VERDETTO
DESIGN
95%
CARATTERISTICHE
85%
PERFORMANCE
90%
qualità immagine
98%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
Impugnatura perfezionata e controlli migliorati, grande qualità fotografica e performance elevate nello scatto continuo. La Canon EOS-1D X Mark II è una fotocamera potente e versatile, perfetta per i fotografi professionisti di sport e news.
PUNTEGGIO
92%
- Recensione
- scheda tecnica
- foto
Canon EOS 1D X Mark II Recensione
La Canon EOS 1DX Mark II è una DSLR full-frame professionale di fascia alta, con un sensore di 20.2 megapixel e 61 punti di autofocus Ai Servo III.
La sensibilità resta la stessa, ma si può estendere di uno stop in più e può arrivare a ISO 409.600.
La 1DX Mark II non è solo la sostituta della 1D X, ma anche della 1DC, la fotocamera di fascia alta centrata sui video di Canon. Infatti, la grande novità della 1D X II è la possibilità di registrare video in 4K con risoluzione di 4096 x 2160 pixel per 29 minuti e 59 secondi.
L’altro grosso miglioramento, interessante per la fotografia sportiva, è la compatibilità della fotocamera con memory card CFast (e con CF), che favoriscono una frequenza di scatto di 14fps, o 16fps in Live View.
DESIGN E CARATTERISTICHE
Rispetto alla precedente 1D X, Canon non ha modificato molto il corpo della EOS 1D X Mark II, migliorando alcune caratteristiche ergonomiche ma mantenendo l’impressione generale.
La Canon EOS 1D X Mark II è molto grande e pesante, quindi se si viene da altre fotocamere full-frame della gamma Canon, potrebbe volerci un po’ per abituarsi a dimensioni e peso. Il vantaggio di questo design è che si ha un doppio controllo della fotocamera, sia in formato ritratto sia in paesaggio.
Ci sono infatti due tasti di scatto e un doppio dei tasti AF-on, AE-Lock, AF e della ghiera di controllo. Ci sono anche due joystick in posizioni corrispondenti, in modo che si possa facilmente passare da un tasto di scatto all’altro.
La qualità del corpo macchina della Canon EOS 1D X Mark II è estremamente alta, ed è resistente all’acqua. Ha un’impugnatura robusta con una forma confortevole per le dita. La fotocamera ha anche un rivestimento testurizzato, che contribuisce a dare un’impressione di alta qualità.
Per cambiare punto di fuoco bisogna usare il joystick. Prima si preme il tasto di selezione AF, poi, una volta premuto, si può anche usare la ghiera vicino al tasto di scatto per cambiare selezione. La scelta è tra Spot AF, AF a un punto, area AF estesa, area circostante AF estesa, Zone AF, Large Zone AF e selezione AF automatica.
Essendoci 61 punti di fuoco, potrebbe volerci un po’ per spostarsi da una parte all’altra dell’inquadratura (se si preferisce, è possibile impostare una restrizione nel menu principale e selezionare solo tra i 41 punti a croce, o tra 15 o 9 punti).
Se si scatta in Live View si può selezionare il punto di AF attraverso il touchscreen della 1DX, semplicemente toccando l’area interessata.
In fatto di controlli e tasti c’è una vasta scelta. Sulla parte alta della fotocamera si trovano i tasti di accesso diretto a ISO, bilanciamento del bianco, compensazione dell’esposizione, modalità di esposizione, drive e metering, che vengono usati in combinazione alla ghiera vicino al tasto di scatto o a quella sul retro.
Alcuni dei tasti della 1DX Mark II, inclusi quelli sul fronte della fotocamera, vicino all’attacco dell’obiettivo, possono essere personalizzati a piacimento.
Sfortunatamente la 1DX Mark II non ha Wi-Fi incorporato, il che continua a essere fonte di delusione per tutti quei fotografi che ne trarrebbero vantaggio, come fotografi sportivi o fotogiornalisti, che necessitano di file sul campo.
MIRINO
La Canon EOS 1D X Mark II ha un mirino ottico, l’Intelligent Viewfinder II, con copertura del 100%. È ampio, chiaro e luminoso e si ha una visuale eccellente. Anche chi porta gli occhiali lo troverà un ottimo mirino. I punti di AF sono sovraimpressi sul display del mirino, e alla base del display vengono mostrate anche alcune impostazioni chiave, come ISO, velocità dell’otturatore e apertura del diaframma.
QUALITà IMMAGINE
Viste direttamente sulla Canon 1D X Mark II, le immagini sono eccellenti. I colori sono saturi e caldi, e si ha un buon livello di accuratezza.
Quando si tratta di scatti realizzati con poca illuminazione, la Canon EOS 1D X Mark II non ha la stessa resa di stampa della Nikon D5. La 1D X II scatta alla massima sensibilità di ISO 409.600, che è notevole, ma sembra poco se confrontata con quella della Nikon D5 di oltre 3 milioni. Ma, di nuovo, bisogna chiedersi quanto effettivamente si possano utilizzare valori così ridicolmente alti.
