoclip della durata di due, quattro o otto secondi e li combina nel Video Snapshot Album (sequenza di montaggio) con l'opzione di poter aggiungere una propria musica di sottofondo.

Connettività

La 2000D continua ad offrire le funzioni Wi-Fi ed NFC integrate. Il sistema utilizza l'applicazione mobile Canon Camera Connect per il trasferimento dell’immagine wireless e per il controllo remoto della camera. È anche possibile inviare i dati di posizione alle foto dal GPS nel telefonino.

Il collegamento della fotocamera al telefono è semplice e consente il controllo remoto della macchina con un ritardo molto basso e del tutto accettabile. Durante la fotografia in remoto è possibile mettere a fuoco dal telefono, modificare le impostazioni di esposizione e persino regolare manualmente la messa a fuoco, ma non è possibile cambiare la modalità di esposizione.

Inoltre, dopo aver spostato il selettore di modalità sulla fotocamera, la connessione Wi-Fi viene interrotta e bisogna collegarsi di nuovo. A parte questo, tutto funziona in modo molto più efficiente rispetto alla connettività sulla EOS 1300D.

Autonomia

L’autonomia della batteria, come sulla 1300D, è ancora di 500 scatti, che se messi a confronto con i 1200 della Nikon D3400, sembrano piuttosto pochi.

Vale anche la pena notare che lo scomparto della batteria nella parte inferiore della fotocamera contiene anche lo slot per la scheda di memoria, il quale risulta un po 'difficile da accedere e può inoltre venire completamente bloccato dalle piastre di montaggio dei treppiede più grandi.

Canon EOS 2000D opinioni

La Canon EOS 2000D è sicuramente tra le reflex professionali più economiche ed accessibili per i principianti che dispongono di un budget limitato. Il sensore APSC da 24 megapixel, il mirino ottico ed uno schermo LCD di buona qualità, sono un set di strumenti appetibili e soprattutto difficili da trovare in questa fascia di prezzo.

D'altra parte, rispetto alla precedente versione (la EOS 1300D, la quale ha ancora con un ottimo rapporto qualità/prezzo), l'unica vera differenza è l'aggiornamento del sensore da 18 MP a 24.1 MP.

Riassumendo quindi, le specifiche di base sembrano obsolete rispetto alla concorrenza e spendere di più, la EOS 200D con la sua funzione di autofocus continuo, touch screen ed ingresso microfono, è una scelta nettamente migliore.

Considerando anche le alternative Nikon, la D3400 è probabilmente una scelta migliore e quasi a parità di prezzo, non è perfetta, ma quello che fa, lo fa molto bene, il tutto in un corpo macchina compatto e con un buon sistema di messa a fuoco automatica, con una buona autonomia ed un'ottima qualità immagine.

IN SINTESI

Pro

  • Funzioni Wi-Fi e NFC incorporate
  • Buona riproduzione dei colori
  • Ergonomica e facile da usare
  • Semplice da usare
  • Funzioni bilanciamento bianco automatico e colori caldi

Contro

  • Sistema di autofocus a 9 punti obsoleto
  • Scatto continuo a soli 3 fotogrammi al secondo
  • Rifinitura di plastica
  • Touch screen non presente
  • Messa a fuoco lenta
  • Risoluzione video solo 1080p

ACQUISTA CANON EOS 2000D IN OFFERTA

Prezzo 419,00 €

Canon EOS 2000D
Condividi