Canon EOS 1000D Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

VERDETTO

DESIGN
70%
CARATTERISTICHE
72%
PERFORMANCE
70%
qualità immagine
75%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

Uscita nel 2008 è ancora una fotocamera che riesce ad attirare l'attenzione per alcune buone qualità come le prestazioni interessanti e l'eccellente qualità delle immagini. Il suo set di caratteristiche limitato rispetto agli standard attuali non passa inosservato, come ad esempio la mancanza delle funzioni video e la modalità di visualizzazione Live View non velocissima, ma visto il prezzo a cui si può acquistare oggi, resta una reflex entry level consigliata.

PUNTEGGIO
70%

ACQUISTA Canon EOS 1000D IN OFFERTA

canon eos 1000d

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Canon EOS 1000D Recensione

Autofocus a 7 punti, sensore da 10.1 megapixel e funzione live view, queste le caratteristiche principali della reflex entry level Canon EOS 1000D, modello disegnato specificatamente per attrarre la fascia di fotografi che si avvicinano al mondo della fotografia professionale.

Certo la categoria delle entry level ha fatto passi da gigante rispetto al 2008 quando la EOS 1000D ha fatto il suo ingresso sul mercato, ma nonostante ciò, resta ancora una macchina apprezzata e desiderata.

Andiamo a scoprire meglio il perché nella recensione.

Design e Caratteristiche

La EOS 1000D presenta un layout di controlli molto simile a quello della Canon EOS 450D, monta un display da 2,5 pollici a 230K di risoluzione e pesa 450 grammi circa.  

Il sensore è lo stesso che troviamo sulla 400D, un CMOS da 22,2 x 14,8 millimetri mentre il processore di immagine è un DIGIC III, lo stesso della 450D.

Il sistema autofocus dispone di un sensore a sette punti, mentre la misurazione dell’esposizione viene gestita dal sistema 35-point TTL  di Canon. La modalità Live View è presa pari pari dalla EOS 450D, come la funzione di AF a rilevamento di contrasto.

Il design è quello classico delle camere della serie EOS, impugnatura in gomma sulla destra (guardandola da dietro), controlli a destra del display e mirino centrale, anche se in mano si avverte maggiormente la sensazione di un corpo un po’ troppo “plasticoso” e fragile se confrontato con modelli di pari livello.

Il corpo infatti è piccolo, con un’impugnatura molto sottile e troppo vicina al barilotto, specialmente per chi ha le mani grandi e con un mirino anch’esso molto stretto.

Nonostante ciò, il feeling generale resta comunque abbastanza buono ma la sensazione non è quella di avere in mano un macchina che vale questo prezzo.

Qualità Immagine

L’obiettivo in dotazione è un 18-55mm le cui principali caratteristiche sono le dimensioni compatte e leggere, rapidità di AF, la possibilità di effettuare primi piani ravvicinati e la possibilità di ottenere scatti di qualità con quasi tutte le aperture focali.

I risultati globali sono buoni, con una qualità fotografica in grado di soddisfare e una discreta quantità di dettaglio. Tutto quello che ci si potrebbe aspettare da una Canon insomma.

Il controllo del rumore è molto buono e le prestazioni alle alte sensibilità ISO sono altrettanto buone. Anche alla massima ISO di 1600 la qualità fotografica è superba, con un alto livello di dettaglio e pochissimo rumore visibile nelle aree più scure. Con impostazioni più basse non c’è quasi nessuna differenza tra scatti a 100 ISO e a 400 ISO. Il rumore viene veramente gestito molto bene.

La 1000D è dotata della funzione Auto Lighting Optimiser, l’equivalente di Canon della compensazione della gamma dinamica presente sulla maggior parte delle reflex digitali e delle compatte di fascia alta.

La sua funzione dovrebbe essere quella di simulare una gamma dinamica più ampia illuminando le ombre e scurendo le alte luci, ma in verità non è così efficace come dovrebbe, preserva alcuni dettagli nelle riprese ad alto contrasto, ma apporta miglioramenti poco notevoli.

Performance

Come la maggior parte delle DSLR si avvia quasi istantaneamente e anche se non è veloce come la 450D, riesce comunque a garantire una velocità di scatto continuo di 3 fotogrammi al secondo.

Rallenta sensibilmente in modalità RAW, dove la velocità di scatto scende a circa 1.5fps (con una scheda di memoria ad alta velocità decente), riuscendo a scattare solo 6 fotogrammi prima di andare in pausa per svuotare il buffer.

Il sistema di messa a fuoco automatica principale è veloce e preciso, riuscendo a tracciare bene su soggetti in movimento, anche se in modalità live view è lento e veramente poco pratico. Di default il Live View è spento e va attivato tramite il menù, ma a meno che non ce ne sia assolutamente bisogno, viste le scarse prestazioni, non lo utilizzerete molto.

Anche il sistema di esposizione funziona generalmente bene, anche se abbiamo notato una certa tendenza a sovraesporre in alcune circostanze, bruciando un po’ le alte luci sugli alti contrasti.

Questo difetto può comunque essere corretto utilizzando la misurazione spot e la compensazione dell’esposizione, o semplicemente scattando in modalità RAW e regolando l’esposizione in seguito.

Canon eos 1000D opinioni

La Canon EOS 1000D resta tutt'oggi una camera interessante, sebbene limitata per gli standard attuali e costosa. Ancora oggi infatti, si trova ad un prezzo elevato per le caratteristiche che può offrire.

Senz'altro ci sono alternative più moderne che sicuramente vale la pena prendere in considerazione come ad esempio la Canon EOS 1300D ( leggi qui la recensione ), più moderna, con quasi il doppio dei pixel e in generale con un’ ottimo rapporto qualità prezzo.

IN SINTESI

Pro

  • Buona qualità immagine
  • Leggera
  • Buone prestazioni ISO

Contro

  • Corpo plasticoso
  • Focus lento in Live View
  • Nessuna funzione video

ACQUISTA Canon EOS 1000D IN OFFERTA

canon eos 1000d
Condividi