Canon EOS 1200D VERDETTO
DESIGN
83%
CARATTERISTICHE
75%
PERFORMANCE
82%
qualità immagine
85%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
Nonostante le specifiche non siano il massimo, Canon EOS 1200D offre un’ottima esperienza d’uso per chi si avvicina a una DSLR. Considerato il prezzo assolutamente competitivo infatti, Canon 1200 D comprende un bel po’ di funzioni, come le ottime prestazioni ISO, un buon esposimetro e un sensore da un numero considerevole di pixel. Un acquisto certamente consigliato.
PUNTEGGIO
81%
ACQUISTA CANON EOS 1200D IN OFFERTA

- Recensione
- scheda tecnica
- foto
Canon EOS 1200D Recensione
Con la 1200D Canon ha fatto dei passi in avanti. Primo tra tutti, il sensore da 18 MP che offre una risoluzione decisamente maggiore rispetto ai 12.2 MP del modello immediatamente precedente (la 1000D), mantenendo proporzioni pressoché identiche.
Monta un obiettivo da 18-55mm e un ottimo stabilizzatore di immagine, mentre per quanto riguarda i video, la 1200D è in grado di registrare filmati a 24, 25 o 30 fps con una risoluzione a 1080 pixel. Non è dotata di un sistema WiFi integrato, ma è compatibile con le schede di memoria Eye-Fi per inviare facilmente file a dispositivi mobili via wireless.
Per quanto riguarda altre funzionalità e caratteristiche, invece, la 1200D non presenta dei grossi miglioramenti. Ad esempio, il processore Digic 4 (ereditato dalla 1100D) è datato 2011 e in modalità scatto continuo è in grado di registrare soltanto 3 frame al secondo.
In più, la durata della batteria è leggermente peggiorata rispetto ai modelli precedenti, riuscendo a supportare circa 500 scatti, molto meno rispetto ai 700 della 1100D.
La 1200D comprende il software di photo editing Canon Digital Photo Professional per file raw, i sistemi Image Browser EX, Punto foto, EOS Utility e Picture Style Editor. La camera include inoltre una serie di filtri in stile instagram, utilissimi per gli utenti che amano condividere i propri scatti sui social network.
Design
A prima vista il design della Canon 1200D potrebbe deludervi, dato che il corpo in policarbonato di carbonio sembra di plastica e le dimensioni ridotte danno quasi l’impressione di maneggiare una fotocamera giocattolo. In realtà si tratta di una fattura molto solida e resistente, estremamente maneggevole, nonostante le piccole dimensioni.
Il numero di pulsanti è stato ridotto al minimo indispensabile, proprio per agevolare gli utenti alle prime armi che, altrimenti, potrebbero lasciarsi intimidire da una fotocamera con troppi comandi; non solo, tutti i controlli sono grandi abbastanza da poter essere utilizzati comodamente.
Dal D-pad potete monitorare l’Autofocus, gli ISO, le modalità drive e il bilanciamento del bianco, mentre il menù (sia quello integrale che quello rapido), la compensazione dell’esposizione, il playback e il display hanno tutti un pulsante dedicato.
Prestazioni
Nonostante la risoluzione piuttosto bassa, lo schermo LCD sembra in realtà molto ben implementato, grazie all'ottima risposta e ai buoni angoli di visualizzazione, anche sotto la luce diretta del sole.
L’Autofocus funziona molto bene in ambienti molto luminosi, riuscendo a catturare anche soggetti in rapido movimento, solitamente difficili da immortalare. Quando la luce scarseggia rallenta un po’ in velocità, ma le prestazioni restano comunque buone.
Diverso è il caso del Live View: in questa modalità l’AF fa molta fatica a mettere a fuoco, soprattutto in condizioni di luce scarsa.
Molto gradita invece, la possibilità di girare video in HD a 1080 e a 720p a 60 o 50 fps, risoluzione ottima per le slow motion, anche se però la mancanza di un’entrata per il microfono esterno rappresenta un limite per un audio di qualità.
Qualità immagine
Il range ISO della 1200D è piuttosto standard (100-6400, espandibile a 12.800), ma le prestazioni della fotocamera all'interno di tale intervallo sono incredibili. Come prevedibile, il rumore comincia ad aumentare notevolmente al di sopra dei 1600 ISO, anche se, tutto sommato, le immagini restano comunque nitide e, in ogni caso, possono essere ulteriormente migliorate in fase di post produzione.
È possibile regolare manualmente il bilanciamento del bianco, ma poche volte sarà necessario, dato che il rilevamento automatico funziona piuttosto bene: la resa cromatica è ottima, con colori vivaci e brillanti per ogni modalità di scena impostata.
Il range dinamico della 1200D è ottimo e risponde bene a tutte le condizioni di scatto. Luce e ombra sono perfettamente bilanciate e i dettagli in background restano abbastanza nitidi ed evidenti, anche quando è il soggeto in primo piano ad essere messo a fuoco.
In più, la funzionalità Canon Auto Lighting Optimiser riesce a migliorare ulteriormente le zone d’ombra particolarmente scure.
La 1200D è dotata di un esposimetro 63-area iFCL colour-sensitive, già presente in precedenti modelli Canon (1100D e EOS 7D), che funziona molto bene, anche in condizioni di elevato contrasto.
Per avere la sicurezza che i tuoi scatti vengano sviluppati al meglio, ti consigliamo anche di leggere questo articolo dedicato ai migliori servizi di stampa foto digitali online.
Canon EOS 1200D Opinioni e Commenti Finali
Stando a una prima valutazione, Canon EOS 1200D si presenta con un bel po’ di difetti: l’AF ha pochi punti e funziona male in live view, la modalità di scatto continuo ha una velocità massima di 3 frame al secondo e la risoluzione dello schermo è piuttosto bassa.
Eppure, Canon EOS 1200D sembra essere la fotocamera ideale per i fotografi alle prime armi: maneggevole e facilissima da usare, grazie a dei controlli veramente intuitivi, le immagini sono di ottima qualità e la compatibilità con la App EOS migliora notevolmente l’esperienza d’uso. Insomma, a un prezzo del genere è davvero difficle trovare una fotocamera con simili prestazioni.
IN SINTESI
Pro
- Prezzo competitivo
- Ottime prestazioni a ISO elevate
- Compatibile con la App EOS per smartphone Android e iOS
Contro
- L’autofocus non funziona bene in live view
- I punti AF sono pochi
- Modalità burst lenta
- Schermo LCD a bassa risoluzione
ACQUISTA CANON EOS 1200D IN OFFERTA