Fino a circa ISO 25600 le immagini JPEG scattate dalla Canon EOS 1D X Mark II sono prive di rumore. Se si esaminano da vicino al 100% si può notare una minima sfocatura in alcune zone, ma a normali dimensioni di stampa (A4 o inferiori) ha delle ottime prestazioni. Anche a ISO 51200 si ha una buona resa del dettaglio in formato A4 o inferiore.
Le immagini peggiorano progressivamente tra ISO 102400 – 409600, ma, anche in questo caso, se importa di più catturare il momento della qualità dell’immagine (come, per esempio, nel caso dei fotografi di news), sono comunque utilizzabili in piccole dimensioni di stampa.
Il bilanciamento del bianco automatico se la cava bene in diverse condizioni di illuminazione, compresa quella artificiale. In quei casi, vira solo leggermente verso toni più caldi, e se si vuole una maggiore accuratezza può essere utile selezionare una diversa impostazione di bilanciamento del bianco, oppure, se si scatta in RAW, si possono fare le modifiche del caso in post-produzione.
PERFORMANCE
Rispetto alla 1DX, Canon ha migliorato il focus tracking, e si riescono a seguire meglio i soggetti in movimento. Chi ha una 1DX e scatta prevalentemente soggetti statici non vedrà la necessità del cambiamento, ma i fotografi sportivi che hanno a che fare con azioni molto veloci, o i fotografi di animali selvatici dai movimenti imprevedibili, potrebbero trarne vantaggio.
Il miglioramento più grande, però, è l’aumento di capacità del buffer: scattare così a lungo in RAW prima era semplicemente impossibile. Questa velocità è favorita dalla compatibilità con memory card CFast, accettate da uno dei due slot presenti.
L’autofocus è molto rapido in diverse situazioni, comprese quelle scarsamente illuminate. Non sembra essere rilevante il tipo di obiettivo utilizzato, ma con le lenti professionali della serie “L” si nota che il fuoco è praticamente istantaneo in condizioni di luce buona, e impiega poco di più con poca luce. La sensibilità è stata aumentata fino a -3EV, rispetto a -2EV della 1DX, rendendo la fotocamera più reattiva al buio.
Un’altra buona notizia è che tutti i 61 punti di AF della Canon EOS 1D X Mark II possono mettere a fuoco a f/8, utile per i fotografi di fauna selvatica che usano teleobiettivi o focali lunghe. La 1DX aveva questa possibilità solo per il punto di AF centrale e per i pochi circostanti. Una messa a fuoco sbagliata è estremamente rara. Grazie al buffer migliorato i tempi tra uno scatto e l’altro sono molto brevi, mentre l’accensione è quasi immediata e non c’è ritardo dell’otturatore.
VIDEO
Per accedere alla modalità video della Canon EOS 1D X Mark II bisogna spostare l’interruttore vicino al mirino in modalità video. Per cambiare la qualità video basta premere il tasto Q e scegliere tra le opzioni 4K o Full HD.
Non ha importanza che quando si registra in 4K si sia limitati a ISO 12800. A differenza della Nikon D5, con la Canon EOS 1D X Mark II si può registrare per 29 minuti e 59 secondi consecutivi.
Una pompa di calore raffredda il sensore, favorendo tempi di registrazione così lunghi. Ovviamente si ha anche la possibilità di un pieno controllo manuale, ma non significa che le opzioni video siano perfette: manca infatti la possibilità di registrare in 4K quando si sta esportando via cavo HDMI, il che potrebbe allontanare i videomaker professionisti.
Dai video in 4K si possono estrarre delle immagini statiche direttamente dalla fotocamera, guardando il video in playback e utilizzando l’opzione “Frame Grab”.
AUTONOMIA
Canon ha messo una nuova batteria alla EOS 1DX II, che ha una durata leggermente più lunga, da 1120 a 1210 scatti. Per gli appassionati è un’ottima durata, ma per i professionisti è meno impressionante.
La buona notizia è che, anche se la batteria è nuova, è compatibile con la 1DX, che è perfetto se si vuole passare a una fotocamera migliore ma si possiede già un set di batterie.
Se, sul nuovo tipo di batteria, la durata è sotto il 50%, non sarà possibile accedere al buffer completo.
Canon EOS 1D X Mark II opinioni
Non ha la sensibilità della Nikon D5, ma si comporta molto bene con scarsa illuminazione, realizzando immagini eccellenti entro gli standard di sensibilità. Anche il sistema di autofocus è fenomenale, in grado di catturare i soggetti in movimento anche in situazioni di luce più cupe.
Buona anche sulle prestazioni video, con un sistema di autofocus in grado di realizzare filmati dall’aspetto professionale.
In conclusione, con la EOS-1D X Mark II, Canon ha creato una fotocamera potente e versatile, perfetta per i fotografi professionisti di sport e news.
IN SINTESI
Pro
- Aspetto e impugnatura eccellenti
- Video 4K a 60fps
- Autofocus brillante
Contro
- Risoluzione solo poco maggiore alla 1D X
- Touchscreen limitato
- Modalità video necessita di Quick menu