Canon EOS 1300D Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

VERDETTO

DESIGN
75%
CARATTERISTICHE
70%
PERFORMANCE
70%
qualità immagine
80%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

La Canon EOS 1300D è la DSLR ideale per chi muove i primi passi nel mondo delle reflex digitali. Le prestazioni robuste, la buona qualità fotografica, ed il prezzo accessibile, la rendono una scelta allettante e consigliata. Sicuramente una delle macchine col miglior rapporto qualità/prezzo attualmente disponibili.

PUNTEGGIO
76%

ACQUISTA CANON EOS 1300D IN OFFERTA

Canon EOS 1300D

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Canon EOS 1300D Recensione

L’ultimo modello DSLR entry level di Canon si presenta sul mercato con un eccellente valore e con l’obiettivo di fornire a molti fotografi l’opportunità di salire il primo gradino della scala delle DSLR.

Ha un sensore APS-C e alcune altre interessanti caratteristiche, ma niente di davvero rivoluzionario. Pur rivolgendosi principalmente a chi si appresta per la prima volta ad acquistare una DSLR, la Canon EOS 1300D è in realtà una proposta altrettanto valida per i proprietari dei modelli più avanzati, che cercano una fotocamera di scorta o da viaggio più semplice da trasportare. Andiamo ad analizzarla nel dettaglio in questa recensione.

Design e Caratteristiche

Per chi avesse già utilizzato la Canon EOS 1200D, la struttura e la configurazione della 1300D è praticamente la stessa.

Com’è giusto che sia su una fotocamera di questa fascia, è piuttosto piccola per essere una DSLR, ma è abbastanza robusta da soddisfare chi sta abbandonando una fotocamera compatta. La presa è leggermente contornata, oltre che con superficie non molto liscia, il che la rende sufficientemente solida in mano.

Nella parte alta della camera abbiamo il disco di selezione per le modalità, mentre sulla parte posteriore, raggruppati tutti nella parte destra, troviamo i tasti diretti per alcune impostazioni, quali ISO, AF, bilanciamento del bianco e compensazione dell’esposizione, ed un tasto Q per accedere ad alcuni settaggi comunemente usati, come il metraggio.

Un disco per lo scrolling accompagna il tasto per il rilascio dell’otturatore, utilizzabile per gestire l’apertura (quando si scatta in modalità aperture priority), o la velocità dell’otturatore (quando si scatta in shutter priority mode).

La EOS 1300D è dotata anche di un mirino ottico con una visuale luminosa e chiara, anche se con una copertura solo del 95%, aspetto comunque piuttosto comune in questa fascia di DSLR entry level.

Lo schermo è un pannello fisso da 3 pollici e 920 mila punti, le immagini visualizzate in playback sono nitide e definite, così come i menù e le varie icone.

Qualità Immagine

Per chi viene dalla EOS 1200D, probabilmente l’aggiornamento non vale la pena, ma per chi compie il salto da una fotocamera compatta (o da un cellulare), la qualità fotografica della EOS 1300D è notevole

Direttamente dalla fotocamera, gli scatti JPG mostrano ottimi colori, molto accurati anche con il bilanciamento del bianco automatico in gran parte dei casi. Sotto illuminazione artificiale, le immagini sono un po’ calde (per quanto non sia una brutta cosa su certi soggetti), per avere una maggiore accuratezza in questi casi sarà meglio passare ad un settaggio di bilanciamento del bianco più specifico.

In termini di rumore, il sensore della 1300D si comporta abbastanza bene. Ad ISO 1600 non è molto limitato, con una buona qualità di dettaglio osservando gli scatti a normali dimensioni web o di stampa. Scattando in RAW invece, la fotocamera applica parecchia riduzione del rumore, con la conseguenza che alcuni dettagli molto piccoli andranno persi.

Qualora questo accadesse, sarà comunque possibile utilizzare i file RAW per riottenere i dettagli persi, bilanciandoli con la riduzione del rumore a seconda delle necessità. Ad ISO 3200 e ISO 6400, le immagini sono ancora buone, certamente utilizzabili in A4 o inferiori, da evitare invece l’impostazione sopra ISO 12800, in quanto presenta quantità di rumore eccessive e dettagli praticamente inesistenti.

Performance

La EOS 1300D offre solo 9 punti di autofocus, non tanti per gli standard DSLR e tutti concentrati verso il centro del frame. Il punto centrale è del (più sensibile) tipo incrociato, quindi è meglio utilizzarlo quando si scatta in condizioni di scarsa illuminazione. Per cambiare il punto di AF, va premuto il tasto di selezione del punto di AF per poi usare i tasti direzionali per scegliere il punto desiderato.

La velocità di AF può cambiare a seconda delle lenti utilizzate, ma è generalmente molto buona se le condizioni di illuminazione sono favorevoli. Quando l’illuminazione è scarsa, la fotocamera potrebbe oscillare tra nitido e sfocato per un po’ prima di mettere bene a fuoco.

La 1300D monta un processore di immagini Digic 4+ (rispetto al 4 della 1200D), il che è forse un po’ anzianotto se si considera che oggi la versione più aggiornata è la Digic 7. Per questo motivo abbiamo soli 3fps per gli scatti continui, ed un buffer in grado di gestire soltanto fino a 6 file RAW per volta, sicuramente non adatta quindi alla fotografia sportiva o d’azione.

Video

La EOS 1300D permette di effettuare riprese totalmente automatiche, la fotocamera non offre infatti alcun controllo manuale sui settaggi video. Per i videomaker questo può essere una delusione, ma in realtà non c’è da sorprendersene visto il prezzo. Ciò nonostante, la funzionalità video è comunque un valore in più per quella che è in realtà una fotocamera.

Può girare video in Full HD, ed è capace in realtà di produrre ottimi filmati, ma comunque sia la 1300D non è una camera pensata per i videomaker.

WiFi ed NFC

Wi-Fi ed NFC sono il grande aggiornamento rispetto alla 1200D. Per poterli utilizzare, dovrai scaricare l’app Canon Camera Connect, disponibile gratuitamente sull’AppStore (iPhone) o su Google Play Store (Android).

La procedura di connessione è facile e veloce, e una volta connesso il dispositivo alla fotocamera, potrai utilizzarlo per controllare la macchina da remoto, o per scaricare le foto dalla camera per inviarle poi sui social media.

Canon EOS 1300D Opinioni

Il prezzo è la prima cosa che si fa notare, ma in realtà, la Canon EOS 1300D ha davvero molto per cui farsi apprezzare. È flessibile, leggera, versatile ed offre una qualità fotografica molto buona.

Per quanto si tratti di una fotocamera con prestazioni nella media, siamo comunque di fronte ad una solida DSLR entry level, perfetta per i principianti, nonché un’ottima macchina di scorta per i fotografi più esperti.

IN SINTESI

Pro

  • Ottimo rapporto qualità/prezzo
  • Grande varietà di accessori disponibili (serie EOS)
  • Wi-Fi integrato

Contro

  • Copertura mirino al 95%
  • Schermo non touch-sensitive
  • Frequenza di scatto continuato limitata

ACQUISTA CANON EOS 1300D IN OFFERTA

Canon EOS 1300D
Condividi